Conosciuta anche come Ius Sanguinis, la cittadinanza italiana per nascita (o cittadinanza italiana per Iure Sanguinis) può essere acquisita dai cittadini stranieri che rientrano in casi specifici di nascita o adozione.
Se vuoi sapere come acquisire la cittadinanza per Iure Sanguinis, di seguito troverai una breve introduzione sui requisiti per fare richiesta e tutti i documenti necessari.
Per un approfondimento sul tema, puoi anche dare un’occhiata alla nostra guida sulla cittadinanza italiana per scoprire se soddisfi i requisiti per richiedere un’altra tipologia di cittadinanza.
Un altro tipo di cittadinanza italiana basata sullo Ius Sanguinis è la cittadinanza italiana per discendenza. Se sei un cittadino italiano e vuoi sapere se i tuoi figli sono cittadini per diritto di discendenza, allora potrebbe tornarti utile la nostra guida su come funziona la cittadinanza italiana per discendenza.
Come ottenere la cittadinanza per nascita (Iure Sanguinis)
Regolata dalla Legge LEGGE 5 febbraio 1992, n. 91, riportiamo di seguito i casi in cui è possibile richiedere la cittadinanza per nascita:
- Bambini con uno dei genitori in possesso della cittadinanza italiana;
- Chi nasce nel territorio italiano da genitori sconosciuti o apolidi oppure bambini che non seguono la cittadinanza dei genitori in ottemperanza alla legge del loro stato di appartenenza,
- Minori stranieri adottati da un cittadino italiano. Se l’adozione viene revocata da chi viene adottato, questi perde la cittadinanza italiana, a patto che sia in possesso di un’altra cittadinanza o riacquisti quella italiana. In altri casi di annullamento, la persona adottata continua a possedere la cittadinanza italiana.
- I nati da genitori sconosciuti sono considerati cittadini per nascita nel territorio della repubblica italiana, se non in possesso di altra cittadinanza.
Documenti necessari per richiedere la cittadinanza
Generalmente, i documenti necessari per richiedere la cittadinanza italiana sono:
- Un passaporto in corso di validità;
- Permesso di soggiorno;
- Autodichiarazione di cittadinanza italiana per nascita in territorio italiano.
La cittadinanza per nascita viene solitamente rilasciata dalle autorità entro 120 giorni dalla richiesta.
Come richiedere la cittadinanza per nascita
La cittadinanza per nascita va richiesta presso l’Ufficio di Stato Civile del proprio Comune di residenza. Nel caso di residenza all’estero, la richiesta deve essere presentata presso l’autorità diplomatica o consolare italiana competente.
Se sei nato in Italia e vuoi sapere se puoi ottenere la doppia cittadinanza, dai un’occhiata al nostro articolo dedicato su come funziona la doppia cittadinanza italiana.
Se invece sei interessato alla cittadinanza italiana per matrimonio, puoi leggere il nostro articolo dedicato.