Supporto da A&P

Assistenza Sanitaria in Italia

Introduzione all'assistenza sanitaria in Italia. Scopri i criteri di accesso al Sistema Sanitario Nazionale, le differenze con la sanità privata e molto altro.

Indice dei Contenuti

Italy Covid

Operiamo in
Italia e nel mondo

Siamo
Relocation Experts

Qualità
ISO 9001

Il Sistema Sanitario Nazionale Italiano è motivo di grande orgoglio per i cittadini italiani. L’assistenza sanitaria in Italia è pubblica e accessibile a tutti, senza discriminazioni di reddito, genere o età.

Il Sistema Sanitario Italiano è stato introdotto il 23 dicembre del 1978 con la legge n. 833. I princìpi fondamentali dell’assistenza sanitaria in Italia sono l’universalità, la solidarietà – attraverso la fiscalità generale – e la parità di accesso al servizio.

Tutte le leggi che regolamentano il SSN sono conformi all’art. 32 della Costituzione Italiana.

Di seguito saranno elencate tutte le informazioni su come funziona l’assistenza sanitaria in Italia, come accedervi e le differenze con la sanità privata.

Come funziona il Sistema Sanitario Italiano

Il sistema sanitario italiano si basa sui 3 princìpi fondamentali di “universalità, uguaglianza e solidarietà”. Lo scopo è quello di raggiungere livelli di assistenza uniformi su tutto il territorio nazionale, equità di accesso ai servizi per tutti i cittadini e solidarietà fiscale come mezzo fondamentale per finanziare il sistema sanitario.

Tutto ciò rappresenta uno straordinario traguardo sociale e un fattore chiave dello sviluppo sociale e democratico di uno Stato.

Solo pochi Stati nel mondo garantiscono questo tipo di sanità a tutti i cittadini, senza limiti di discriminazione.

Il SSN italiano fornisce a tutti i cittadini un alto livello di assistenza sanitaria per quanto riguarda cure ospedaliere, pronto soccorso e primo soccorso grazie ai medici di base e i pediatri.

Peraltro, l’assistenza sanitaria in Italia copre una vasta gamma di medicinali e tutti i servizi ospedalieri e diagnostici essenziali per la salute.

Inoltre, l’assistenza sanitaria in Italia viene gestita a livello regionale dalle autorità competenti locali, quali l’ASL (Azienda Sanitaria Locale) che eroga servizi sanitari.

Le autorità competenti regionali possono avere nomi diversi, a seconda delle regioni. Ad esempio, in Emilia-Romagna si chiama AUSL – Azienda Unità Sanitaria Locale.

Chi ha diritto all’assistenza sanitaria gratuita in Italia

Hanno diritto all’iscrizione sanitaria gratuita al SSN i cittadini italiani residenti in Italia e alcune categorie di residenti all’estero, se in possesso di apposita modulistica come determinato dalle convenzioni bilaterali in materia di assistenza sanitaria, in vigore tra i vari Stati. 

Una procedura specifica si applica invece nel caso di cittadini italiani che accedono all’assistenza sanitaria in Paesi non convenzionati con l’Italia.

Inoltre, hanno diritto all’iscrizione sanitaria gratuita i cittadini EU lavoratori e i loro familiari a carico, nonché i cittadini extra-EU in possesso di particolari permessi di soggiorno.

Chi non ha diritto all’assistenza sanitaria in Italia

Gli stranieri che soggiornano regolarmente in Italia ma che non hanno diritto all’iscrizione obbligatoria – ovvero non rientrano tra le categorie sopra menzionate, possono richiedere l’iscrizione volontaria al SSN.  

Tale iscrizione volontaria avviene attraverso il pagamento di un contributo annuale, come determinato dall’art. 1 comma 240 della legge 30 dicembre 2023 n. 213.   

Come ottenere l’assistenza sanitaria in Italia

L’iscrizione al sistema sanitario italiano offre l’accesso agli ospedali e alle visite mediche. 

L’iscrizione è obbligatoria per tutti i cittadini italiani, i quali vengono solitamente iscritti alla nascita. I cittadini stranieri che hanno diritto all’iscrizione, invece, possono provvedervi previa presentazione dell’apposita documentazione all’ASL competente.  

Procedura di iscrizione al Sistema Sanitario Italiano

Quando i cittadini si iscrivono al SSN, viene loro assegnato un medico di base. I medici di base sono particolarmente utili per le prescrizioni di farmaci e/o visite mediche.

