Ricevi supporto da A&P

Sismabonus e Sismabonus Acquisti

Guida al Sismabonus e al Sismabonus acquisti, per immobili situati in zone ad alto rischio sismico.

Indice dei Contenuti

Consulenza per Bonus Ristrutturazioni

Consulta le novitร  della legge di Bilancio 2025 per i bonus edilizi.ย 

Che cosa รจ l’attuale Sismabonus

Lโ€™articolo 16 bis, comma 1, lettera i), Tuir e lโ€™articolo 16, commi 1 bis, 1 ter, 1 quater, 1 quinquies, 1 septies, Decreto legge 4 giugno 2013, n. 63 hanno previsto una detrazione del 50% delle spese sostenute per interventi relativi allโ€™adozione di misure antisismiche e allโ€™esecuzione di opere per la messa in sicurezza statica realizzati sulle parti strutturali degli edifici o complessi di edifici collegati strutturalmente fino ad un massimo di 96.000 euro per unitร  immobiliare. La detrazione scende al 36% per le seconde case o altre tipologie di destinazione degli immobili.ย 

Le opere devono essere realizzate su edifici che si trovano nelle zone sismiche ad alta pericolositร  (zone 1 e 2) e nella zona 3, facendo riferimento allโ€™ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 (pubblicata nel supplemento ordinario n. 72 alla Gazzetta Ufficiale n. 105 dellโ€™8 maggio 2003).ย 

Quali sono i lavori che rientrano nel sismabonus?

Gli interventi per i quali รจ prevista lโ€™agevolazione che rientra nel Sismabonus 2025 sono:ย 

  • Interventi di adeguamento sismico;ย 
  • Interventi di miglioramento della classe di rischio sismico;
  • Interventi di riparazione e ripristino della resistenza originaria di elementi strutturali in muratura ammalorati per forme di degrado provenienti da vari fattori (esposizione, umiditร , invecchiamenti, disgregazione dei componenti, ecc.);ย 
  • Interventi antisismici realizzati mediante demolizione e ricostruzione di interi edifici;
  • Interventi sulle coperture (orizzontali) o su loro porzioni, finalizzati allโ€™aumento della capacitร  portante, alla riduzione dei pesi, alla eliminazione delle spinte applicate alle strutture verticali, al miglioramento dellโ€™azione di ritegno delle murature, alla riparazione-integrazione-sostituzione di elementi della copertura.ย 

Chi sono i beneficiari del Sismabonus?

La detrazione puรฒ essere usufruita sia dai soggetti passivi Irpef sia dai soggetti passivi Ires che sostengono le spese per gli interventi agevolabili, a condizione che possiedano o detengano lโ€™immobile in base a un titolo idoneo e che le spese siano rimaste a loro carico.ย 

Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti assoggettati allโ€™imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), residenti o meno nel territorio dello Stato. Lโ€™agevolazione spetta non solo ai proprietari degli immobili ma anche ai titolari di diritti reali/personali di godimento sugli immobili oggetto degli interventi e che ne sostengono le relative spese:ย ย 

  • proprietari o nudi proprietari titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie)ย ย 
  • locatari o comodatariย ย 
  • soci di cooperative divise e indiviseย ย 
  • imprenditori individuali, per gli immobili adibiti ad attivitร  produttiveย ย 
  • soggetti indicati nellโ€™articolo 5 del Tuir, che producono redditi in forma associata (societร  semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice e soggetti a questi equiparati, imprese familiari)

Qual รจ la documentazione necessaria per richiedere il Sismabonus?

A differenza degli anni precedenti, per gli interventi svolti dal 1 gennaio 2025 non sarร  prevista una distinzione di aliquota per gli interventi che porteranno ad una riduzione del rischio sismico di 1 o 2 classi, ma potranno beneficiare della stessa aliquota anche con una lieve riduzione del rischio senza per forza raggiungere una determinata classe.ย ย 

I lavori devono essere realizzati su edifici che si trovano nelle zone sismiche ad alta pericolositร  (zone 1 e 2) e nella zona 3, facendo riferimento allโ€™ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 (pubblicata nel supplemento ordinario n. 72 alla Gazzetta Ufficiale n. 105 dellโ€™8 maggio 2003).ย 

Ai fini dellโ€™ottenimento dellโ€™agevolazione deve essere richiesto al tecnico incaricato copia dellโ€™asseverazione della classe di rischio dellโ€™edificio precedente lโ€™intervento e quella conseguibile a seguito dellโ€™esecuzione dellโ€™intervento progettato. In questi documenti vengono indicati la classe di rischio sismico pre e post lavori, lโ€™importo complessivo della spesa sostenuta per le opere svolte e altre informazioni utili sullo stato dei lavori.ย ย 

