Per il distacco dei lavoratori in Lettonia รจ obbligatorio rispettare una serie di normative sia nazionali che europee. Il datore di lavoro del distaccato รจ tenuto a rispettare diverse condizioni per garantire e tutelare i diritti del lavoratore.
Obblighi preliminari per il distacco in Lettonia
Notifica di distacco
Ai sensi dellโArt. 14.1 del Labour Law, un datore di lavoro che distacca uno o piรน dipendenti in Lettonia รจ obbligato a rispettare gli obblighi relativi allโinvio della notifica allโispettorato del lavoro nazionale, alla nomina di una persona di contatto ed al rispetto delle condizioni lavorative e salariali lettoni. Gli altri testi che regolano la materia sono le direttive europee 96/71, 2014/67, 2018/957, 2019/1152 e le relative trasposizioni nazionali.
Per saperne di piรน, leggi la nostra guida sulle direttive sul distacco dei lavoratori in UE
I lavoratori dovranno essere notificati se sono coinvolti in:
- una prestazione di servizio presso un cliente finale lettone;
- un distacco infragruppo per unโazienda ospitante lettone filiale di quella distaccante;
- un distacco gestito da unโagenzia interinale;
- un distacco nato da un contratto di subappalto.
La notifica si trasmette telematicamente e devโessere inviata prima dellโinizio dei lavori in Lettonia. Quest’ultima deve includere tutti i dati riguardanti:
- lโazienda distaccante;
- i lavoratori distaccati;
- il cliente finale;
- l’indirizzo del cantiere, ecc,
Al momento, non sono previste delle attivitร esenti da notifica, che รจ obbligatoria per incarichi di qualsiasi durata.
Cosรฌ come lโinizio di un incarico, anche le relative modifiche dovranno essere notificate attraverso i canali predisposti. La comunicazione deve avvenire massimo entro tre giorni dalla modifica stessa.
Persona di contatto
In conformitร alla Dir. 2014/67/UE, i datori di lavoro che distaccano lavoratori in Lettonia sono tenuti a designare una persona di contatto. Essa sarร riferimento sia per le autoritร che per i lavoratori distaccati, ottimizzando la comunicazione e offrendo il supporto necessario.
Condizioni di lavoro e salariali in Lettonia
Il datore di lavoro che distacca in Lettonia deve inoltre impegnarsi al rispetto delle condizioni lavorative e salariali lettoni, se di miglior favore rispetto a quelle dello Stato in cui lavora abitualmente, cosรฌ come previsto dalla Direttiva 2018/957/UE.
Vige pertanto lโobbligo di rispettare i periodi massimi di lavoro ed i periodi minimi di riposo, cosรฌ come le ferie annuali ed i principi di salute e sicurezza sul lavoro, che sanciscono la necessaria formazione specifica tale da garantire ai lavoratori coinvolti un ambiente di lavoro sicuro entro il quale si sappia agire, grazie alla fornitura dei dispositivi di protezione necessari ed allโacquisizione della formazione necessaria.
Gli standard minimi in termini di condizioni di lavoro sono stabiliti dalla Direttiva 2003/88/UE.
Obbligo di conservazione dei documenti
Il datore di lavoro di un dipendente distaccato in Lettonia, durante il periodo di distacco, รจ obbligato a conservare e mettere a disposizione copia dei documenti relativi ad esso. Questi documenti includono:
- contratti di lavoro;
- buste paga;
- fogli di presenza;
- documenti comprovanti il pagamento dei salari.
I documenti dovranno essere forniti alle istituzioni statali lettoni e alle istituzioni di vigilanza e controllo. Se richiesto dalle autoritร di vigilanza e controllo, dovrร essere presentata anche la traduzione nella lingua ufficiale del Paese (lettone).
Lโobbligo di conservare i documenti vale anche dopo la fine del periodo di distacco, per un periodo di due anni.
Lavoratori cittadini extracomunitari in Lettonia
Nell’ambito dellโimmigrazione di personale extra comunitario si applicano i testi della legge sullโimmigrazione del 31 ottobre 2002 e del Regolamento del Gabinetto dei ministri n.55 del 28 gennaio 2014 relativi allโoccupazione di cittadini terzi in Lettonia.
I cittadini extra-comunitari possono entrare e lavorare in Lettonia, senza essere in possesso di un permesso di soggiorno lettone, per 90 giorni in un periodo di 180, ai sensi dellโaccordo Schengen. Tale esenzione si applica a lavoratori, in possesso di un permesso di soggiorno emesso da uno Stato membro/SEE, e assunti in uno dei suddetti Stati, che si recano in Lettonia per prestazione di servizi per brevi periodi, assunti, da almeno 3 mesi, dallโazienda estera datore di lavoro.
Se il proprio soggiorno/lavoro in Lettonia dovesse protrarsi oltre i 90 giorni, sarร necessario richiedere un permesso di soggiorno specifico.
Sicurezza sociale e Modello A1 per i lavoratori distaccati in Lettonia
Ai sensi del Regolamento europeo 883/2004, i lavoratori distaccati in Lettonia possono continuare a essere coperti dalla sicurezza sociale dello Stato membro in cui ha sede il datore di lavoro e nel quale si lavora abitualmente.
Lโazienda distaccante deve richiedere il Modello A1. Quest’ultimo sarร rilasciato dallโistituzione di sicurezza sociale competente una volta ricevute tutte le informazioni necessarie. Il certificato A1 puรฒ avere una durata massima di 24 mesi. Inoltre, il lavoratore deve conservarlo per tutto il periodo del suo distacco in territorio lettone.
Sanzioni in caso di non conformitร
Ai sensi del Capitolo 36 del Labour Law, un datore di lavoro che non rispetti le disposizioni previste in materia di distacco transnazionale dei lavoratori รจ passibile di sanzioni da parte dellโorgano ispettivo competente lettone, e in caso di sanzioni verso unโazienda che non abbia sede in Lettonia, la notifica di ammenda viene ricevuta dallโomonimo organo ispettivo estero.
Una volta sanzionata, lโazienda distaccante deve altresรฌ rispettare delle scadenze per il pagamento della sanzione, che deve avvenire con una distanza non superiore ad un mese dallโimposizione della multa.