Infatti, i cittadini hanno bisogno di prescrizione per la prenotazione di visite specialistiche, per le quali viene applicato un piccolo supplemento. Inoltre, ogni dottore specialista ha una lista d’attesa che varia a seconda del tipo di visita.

Per quanto riguarda la prescrizione dei farmaci, questa è obbligatoria solo per categorie specifiche (es. antibiotici), mentre per altre non ce n’è bisogno (ad es. paracetamolo).

Costo dell’assistenza sanitaria italiana

L’accesso all’assistenza sanitaria in Italia è pubblico. Ciò significa che ogni volta che i cittadini necessitano di una visita medica, una terapia o un intervento, possono recarsi direttamente in un ospedale pubblico e accedere al servizio ad un prezzo relativamente basso.

Con il termine “relativamente” si intende che ovviamente la percezione del costo del servizio cambia in base all’individuo. Tuttavia, con prezzo “basso” si intende una vera differenza di prezzo, se paragonato ai servizi sanitari degli Stati esteri.

Ticket è il termine usato in Italia per far riferimento al pagamento della tassa per accedere alla visita medica. Il costo del ticket varia in base al reddito del singolo cittadino.

Per il trattamento di malattie gravi e croniche, il SSN italiano offre gratuitamente i relativi farmaci, incluse medicine innovative di ultima generazione.

Costo dell’assistenza sanitaria italiana per bambini

L’Italia è l’unico Paese in Europa che permette alle famiglie di scegliere il proprio pediatra gratuitamente per tutti i bambini di età compresa tra i 0 e i 14 anni.

Quando si perde il diritto all’assistenza sanitaria in Italia?

I cittadini italiani che trasferiscono la propria residenza in uno Stato estero possono perdere il diritto all’assistenza sanitaria in Italia, all’atto della cancellazione dall’anagrafe italiana, con l’iscrizione AIRE.  

Tuttavia, in alcuni specifici casi è possibile continuare a usufruire dell’assistenza sanitaria all’estero.

La tessera sanitaria italiana

L’Agenzia delle Entrate italiana rilascia la Tessera Sanitaria Nazionale a tutti gli italiani residenti che hanno diritto a ricevere assistenza sanitaria dal SSN.

La Tessera è valida anche in tutti gli Stati membri dell’UE.

La Tessera Sanitaria Nazionale include il codice fiscale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate italiana. I cittadini la utilizzano principalmente per consulto medico e acquisto di medicine. Potrebbe risultare utile in qualsiasi momento a tutti i residenti cui viene chiesto di mostrare il codice fiscale.

Il retro della Tessera Sanitaria italiana costituisce la Tessera Europea Assicurazione Malattia (TEAM).

Prima della scadenza, l’Agenzia delle Entrate italiana invia automaticamente una nuova Tessera Sanitaria ai residenti italiani.

In generale, la Tessera Sanitaria ha una validità di 6 anni ma questo periodo può essere più breve in casi specifici (ad es. per gli stranieri che hanno un permesso di residenza limitato).

Nel Giugno del 2022, con la Risoluzione n. 25/E, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all’assegnazione del codice fiscale ai minori stranieri non accompagnati e privi di documenti, affinché possano usufruire del Sistema Sanitario Nazionale.

Quali Paesi copre la tessera sanitaria italiana?

La tessera TEAM italiana serve per usufruire delle prestazioni sanitarie in Europa, in particolare per accedere alle cure mediche clinicamente necessarie, a patto che queste siano fornite dallo Stato di destinazione.  

Nello specifico, la copertura è prevista nei 27 Stati Membri dell’UE e in Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera.  

Per maggiori informazioni circa le prestazioni mediche coperte, vi invitiamo a consultare il nostro articolo dedicato alla TEAM.  

La sanità privata in Italia

Purtroppo, a volte le liste di attesa per l’accesso ai servizi della sanità pubblica italiana sono abbastanza lunghe. Perciò, sempre più persone decidono di convertirsi alla sanità privata, la quale potrebbe essere molto costosa perché i cittadini devono pagare l’intero importo della tassa.

A parte il costo, la sanità privata italiana viene presa molto in considerazione.

Infatti, sempre più persone scelgono di stipulare un’assicurazione sanitaria privata.

L’assicurazione sanitaria privata garantisce l’accesso facilitato ad ospedali privati e cliniche private.

Ottieni un preventivo gratuito

Riferimenti Normativi

Legge n. 833, 23 dicembre 1978

Fonte

Art. 32 della Costituzione Italiana

Fontee

Non perderti gli ultimi aggiornamenti

Ricevi aggiornamenti gratuiti dai nostri Esperti su immigrazione, diritto del lavoro, tassazione e altro ancora.