Ricevi supporto da A&P

Permesso di lavoro fuori quota per discendenti di italiani

L'Italia definisce nuove regole per l'ingresso, per lavoro subordinato, di cittadini stranieri discendenti di italiani.

Indice dei Contenuti

Consulenza con i nostri esperti di immigrazione

Il governo italiano ha pubblicato il decreto che stabilisce i criteri per l’ingresso per lavoro subordinato, al di fuori delle quote, per i cittadini stranieri, discendenti di italiani.

Categorie di cittadini interessati 

Con il decreto 17 novembre 2025, pubblicato in GU Serie Generale n.273 del 24 novembre 2025, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – di concerto con i Ministri dell’Interno e del Lavoro e delle Politiche Sociali – individua gli stati di destinazione di rilevanti flussi di emigrazione italiana.

I cittadini di questi stati, se discendenti di italiani, possono entrare e soggiornare in Italia per motivi di lavoro subordinato al di fuori delle quote stabilite dal decreto flussi triennale.

I paesi identificati sono: Argentina, Brasile, Stati Uniti d’America, Australia, Canada, Venezuela e Uruguay. La scelta degli stati è stata fatta sulla base della consistenza attuale delle collettività italiane ivi residenti, quindi con riferimento alle iscrizioni AIRE e prendendo in considerazione solo i paesi che ne contano più di 100 mila.

L’obiettivo è favorire “l’immigrazione di ritorno” dei discendenti di cittadini italiani emigrati in quei paesi.

Al momento, il governo ha ritenuto di non accogliere la proposta di estensione a Sudafrica, Messico, Perù e Cile, formulata dal Consiglio generale degli italiano all’estero. Tuttavia, non si esclude che il provvedimento venga successivamente esteso anche ad altri paesi. 

Procedura di ingresso

Il decreto consente quindi di attivare l’ingresso fuori quota attraverso l’articolo 27, comma 1-octies del Dlgs. 286/98 (Testo Unico Immigrazione).

Pertanto, i datori di lavoro interessati ad assumere un lavoratore rientrante nelle categorie di cui sopra, potranno presentare la richiesta di nullaosta on-line utilizzando il relativo modulo messo a disposizione sul sito del Ministero dell’Interno.

Si ricorda che per accedere al portale è necessario il possesso di credenziali SPID. In alternativa, la domanda può essere presentata da un delegato.

Quadro normativo

Autorità Fonte Numero Articolo Data Link

Richiedi un Preventivo Gratuito

Form ID: “71”

Compila il form per ricevere una risposta dai nostri esperti


Chiedi ai nostri Esperti

Ottieni supporto professionale con una consulenza online con gli esperti A&P.

Se deciderai di affidare il tuo caso ad A&P, il costo della consulenza verrà sottratto dal preventivo del servizio.

Credits

Ultime Notizie

Informative Correlate

Servizi Correlati

Siamo provider di

Webinar Correlati

No results found.