Un’introduzione sui casi di nascita e adozione per richiedere la cittadinanza italiana per nascita.
Conosciuta anche come Ius Sanguinis, la cittadinanza italiana per nascita può essere acquisita dagli stranieri che rientrano in casi specifici di nascita o adozione.
Di seguito una breve introduzione sui casi in cui è possibile richiedere questa tipologia specifica di cittadinanza, la documentazione necessaria e le tempistiche.
Per un approfondimento sul tema, dai un’occhiata alla nostra guida sulla cittadinanza italiana e scopri se soddisfi i requisiti per richiedere un’altra tipologia di cittadinanza.
Indice dei contenuti
- Come si acquisisce la cittadinanza italiana per nascita?
- Che documenti servono per la cittadinanza italiana per nascita?
- Come richiedere la cittadinanza per nascita
- Quadro Normativo
- Prenota una call
- Richiedi un preventivo
1. Come si acquisisce la cittadinanza italiana per nascita?
I casi in cui è possibile richiedere la cittadinanza per nascita sono i seguenti:
- Bambini con uno dei genitori in possesso della cittadinanza italiana
- Chi nasce nel territorio italiano da genitori sconosciuti o apolidi oppure bambini che non seguono la cittadinanza dei genitori in ottemperanza alla legge del loro stato di appartenenza,
- Minori stranieri adottati da un cittadino italiano. Se l’adozione viene revocata da chi viene adottato, questi perde la cittadinanza italiana, a patto che sia in possesso di un’altra cittadinanza o riacquisti quella italiana. In altri casi di annullamento, la persona adottata continua a possedere la cittadinanza italiana.
- I nati da genitori sconosciuti sono considerati cittadini per nascita nel territorio della repubblica italiana, se non in possesso di altra cittadinanza.
2. Che documenti servono per la cittadinanza italiana per nascita?
Generalmente, i documenti necessari per richiedere la cittadinanza italiana sono:
- Un passaporto valido
- Permesso di soggiorno
- Autodichiarazione di cittadinanza italiana per nascita in territorio italiano.
La cittadinanza per nascita viene solitamente rilasciata dalle autorità entro 120 giorni dalla richiesta.
3. Come richiedere la cittadinanza per nascita
La cittadinanza per nascita va richiesta presso l’Ufficio di Stato Civile del proprio Comune di residenza. Nel caso di residenza all’estero, la richiesta deve essere presentata presso l’autorità diplomatica o consolare italiana competente.