Che cos’è una dichiarazione o comunicazione di distacco?
Ai sensi della Direttiva UE 2014/67, una comunicazione di distacco è una dichiarazione formale fornita dal datore di lavoro. Essa è necessaria quando i dipendenti vengono inviati a lavorare temporaneamente in un altro Stato membro dell’UE. Questa comunicazione informa le autorità nazionali competenti sia nel Paese d’origine sia nel Paese ospitante.
In genere, la dichiarazione di distacco include informazioni essenziali sul distacco, come:
- identità dei lavoratori distaccati;
- durata prevista dell’incarico;
- natura del lavoro da svolgere;
- e altri dettagli rilevanti.
Lo scopo di questa comunicazione è garantire la trasparenza e la conformità ai requisiti legali di entrambi i Paesi. Inoltre, è uno strumento importante per monitorare i diritti lavorativi e sociali dei lavoratori distaccati. Infine, assicura che ricevano le tutele e i benefici necessari mentre lavorano in un altro Stato membro.
Chi è obbligato a presentare la dichiarazione di distacco?
Ai sensi della Direttiva UE 2014/67, il datore di lavoro è responsabile della presentazione della dichiarazione di distacco. Egli deve garantire che la comunicazione di distacco sia accuratamente compilata e presentata in conformità ai requisiti di legge.
Il processo di presentazione della dichiarazione di distacco prevede di norma le seguenti formalità:
- Prima di distaccare i lavoratori, il datore di lavoro deve compilare la dichiarazione, fornendo tutte le informazioni necessarie secondo le leggi nazionali.
- Una copia della comunicazione deve essere presentata alle autorità nazionali competenti del Paese ospitante.
- La dichiarazione di distacco deve essere conservata dal datore di lavoro e può essere presentata su richiesta agli ispettori del lavoro o ad altre autorità competenti durante il periodo di distacco. A fine distacco, tutta la documentazione relativa deve essere archiviata per un periodo prestabilito. Il periodo può variare in base alla normativa del Paese ospitante. La documentazione deve essere adeguatamente archiviata e tenuta a disposizione delle autorità di controllo estere.
Le procedure specifiche per la presentazione della dichiarazione di distacco possono variare da uno Stato membro all’altro ed è essenziale che i datori di lavoro conoscano gli obblighi e i requisiti legali per garantire la conformità con la Direttiva UE 2014/67. Richiedere assistenza legale può essere utile per orientarsi nella complessità delle dichiarazioni di distacco.
Quando comunicare il distacco?
I datori di lavoro sono tenuti a presentare la dichiarazione di distacco prima dell’inizio dell’assegnazione temporanea in un altro Stato membro dell’UE. La dichiarazione di distacco serve come notifica preventiva alle autorità competenti.
È fondamentale presentare la comunicazione in anticipo per garantire la conformità ai requisiti legali e normativi. Ciò consente alle autorità di esaminare le informazioni e verificare che i dipendenti distaccati lavorino in condizioni conformi agli standard di lavoro e diritti sociali. Inoltre, facilita la cooperazione tra gli Stati membri coinvolti.
I tempi e i requisiti specifici possono variare. Pertanto, è consigliabile consultare le autorità nazionali o esperti legali per garantire la conformità.
I datori di lavoro devono assicurarsi che le dichiarazioni di distacco siano presentate con largo anticipo rispetto all’inizio effettivo del distacco, per evitare eventuali problemi legali o amministrativi.
Contenuto della dichiarazione di distacco
Secondo la Direttiva 2014/67/UE, la dichiarazione di distacco deve includere le seguenti informazioni essenziali:
- Informazioni sull’azienda: ragione sociale e indirizzo legale dell’azienda che effettua il distacco.
- Identificazione dei lavoratori distaccati: identità dei lavoratori distaccati, e, ove applicabile, i loro numeri di identificazione o di sicurezza sociale.
- Durata del distacco: le date previste di inizio e fine dell’incarico di lavoro temporaneo nel Paese ospitante.
- Descrizione dell’attività lavorativa: tipo di lavoro o di servizi svolti dai lavoratori distaccati durante l’incarico.
- Luogo di lavoro: il luogo o i luoghi precisi all’interno del Paese ospitante in cui si svolgerà l’attività lavorativa.
- Informazioni di contatto: i dati di contatto del rappresentante designato dall’azienda distaccante. Potrebbe essere necessario nominare un referente locale nel Paese ospitante per tutta la durata del distacco e oltre. Il referente dovrebbe anche essere incaricato di conservare i documenti per eventuali ispezioni.
- Firma e data: firma del datore di lavoro o di un rappresentante autorizzato e data di presentazione della dichiarazione.
Le informazioni specifiche richieste nella dichiarazione di distacco possono variare da Paese a Paese. Pertanto, è essenziale consultare le autorità nazionali per fornire i dettagli necessari.
Mancata comunicazione di distacco del lavoratore
Ai sensi della Direttiva 2014/67/UE e del quadro giuridico che essa stabilisce per il distacco dei lavoratori, un’azienda può essere sanzionata per la mancata presentazione della comunicazione di distacco. L’inosservanza di questo obbligo può comportare sanzioni amministrative e/o penali da parte delle autorità nazionali competenti, sia nel Paese di origine dell’azienda sia nel Paese ospitante in cui viene svolto il lavoro.
Le sanzioni per la mancata presentazione della dichiarazione di distacco possono includere multe, azioni legali o altre misure amministrative, come stabilito dalle leggi e dai regolamenti dei rispettivi Stati membri. Queste sanzioni garantiscono che i datori di lavoro si attengano alle regole e agli obblighi della direttiva. Questi mirano a proteggere i diritti lavorativi e sociali e a mantenere condizioni di lavoro eque e paritarie.
È indispensabile che le aziende comprendano appieno e rispettino i requisiti legali relativi alle dichiarazioni di distacco. Questo per evitare eventuali sanzioni e garantire che i loro dipendenti distaccati lavorino in condizioni legittime ed eque, in conformità con le leggi sul lavoro dell’UE. La consulenza legale e la consultazione di esperti del settore possono essere utili per garantire la conformità e ridurre il rischio di sanzioni.
Maggiori informazioni sul quadro giuridico relativo al distacco di personale in UE nella nostra guida sulle Direttive UE sul distacco.