Ricevi supporto da A&P

Invio dati all’enea anche per interventi di miglioramento rischio sismico

Disposta comunicazione ENEA anche per miglioramento rischio sismico.

Indice dei Contenuti

Consulenza per Bonus Ristrutturazioni

Al fine di potenziare il monitoraggio degli interventi rientranti nel c.d. “Ecobonus” e “Sismabonus”, nel c.d. “Decreto PNRR 2” è disposto che il contribuente che fruisce della detrazione sia nella misura “ordinaria” che nella misura del 110% è tenuto ad inviare all’ENEA oltre che per gli interventi di risparmio energetico, anche per quelli di miglioramento del rischio sismico.

Per quali interventi era obbligatoria la comunicazione all’ENEA

Fino ad oggi per gli interventi di riqualificazione energetica di cui alla Legge n. 296/2006 e all’art. 14, DL n. 63/2013 e per il c.d. “bonus facciate” di cui all’art. 1, comma 219, Legge n. 160/2019 (solo nei casi in cui l’intervento incida sulla trasmittanza termica dell’involucro opaco, interessando più del 10% dello stesso) il contribuente era tenuto a trasmettere all’ENEA, entro 90 giorni dalla fine dei lavori, le informazioni relative agli interventi effettuati al fine di  fruire della detrazione prevista, oltre che come monitoraggio per le opere di ristrutturazione edilizia finalizzate al conseguimento di risparmi energetici e per l’acquisto di elettrodomestici nel bonus arredi.

L’invio dei dati era pertanto richiesto solo per interventi che comportano risparmio energetico e/o utilizzo di fonti energetiche rinnovabili.

Estensione degli interventi con obbligo con il “Decreto PNRR 2”

Nell’ambito delle misure per l’attuazione del PNRR contenute nel DL n. 36/2022, c.d. “Decreto PNRR 2” al fine di effettuare il monitoraggio degli interventi di cui al presente articolo, compresa la valutazione del risparmio energetico da essi conseguito, la richiesta di invio all’ENEA dei dati relativi agli interventi effettuati anche per i lavori rientranti nel c.d. “Sismabonus”, sia nel caso in cui si fruisca della detrazione nelle misure ordinariamente previste (50% – 70% – 75% – 80% – 85%) sia nel caso in cui si fruisca della detrazione del 110%.

Non essendo prevista una specifica decorrenza del nuovo adempimento, va considerato che le disposizioni contenute nel c.d. “Decreto PNRR 2” in esame siano entrate in vigore l’1.5.2022.

In considerazione del fatto che la richiesta di tali dati è effettuata ai fini del monitoraggio dei risultati ottenuti in termini di sicurezza degli edifici l’invio dei dati relativi a tali interventi, ancorché obbligatorio, in caso di omissione non fa venir meno il diritto a fruire della relativa detrazione.

In base alla nuova formulazione, il comma 2-bis in esame prevede il monitoraggio degli interventi previsti dall’art. 16, DL n. 63/2013 che contempla, oltre al c.d. “Sismabonus” sopra commentato:

  • la generalità degli interventi di recupero del patrimonio edilizio previsti dall’art. 16-bis, TUIR;
  • il c.d. “bonus arredo”.

Consulenza Bonus Edilizi ​​

Lo Studio fornisce assistenza e consulenza in merito alla fruizione dei Bonus Edilizi, con la garanzia di accedere a tutte le agevolazioni a disposizione e la sicurezza di avere la documentazione conforme in caso di verifica da parte degli organi competenti.

consulenza bonus edilizi

Richiedi un Preventivo Gratuito

Compila il form per ricevere una risposta dai nostri esperti

Riferimenti Normativi

wpDataTable with provided ID not found!

Chiedi ai nostri Esperti

Ottieni supporto professionale con una consulenza online con gli esperti A&P.

Se deciderai di affidare il tuo caso ad A&P, il costo della consulenza verrà sottratto dal preventivo del servizio.

Credits

Ultime Notizie

Informative Correlate

Servizi Correlati

Siamo provider di

Webinar Correlati

25 anni di esperienza

Dal 1998 supportiamo aziende e privati nei loro adempimenti di fiscalità e mobilità internazionale.

Non perderti gli ultimi aggiornamenti

Ricevi aggiornamenti gratuiti dai nostri Esperti su immigrazione, diritto del lavoro, tassazione e altro ancora.