Ricevi supporto da A&P

Distacco dei lavoratori a Malta

Le linee guida sugli obblighi da rispettare prima, durante e dopo il distacco dei vostri dipendenti a Malta.

Indice dei Contenuti

Consulenza per il Distacco dei Lavoratori

La legislazione sul distacco dei lavoratori a Malta è regolata dalla Subsidiary Legislation 452.82, intitolata “Posting of Workers in Malta Regulations” e modificata dalla Legal Notice 262 del 2020.

La legislazione maltese sul distacco mira a dare effetto alle Direttive UE sul distacco e, nello specifico, alle Direttive 96/71/CE, 2014/67/UE e 2018/597.

Obblighi preliminari per il distacco dei lavoratori a Malta

Per ogni distacco a Malta, l’azienda distaccante è tenuta a notificare il Dipartimento delle Relazioni Industriali e del Lavoro (DIER).

Il modulo di notifica deve essere ricevuto dal Dipartimento per le Relazioni Industriali e del Lavoro prima dell’inizio del distacco. Il modulo dovrà essere accompagnato da una copia del contratto di lavoro del lavoratore distaccato (con l’azienda distaccante). In caso di un dipendente extracomunitario distaccato da un Paese UE/SEE, anche da una copia del suo permesso di soggiorno.

L’azienda ricevente è tenuta a conservare una copia di questo modulo di notifica sul luogo di lavoro. Tale conservazione è utile ai fini del controllo da parte degli ispettori DIER.

L’azienda distaccante dovrà designare una persona di contatto che funga da rappresentante a Malta. Attraverso il rappresentante, le parti sociali possono cercare di impegnare il fornitore di servizi a stipulare il contratto collettivo durante il periodo in cui vengono forniti i servizi. Questa persona di contatto non deve necessariamente essere presente a Malta, ma deve essere disponibile su richiesta ragionevole e giustificata.

Condizioni lavorative e salariali a Malta

I lavoratori distaccati devono beneficiare delle stesse condizioni di lavoro e degli stessi diritti dei lavoratori locali a Malta, compresi:

  • l’orario massimo di lavoro,
  • i periodi minimi di riposo, e
  • gli standard di salute e sicurezza.

I lavoratori distaccati a Malta non devono lavorare più del numero massimo di ore consentito dalle leggi sul lavoro maltesi. In genere, si tratta di circa 48 ore settimanali. Tuttavia, ci possono essere disposizioni che prevedono variazioni, come la media su un periodo di riferimento.

I lavoratori distaccati hanno anche diritto a periodi di riposo minimi, come previsto dalle normative maltesi.

Gli standard minimi in termini di orario di lavoro e riposo sono stabiliti a livello europeo dalla Direttiva 2003/88/CE.

I datori di lavoro sono tenuti, inoltre, a fornire un ambiente di lavoro sicuro ai lavoratori distaccati a Malta. Ciò include l’osservanza delle norme in materia di salute e sicurezza, la fornitura delle attrezzature di sicurezza e l’identificazione e riduzione dei rischi sul posto di lavoro.

Conservazione dei documenti di distacco

Tutti i documenti relativi alla trasferta devono essere conservati e tenuti a disposizione dell’autorità maltese. In questo modo, essi potranno essere prontamente presentati in caso di richiesta formale dell’autorità.

Questi documenti riguardano di solito (ma non solo):

  • Il contratto di lavoro (o il suo equivalente);
  • Buste paga relative al distacco a Malta;
  • Segna-ore;
  • Prova del pagamento dello stipendio;
  • Modelli A1;
  • Certificati di idoneità al lavoro.

Il fornitore di servizi distaccante a Malta ha l’obbligo di mettere a disposizione e conservare copie dei documenti sopra. Potranno essere forniti in formato cartaceo o elettronico durante il periodo di distacco. Inoltre, dovranno essere reperibili in un luogo accessibile e chiaramente identificato dell’impresa.

L’azienda distaccante ha il dovere di consegnare i documenti anche dopo il periodo di distacco. L’autorità maltese può infatti farne richiesta entro un periodo di tempo ragionevole. Sarà inoltre necessario fornirne relativa traduzione in lingua inglese.

Sicurezza sociale per i lavoratori distaccati a Malta

Ai sensi del Regolamento europeo 883/2004, i lavoratori distaccati a Malta possono mantenere la copertura del sistema di sicurezza sociale dello Stato membro in cui ha sede il loro datore di lavoro.

La società di distacco è tenuta a richiedere, a tal fine, il Modello A1, che verrà rilasciato dall’istituzione sociale competente dopo aver ricevuto tutte le informazioni richieste. Il certificato A1 è valido per un periodo massimo di 24 mesi ed è indispensabile che il lavoratore ne sia in possesso per tutta la durata del suo distacco a Malta.

Inosservanza degli obblighi maltesi sul distacco dei lavoratori

I lavoratori distaccati a Malta, qualora ritengano che vi sia stata una violazione dei loro diritti, hanno il diritto di presentare una richiesta formale scritta al proprio datore di lavoro, chiedendo una dichiarazione che illustri le ragioni di eventuali disparità di trattamento. Tale dichiarazione deve essere fornita entro dieci giorni dalla data della richiesta da parte del lavoratore.

Inoltre, il lavoratore distaccato ha la possibilità di contattare il Dipartimento per le Relazioni Industriali e l’Occupazione (DIER) per denunciare eventuali violazioni dei suoi diritti lavorativi. Il DIER intraprenderà un’indagine sulla questione e, se giustificato, avvierà un’azione legale, anche penale.

Inoltre, a prescindere da qualsiasi altro diritto legale di avviare un’azione legale in un altro Stato membro dell’UE, il lavoratore distaccato ha anche la possibilità di ricorrere ai tribunali maltesi per le violazioni dei suoi diritti ai sensi del Posting of Workers in Malta Regulations (S.L.452.82). L’azione legale può essere avviata anche dopo la conclusione dell’incarico di distacco o la cessazione del rapporto di lavoro.

Richiedi un Preventivo Gratuito

Compila il form per ricevere una risposta dai nostri esperti

Riferimenti Normativi

wpDataTable with provided ID not found!

Chiedi ai nostri Esperti

Ottieni supporto professionale con una consulenza online con gli esperti A&P.

Se deciderai di affidare il tuo caso ad A&P, il costo della consulenza verrà sottratto dal preventivo del servizio.

Credits

Ultime Notizie

Informative Correlate

Servizi Correlati

Siamo provider di

Webinar Correlati

No results found.

25 anni di esperienza

Dal 1998 supportiamo aziende e privati nei loro adempimenti di fiscalità e mobilità internazionale.

Non perderti gli ultimi aggiornamenti

Ricevi aggiornamenti gratuiti dai nostri Esperti su immigrazione, diritto del lavoro, tassazione e altro ancora.