In caso di lavori su parti comuni allโ€™interno di un condominio, verrร  richiesta anche la dichiarazione dellโ€™amministratore che attesti di aver adempiuto a tutti gli obblighi previsti dalla legge e che certifichi lโ€™entitร  della somma corrisposta dal condomino e la misura della detrazione.ย 

Come negli altri casi di bonus edilizi, le fatture dovranno essere impostate con le corrette informazioni a dimostrare il sostenimento della spesa di realizzazione degli interventi e secondo le direttive imposte dal decreto su sismabonus, cosi come i pagamenti dovranno essere fatti tramite bonifico fiscale da cui risulti la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e la partita Iva (o il codice fiscale) del soggetto a favore del quale รจ effettuato il bonifico (per i contribuenti tenuti a tale modalitร  di pagamento).ย 

Quali sono le condizioni per accedere al Sismabonus Acquisti nel 2025?

Una variante del Sismabonus prevede che per tutti gli interventi volti alla riduzione del rischio sismico, effettuati da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare, lโ€™acquirente dellโ€™immobile ricostruito puรฒ usufruire di un sostegno fiscale per lโ€™acquisto di abitazioni soggette a demolizione e ricostruzione situate nelle zone a rischio sismico 1, 2 e 3.ย 

Lโ€™attuale normativa ha esteso questa agevolazione anche per il periodo dal 2025 al 2027, secondo le detrazioni previste per il sismabonus.ย ย 

A differenza del Sismabonus, pertanto, i beneficiari del Sismabonus Acquisti sono coloro che acquistano nuove unitร  abitative antisismiche e non coloro che effettuano lavori per la riduzione del rischio sismico.ย 

L’articolo 1, commi 54-56 della legge n. 207/2024 Legge di Bilancio 2025 ha rimodulato le detrazioni per il Sismabonus Acquisti prevedendo una detrazione del 50% sul prezzo di acquisto per lโ€™abitazione principale (36% per seconde case) ma non oltre il limite di 96mila euro per unitร  immobiliare acquistata, con la detrazione che va ripartita in 10 quote annuali di pari importo.ย ย 

Per beneficiare delle agevolazioni del Sismabonus Acquisti 2025 occorrerร  comunque la riduzione di almeno una classe di rischio sismico.ย 

I requisiti per accedere al sismabonus acquisti sono:ย 

  • Stipulare lโ€˜atto di acquisto relativo allโ€™immobile, oggetto dei lavori di riduzione del rischio sismico con indicazione allโ€™interno dellโ€™intervento svolto;
  • Che al momento della stipula dellโ€™atto di compravendita, siano stati ultimati i lavori riguardanti le parti strutturali e che assicurino il passaggio a una o due classi di rischio sismico inferiore;
  • La riduzione della classe di rischio sismico deve essere accertata tramite il rilascio delle relative asseverazioni e documenti da parte dei tecnici abilitati;
  • Le opere devono essere state eseguite da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare;ย 
  • L’immobile deve essere stato venduto entro massimo 30 mesi dalla data di conclusione dei lavori.

Non rileva lโ€™eventuale mancato completamento dei lavori di finitura delle unitร  immobiliari e degli edifici oggetto dellโ€™intervento di demolizione e ricostruzione e la circostanza che allโ€™atto della vendita le unitร  immobiliari siano classificate in una categoria catastale โ€œfittiziaโ€ (ad esempio F3).ย 

Leggi anche la nostra guida completa sui bonus edilizi.

Quadro normativo

Autoritร  Fonte Numero Articolo Data Link

Consulenza Bonus Edilizi โ€‹โ€‹

Lo Studio fornisce assistenza e consulenza in merito alla fruizione dei Bonus Edilizi, con la garanzia di accedere a tutte le agevolazioni a disposizione e la sicurezza di avere la documentazione conforme in caso di verifica da parte degli organi competenti.

Richiedi un Preventivo Gratuito

Form ID: “69”

Compila il form per ricevere una risposta dai nostri esperti


  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Chiedi ai nostri Esperti

Ottieni supporto professionale con una consulenza online con gli esperti A&P.

Se deciderai di affidare il tuo caso ad A&P, il costo della consulenza verrร  sottratto dal preventivo del servizio.

Credits

Ultime Notizie

Informative Correlate

Servizi Correlati

Siamo provider di

Webinar Correlati

No results found.