Supporto da A&P

Decreto Flussi: attribuite le quote a livello provinciale

Con la nota n. 1054 del 12 febbraio 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso nota l’attribuzione a livello provinciale delle quote di ingresso per motivi di lavoro di lavoratori non comunitari.

Indice dei Contenuti

Italy Covid

Operiamo in
Italia e nel mondo

Siamo
Relocation Experts

Qualità
ISO 9001

Con la recente nota, la Direzione Generale per le politiche migratorie ha attribuito le quote relative al Decreto Flussi 2025. Di conseguenza, ogni Sportello Unico per l’Immigrazione (SUI) competente per territorio potrà ora esaminare le domande pervenute tramite apposito portale del Ministero dell’Interno.

Ripartizione delle quote per lavoro subordinato

In linea con quanto anticipato dal DL 145/2024, è stato riservato alle lavoratrici donne un 40% delle quote complessive nel lavoro subordinato stagionale e non stagionale e nell’assistenza familiare e sociosanitaria (colf e badanti). Ciò fermo restando che, in caso di raggiungimento parziale della quota riservata, all’assegnazione della restante parte concorrono tutti i lavoratori.

Pertanto, per l’anno 2025, in considerazione del fabbisogno di manodopera straniera nei settori produttivi indicati dall’Ispettorato del Lavoro a seguito delle relative consultazioni territoriali, vengono assegnate 42.835 quote per lavoro subordinato non stagionale, di cui:

  • 17.129 riservate alle lavoratrici
  • 15.000 riservate a lavoratori di paesi con i quali sono vigenti accordi di cooperazione migratoria con l’Italia
  • 1.542 riservate a lavoratori di cittadinanza tunisina (v. accordo di cooperazione migratoria sottoscritto il 20 ottobre 2023)
  • 3.464 riservate a lavoratori di cittadinanza indiana (v. accordo di cooperazione sottoscritto il 2 novembre 2023 e entrato in vigore il 1 aprile 2024)
  • 5.700 riservate a lavoratori nel settore dell’assistenza familiare e sociosanitaria

Vengono poi assegnate 38.462 quote per lavoro subordinato stagionale nei settori agricolo e turistico alberghiero, di cui:

  • 15.380 riservate alle lavoratrici
  • 2.101 riservate a lavoratori di cittadinanza indiana (v. relativo accordo)
  • 841 per richieste di nullaosta al lavoro stagionale pluriennale
  • 13.736 riservate alle istanze di lavoro stagionale (anche pluriennale) nel settore agricolo presentate da determinate organizzazioni professionali dei datori di lavoro
  • 3.143 riservate alle istanze di lavoro stagionale (anche pluriennale) nel settore turistico presentate da determinate organizzazioni professionali dei datori di lavoro
  • 3.261 quote residuali per istanze di lavoro stagionale nei settori agricolo e turistico alberghiero

Distribuzione delle quote per provincia

Con un primo allegato, la Direzione Generale rende quindi note le ripartizioni delle quote assegnate ad ogni provincia italiana per motivi di lavoro subordinato.

Con un secondo allegato, resa nota l’assegnazione delle quote per lavoro stagionale.

Invio del nulla osta

Le domande di assegnazione del nulla osta devono essere trasmesse in occasione degli appositi click-days e verranno esaminate in base all’ordine cronologico di arrivo. Tuttavia, a partire dal giorno 17.02.2025 e fino al 31.12.2025 è nuovamente possibile compilare le domande per quanto riguarda alcuni modelli – modello A-BIS, B2020 e C-STAG. È altresì possibile visionare le domande già inserite in precedenza, che si trovano negli stati “da validare, da completare e inviare”.

Inoltre, la nota n. 1054 del 12 febbraio 2025 prevede la possibilità di riassegnare le quote non utilizzate dopo 90 giorni dalla data dei click-day, in base alle effettive necessità territoriali riscontrate. Infine, con riferimento alle richieste di nullaosta al lavoro stagionale nel settore turistico-alberghiero, è prevista la possibilità di assegnare fino al 70% delle quote a seguito del click-day intercorso il 12 febbraio 2025, e il restante 30% a seguito del click-day che avrà luogo il 1 ottobre 2025.

Ottieni un preventivo gratuito

Riferimenti Normativi

Nota n. 1054 del 12 febbraio 2025

Fonte

Non perderti gli ultimi aggiornamenti

Ricevi aggiornamenti gratuiti dai nostri Esperti su immigrazione, diritto del lavoro, tassazione e altro ancora.