La cittadinanza italiana per matrimonio รจ una delle diverse tipologie di cittadinanza in Italia che i cittadini stranieri possono richiedere. Questo articolo tratta dei requisiti che il coniuge straniero di un cittadino italiano necessita per ottenere la cittadinanza italiana. Inoltre, fornisce anche una panoramica del processo per fare domanda.
Se stai cercando informazioni sulle altre tipologie di cittadinanza, dai un’occhiata alla nostra guida completa sulle tipologie di cittadinanza italiana.
Diritti che si acquisiscono con la cittadinanza italiana
Lโottenimento della cittadinanza italiana comporta automaticamente lโacquisizione della cittadinanza dellโUnione Europea. Di conseguenza questo implica lโottenimento di diritti sia a livello italiano che europeo.
In Italia la cittadinanza permette di votare ed essere eletto sia in elezioni nazionali che locali. Inoltre, consente di ricoprire cariche e funzioni pubbliche.
La cittadinanza dellโUnione Europea porta allโacquisizione dei seguenti diritti:
- Libertร di movimento e residenza allโinterno dellโUE;
- Possibilitร di votare ed essere eletti in elezioni comunali e del Parlamento Europeo in Italia;
- Protezione delle autoritร consolari e diplomatiche di un qualsiasi stato dellโUnione Europea nei paesi in cui non รจ presente una rappresentanza italiana;
- Possibilitร di presentare petizioni al Parlamento Europeo e denunce al Mediatore Europeo.
Cittadinanza italiana per matrimonio: requisiti
Come stabilito dallโarticolo 5 della Legge 91 del 5 febbraio 1992, ci sono due casistiche temporali per lโidoneitร alla cittadinanza italiana per matrimonio.
Come avere la cittadinanza italiana dopo il matrimonio?
Chi non risiede in Italia ed รจ coniuge di un cittadino italiano acquisisce il requisito per fare domanda per la cittadinanza dopo 3 anni dal matrimonio.
Oppure il coniuge ottiene lโidoneitร per la domanda dopo aver vissuto legalmente in Italia per 2 anni dopo il matrimonio. Tuttavia, lโarticolo 1 della Legge 94 del 15 luglio 2009 stabilisce che tali tempistiche sono dimezzate se i coniugi hanno dei figli o li adottano.
Requisiti linguistici per lโottenimento della cittadinanza italiana
Un requisito per lโottenimento della cittadinanza italiana per matrimonio รจ la conoscenza della lingua italiana al livello minimo B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER), come stabilito dallโarticolo 9.1 della Legge 91 del 5 febbraio 1992. Di conseguenza il richiedente deve fornire una certificazione rilasciata da un organo di certificazione riconosciuto dal Ministero dellโistruzione, dellโuniversitร e della ricerca e dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale oppure dal Ministero dellโistruzione, dellโuniversitร .
Esistono solo due esenzioni da questo requisito. La prima รจ lโaver sottoscritto lโaccordo di integrazione a cui si fa riferimento nellโarticolo 4-bis del testo unico del decreto legislativo 286 del 25 luglio 1998. La seconda รจ lโessere in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo.
Dove si presenta la domanda di cittadinanza per matrimonio?
La domanda della cittadinanza italiana per matrimonio devโessere presentata al portale dedicato: Portale servizi.
In seguito allโottenimento della cittadinanza italiana, sia la dichiarazione di ottenimento che il giuramento devono avere luogo allโufficio dello stato civile del comune dove si risiede o dove si intende risiedere.
Tuttavia, se il richiedente risiede allโestero la dichiarazione di ottenimento e il giuramento devono svolgersi presso la sede diplomatica o consolare di competenza.
Documenti per la cittadinanza italiana per matrimonio
Per poter presentare la domanda della cittadinanza italiana per matrimonio sono necessari i seguenti documenti:
- Documento di identitร ;
- Certificato di nascita e certificato penale rilasciati dalle autoritร del paese di origine;
- Certificazione che attesti la conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello B1 del QCER, eccetto per chi rientra nelle due casistiche prima elencate;
- Ricevuta del pagamento del contributo di โฌ250,00;
- Estremi della marca da bollo telematica.
Tempi di attesa
Quanto tempo ci vuole per ottenere la cittadinanza per matrimonio?
Come stabilito dallโarticolo 9-ter della Legge 91 del 5 febbraio 1992, i tempi di attesa per lโottenimento della cittadinanza italiana per matrimonio sono di massimo 36 mesi.
Casi in cui la cittadinanza italiana puรฒ essere revocata
Esistono due casi in cui la cittadinanza italiana puรฒ essere revocata, come stabilito dallโarticolo 12 della Legge 91 del 5 febbraio 1992:
- Non lasciare un impiego pubblico o una carica pubblica per un paese estero, oppure per un ente pubblico o internazionale di cui lโItalia non fa parte, oppure per delle forze armate estere dopo essere stato richiesto dal governo italiano;
- Avere una carica pubblica, essere parte di forze armate, oppure accettare volontariamente la cittadinanza di un paese con cui lโItalia รจ in guerra.
Doppia cittadinanza in Italia
Come stabilito dallโarticolo 11 della Legge 91 del 5 febbraio 1992, รจ possibile avere la cittadinanza italiana e simultaneamente mantenere oppure ottenere la cittadinanza di un altro paese.
Per saperne di piรน, leggi il nostro articolo sulla doppia cittadinanza in Italia.
Se invece sei interessato a conoscere gli altri tipi di cittadinanza italiana disponibili, leggi i nostri articoli su: