Supporto da A&P

Conferenza per celebrazione 5 anni dalla fondazione dell’ELA

Il 28/06/2024 si è tenuto a Bruxelles un evento in presenza e online per festeggiare i 5 anni dalla fondazione dell’ELA (Autorità Europea del Lavoro) ed i 30 anni di EURES.

Indice dei Contenuti

Operiamo in
Italia e UE

Posted Workers Alliance

Qualità
ISO 9001

L’evento, che si è tenuto durante l’arco dell’intera giornata, ha visto la presenza di figure di spicco, come il Direttore esecutivo dell’ELA Cosmin Boiangiu, il Commissario per i diritti del lavoro e sociali Nicolas Schmit e diversi esponenti di ispettorati dell’Unione Europea.

Temi trattati

Durante i festeggiamenti per i primi 5 anni di ELA, si è voluto dare risalto ai principi con cui l’agenzia opera quotidianamente. In particolare:

  • Pratica e operatività, che vengono attuati con chiari obiettivi per tutte le mansioni dell’agenzia e con un lavoro concentrato sui fatti e minor utilizzo di parole.
  • Presenza fisica su tutto il territorio UE: ELA ha dimostrato in questi anni proattività nell’organizzazioni di ispezioni (anche congiunte tra Paesi diversi) per dimostrare la sua vicinanza sia ai lavoratori che alle parti sociali. In aggiunta, il tutto viene impostato tramite l’utilizzo di strumenti all’avanguardia e approcci innovativi (non ultimo, l’utilizzo di tecnologie che sfruttano l’IA).
  • Dare fiducia ai lavoratori che si recano all’estero e renderli consapevoli dei propri diritti lavorativi e sociali.

Nonostante si sia voluto dare risalto agli ottimi risultati raggiunti in questo mandato, i partecipanti hanno comunque voluto sottolineare i punti su cui è ancora necessario lavorare e puntare l’attenzione.

Tra questi, si evidenziano in modo particolare:

  • Maggiore dibattito sul lavoro sommerso e non dichiarato;
  • Maggiore accesso ai dati da parte dei singoli Stati per permettere una permeazione maggiore ad ELA;
  • Quadro giuridico rinnovato, trasparente ed efficace in materia di appalti e responsabilità al suo interno;
  • Maggiore interfacciamento con le parti sociali;
  • Aumento dell’utilizzo delle nuove tecnologie IA e data mining.

Sviluppo nuove tecnologie AI e data mining

Su questo punto si è in particolar modo soffermata la conferenza, all’interno della quale sono stati organizzati dei panel per discutere l’implementazione a livello nazionale delle nuove tecnologie.

Uno degli esempi più calzanti è stato apportato dall’ispettorato greco, che all’interno di un unico registro telematico contiene tutte le informazioni riguardanti i datori di lavoro. Questi dati provengono sia dall’azienda, che fornisce direttamente tutti i dati all’ispettorato per favorire una corretta analisi del rischio, che da segnalazioni di dipendenti, che possono contattare direttamente le autorità tramite una linea telefonica diretta oppure tramite un apposito portale online.

Il sistema è già attivo dal 2018, ma incontra ancora resistenza da parte degli ispettorati a livello locale, che spesso sono restii all’utilizzo dei nuovi metodi o credono di conoscere la situazione delle aziende a livello locale in modo più approfondito rispetto all’ispettorato nazionale.

Tramite un dialogo tra i due livelli e l’implementazione dell’IA, l’ispettorato propone nel breve periodo di riuscire ad avere riscontro più preciso su casi critici in cui è necessario intervenire con controlli.

Un altro esempio di implementazione di nuove tecnologie è quello dei Paesi Bassi, che all’interno del proprio portale ha creato uno strumento di checklist per un’autovalutazione del rischio. L’azienda, infatti, risponde a domande su 4 punti per ricevere una valutazione automatica. Le domande si concentrano su:

  • Lavoro dignitoso;
  • H&S;
  • Lavoro con sostanze pericolose;
  • Carico di lavoro a livello psicologico.

Questo nuovo strumento ha anche ricevuto un premio da parte dell’ELA come esempio di buona pratica.

A chiusura dell’evento, si è voluto infine chiedere alla Commissione Europea non solo di rinnovare il mandato dell’ELA, ma di rafforzarlo ulteriormente per rendere l’agenzia ancora più presente nel mondo del lavoro europeo e rendere la mobilità transnazionale ancora più facile, trasparente ed equa.

Ottieni un preventivo gratuito

Riferimenti Normativi

Scopri di più sul Distacco dei Lavoratori in Europa

Scopri di più con le nostre guide approfondite sul Distacco dei Lavoratori nei Paesi UE. Se non sai da dove cominciare, puoi sempre dare un’occhiata al distacco dei lavoratori in Europa.

Ci troviamo in Italia e operiamo in UE

Membri Posted Workers Alliance

Qualità certificata ISO 9001

Ultime Notizie

Informative Correlate

Servizi Correlati

Prenota Video-call

Ricevi supporto professionale con una consulenza online con A&P.

Se ti affiderai a Studio A&P, il costo della call verrà sottratto dal preventivo finale.

Non perderti gli ultimi aggiornamenti

Ricevi aggiornamenti gratuiti dai nostri Esperti su immigrazione, diritto del lavoro, tassazione e altro ancora.