Requisiti
Possono presentare la domanda le persone fisiche residenti in un Comune della Regione Emilia Romagna che:
- Risultano proprietari o detentori/utilizzatori dell’immobile su cui verrà sostituito l’impianto termico e avere la residenza nell’immobile in oggetto;
- Il richiedente risulti assegnatario dal GSE del contributo Conto Termico 2.0;
- Non si deve avere usufruito del precedente bando.
Quali interventi sono ammissibili
Gli interventi per i quali è possibile richiedere il contributo sono quelli che prevedono la rottamazione di un generatore di ca\ore a biomassa legnosa e contestuale acquisto e installazione di un nuovo generatore di calore a 5 stelle o pompa di calore, quali caldaia a pompa di calore, a legna o pellet, inserto camino/stufa a legna o pellet.
Non sono ammessi contributi per interventi di:
- Nuova installazione;
- Sostituzione di “cucine economiche”.
Scadenza del bando
Le domande di incentivo devono essere presentate alla Regione Emilia -Romagna entro il 31 dicembre 2025. Tale data di presentazione sull’applicativo regionale verrà rispettata salvo esaurimento dei fondi previsti dal bando stesso.
Scopri di più sugli altri bonus edilizi attualmente in vigore.
Importo del contributo
Il contributo regionale a fondo perduto va ad integrare il contributo riconosciuto dal Conto termico (GSE) per lo stesso intervento (che rappresenta un requisito fondamentale alla richiesta) fino ad un importo di spesa massima ammissibile per intervento come di seguito descritto:
Tipologia di intervento | Spesa massima ammisibile |
Caldaia a legna | Fino a €8.000 |
Caldaia a pellet | Fino a €7.000 |
Pompe di calore | Fino a €6.000 |
Termocamini/termostufe/termocucine | Fino a €5.000 |
Inserto camino a legna | Fino a €4.000 |
Inserto camino a pellet | Fino a €4.000 |
Stufa a legna | Fino a €3.000 |
Stufa a pellet | Fino a €3.000 |
La somma del contributo GSE + quello regionale non può mai superare l’importo della spesa ammissibile come risulta dalla documentazione validata dal GSE a questa Regione.
Non è possibile cumulare l’incentivo di Conto Termico con altre detrazioni fiscali.