Il Certificato Penale in Italia è regolato dall’ Art.24 DPR 313/02. In accordo con la legislazione, esistono 4 tipi di Certificati Penali in Italia.
1) Certificati Generale del Casellario Giudiziale
Questi certificati contengono tutte le misure irrevocabili adottate da un Giudice riguardo a questioni criminali, civili ed amministrative. Il presente certificato è spesso richiesto per utilizzo amministrativo, migrazione, adozione, cittadinanza o lavoro.
2) Certificati Penali del Casellario Giudiziale
Questi certificati contengono tutte le sentenze criminali irrevocabili. È normalmente richiesto per utilizzo amministrativo o di lavoro.
3) Certificati Civile di Buona Condotta
Questi certificati contengono tutte le sentenze irrevocabili dirette a limitare la capacità civile di un individuo (squalifica, privazione di diritti civili). Inoltre, contiene tutte le sentenze rilevanti a dichiarazioni di bancarotta o misure d’espulsione.
4) Certificati dei Carichi Pendenti
Questi certificati contengono tutti i procedimenti penali in corso che non sono stati ancora definiti tramite sentenza giudiziaria irrevocabile. È generalmente richiesto per scopi amministrativi o di lavoro.
Italiani e stranieri possono far richiesta per i certificati penali per dimostrare la loro fedina nel paese.
L’ufficio incaricato per l’emissione di tale documentazione in Italia è la Procura del Pubblico Ministero.
Il Certificato Generale, Civile e Penale di Buona Condotta possono essere richiesti a qualsiasi Procura in Italia. Tuttavia, i Certificati con Cause in Sospeso possono essere richiesti solamente presso il Tribunale dove il richiedente è ufficialmente registrato come residente.
Validità e Ambito dei Certificati Penali:
Questi certificati hanno una validità di 6 mesi e possono essere richiesti per diversi motivi, tra cui migrazione per lavoro, adozione o cittadinanza. Potrebbero inoltre essere richiesti per scopi amministrativi.
Nel caso in cui si dovessero presentare i certificati alle Autorità Straniere, dovranno prima essere legalizzati, in modo da essere validi anche per il loro utilizzo all’estero.