Home » Servizi d’immigrazione in Italia
A&P fornisce assistenza completa per l’immigrazione in Italia. Forniamo supporto a cittadini UE ed extra-UE in arrivo in Italia per molteplici motivi.
Studio A&P supporta aziende e privati nelle loro attività in Italia e nel mondo con assistenza personalizzata in materia di global mobility e adempimenti fiscali in Italia e all’estero.
Parliamo italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco
La prima cosa di cui ti devi assicurare nel pianificare il tuo ingresso in Italia è la tipologia di visto necessaria per fare ingresso nel Paese.
Il processo di immigrazione in Italia dipende fondamentalmente dall’attività che intendi svolgere e da quanto tempo prevedi di rimanere. La tua nazionalità (UE o Extra-UE) determina anche la necessità o meno di richiedere ulteriori permessi.
Se hai bisogno di supporto per richiedere il Visto per l’Italia, dai un’occhiata ai nostri servizi di Assistenza Visto per l’Italia.
Assicurati di richiedere il Visto corretto.
Notifica il tuo ingresso alle Autorità Italiane.
Se hai intenzione di entrare in Italia per attività lavorative, dovresti sapere che esistono diverse tipologie di Visti Italiani per Lavoro, ognuno con permessi e requisiti specifici.
Le aziende italiane possono richiedere il Visto ICT per il trasferimento di personale non-UE assunto da filiali estere dello stesso gruppo.
La Carta Blu permette a lavoratori altamente qualificati di lavorare in Italia sotto un contratto di lavoro.
Ogni anno, il governo italiano stabilisce un numero di cittadini non-UE che possono richiedere un permesso di lavoro per svolgere specifiche attività lavorative.
Il Visto Affari italiano consente di entrare in Italia per specifici motivi di lavoro, senza lavorare fisicamente.
Per il trasferimento in Italia di lavoratori non comunitari per prestazioni oggetto di un contratto di appalto di servizi.
In base all’Articolo 27, che regola l’ingresso di lavoratori non-UE distaccati da aziende europee per prestazioni oggetto di un contratto di appalto di servizi.
Tutti gli altri Visti Italiani che non servono per svolgere attività lavorative: da quelli base come il visto turistico, fino agli investimenti, alla pensione in Italia e tanto altro.
Se hai un visto italiano o un permesso di soggiorno valido, puoi portare la tua famiglia in Italia con il Visto italiano per ricongiungimento familiare.
Il Visto italiano per Tirocinio consente l’ingresso a studenti extracomunitari o neolaureati che desiderano candidarsi e svolgere un tirocinio in Italia.
Per i cittadini extra-UE, il Visto Italiano Startup è la soluzione perfetta per aprire un’attività innovativa in Italia.
Con una durata di 2 anni, il Visto per Investitori in Italia consente di investire in asset strategici per l’economia e la società italiana.
Se hai risorse economiche sufficienti (nessun lavoro consentito), puoi trasferirti in Italia con il visto di residenza elettiva.
Richiedi il Visto Studenti Italiano di tipo C o D per immatricolarti presso un’Università in Italia.
Il semplice visto per turismo per entrare in Italia. Tuttavia, non puoi restare oltre i 90 giorni.
Requisito applicabile ai cittadini non-UE che entrano in Italia. Il suo obiettivo è quello di notificare il proprio arrivo alle Autorità Italiane.
Dopo aver ottenuto il Visto e aver comunicato alle Autorità il tuo ingresso, dovresti considerare alcuni dettagli cruciali che determineranno la tua permanenza in Italia.
Se hai intenzione di rimanere in Italia per più di 90 giorni, dovrai richiedere un permesso di soggiorno italiano o registrare la tua residenza in Italia, a seconda del tuo caso. Infine, puoi anche verificare se hai le condizioni per richiedere la cittadinanza italiana.
Per cittadini non-UE che hanno intenzione di restare oltre 90 giorni.
Per cittadini UE ed Extra-UE che restano oltre i 90 giorni.
Ottieni gli stessi diritti dei cittadini italiani.
Si intende il documento rilasciato ai cittadini extracomunitari in possesso dei requisiti (autorizzazione e/o visto) per soggiornare per lunghi periodi (oltre i 90 giorni).
È un documento richiesto ai cittadini stranieri con il permesso di rimanere in Italia nel medio-lungo termine. Viene emesso dalla polizia locale. La domanda deve essere effettuata entro 8 giorni dall’arrivo in Italia, e deve essere programmato anche un appuntamento per l’acquisizione delle impronte digitali, e uno finale per la raccolta della documentazione.
Per risiedere legalmente nel territorio italiano, ogni cittadino extra-UE deve sempre avere con sé un permesso di soggiorno valido, per evitare di essere espulso dall’Italia.
Sono necessari dai 3 ai 6 mesi per ottenere un permesso di soggiorno (le tempistiche possono variare a seconda del permesso richiesto).
Se la durata è superiore ai 90 giorni, la legge italiana attualmente in vigore prevede che i cittadini UE e non-UE facciano domanda di registrazione al Comune di residenza. Allo stesso modo, i membri della famiglia dovranno rispettare le stesse procedure.
È la registrazione al Comune di residenza. È obbligatoria per i cittadini UE che intendono restare per più di 90 giorni. In più, è caldamente suggerita ai cittadini non-UE, in modo tale da potersi integrare attivamente in Italia.
Per rispettare la normativa vigente (cittadini UE) e/o avere la possibilità di usufruire di importanti servizi. Essere residente in un Comune italiano garantisce la possibilità di aprire un conto bancario a condizioni vantaggiose, ottenere la Carta d’Identità e avere la possibilità di acquistare una macchina ed ottenere/convertire la patente di guida ecc.
Sono necessari da 1 a 2 mesi per potersi registrare alla residenza del Comune (le tempistiche potrebbero variare a seconda del Comune).
La Cittadinanza Italiana conferisce a chi la possiede gli stessi diritti di chi è nato e cresciuto in Italia.
I cittadini stranieri possono fare domanda per la cittadinanza in Italia se rientrano in una delle seguenti categorie:
Può essere acquisita se i richiedenti rientrano in casi specifici di nascita o adozione.
La cittadinanza italiana per discendenza viene conferita per riconoscimento della linea di successione con il primo antenato italiano emigrato all’estero.
In caso di coniuge cittadino italiano. Si è idonei se sposati da almeno 3 anni (residente all’estero) o residenti in Italia da 2 anni dopo il matrimonio.
Per i richiedenti che risiedono legalmente in Italia da un numero minimo di anni.
A&P fornisce supporto completo per la richiesta della Cittadinanza Italiana.
Scegli la data che preferisci per programmare una call con i nostri Esperti!
Lingue disponibili: italiano e inglese.
Nel caso in cui volessi ricevere ulteriore assistenza da A&P, la tariffa della video-call verrà scontata dal primo preventivo.
Compila il form sottostante per richiedere direttamente un preventivo ai nostri esperti. Vi ricontatteremo entro 2 giorni lavorativi.
Ricevi aggiornamenti gratuiti dai nostri Esperti su immigrazione, diritto del lavoro, tassazione e altro ancora.