Ricevi supporto da A&P

Mappa di Rischio: Come Valutare e Gestire le Trasferte Internazionali in Paesi a rischio

Come le mappe di rischio possono aiutare le aziende a valutare e gestire al meglio i rischi legati alle trasferte dei propri lavoratori all'estero.

Indice dei Contenuti

Consulenza sulla Gestione del Rischio per Assegnazioni all’estero

Per le aziende che inviano i propri dipendenti in trasferta, la comprensione e la gestione dei rischi di viaggio è una componente fondamentale del dovere di diligenza. I viaggi d’affari espongono i dipendenti a una serie di potenziali minacce, dall’instabilità geopolitica ai rischi sanitari e ai disastri naturali.

Per garantire la sicurezza dei dipendenti e la continuità operativa, le organizzazioni devono condurre valutazioni approfondite dei rischi di viaggio e utilizzare strumenti come le mappe di rischio dei Paesi per prendere decisioni consapevoli. 

Scopri di più sui nostri servizi di analisi del rischio per trasferte.

Come si conduce un travel risk assessment?

Il travel risk assessment è un processo strutturato che aiuta le aziende a valutare e mitigare i potenziali pericoli associati alle trasferte di lavoro dei propri dipendenti. Questa valutazione include tipicamente: 

  1. Analisi del rischio della destinazione 
    • Esaminare le mappe di rischio del Paese per valutare la sicurezza complessiva della destinazione. 
    • Identificare le tendenze storiche relative alla criminalità, alla stabilità politica e ai rischi sanitari. 
  2. Profilo di rischio del viaggiatore 
    • Considerare la salute personale del viaggiatore, le sue esperienze di viaggio pregresse, e la sua vulnerabilità ai rischi locali; 
    • Identificare se sono necessari vaccini, farmaci o misure di protezione specifiche. 
  3. Strategie di mitigazione 
    • Implementare le travel risk management policy, ad esempio, garantendo un’assicurazione di viaggio, piani di risposta alle emergenze e contatti di supporto locali. 
    • Fornire formazione sulla sicurezza, risorse per la gestione delle crisi e strumenti di comunicazione ai dipendenti. 
  4. Monitoraggio in tempo reale 
    • Tenere traccia dell’evoluzione dei rischi attraverso notizie ufficiali, strumenti di intelligence sulla sicurezza e mappe dei rischi.   
    • Assicurarsi che i dipendenti abbiano accesso ai servizi di assistenza di emergenza durante il loro viaggio. 

Che cos’è una mappa dei rischi standard e qual è il suo scopo?

Abbiamo visto che le mappe di rischio sono una parte fondamentale del processo di travel risk assessement. Ma che cosa sono esattamente queste mappe di rischio? 

Una mappa dei rischi è una rappresentazione visiva delle potenziali minacce che interessano una determinata regione, che aiuta le aziende a comprendere e confrontare i livelli di rischio tra diverse destinazioni. Queste mappe di rischio solitamente categorizzano i rischi utilizzando indicatori colorati (ad esempio verde per le zone a basso rischio, rosso pe le zone ad alto rischio) e si concentrano su fattori di rischio specifici come la stabilità politica, la criminalità, rischi sanitari, o l’affidabilità delle infrastrutture. 

Guarda un esempio di mappa di rischio presente sul nostro software Atlasposting.

Lo scopo di tali mappe di rischio è quello di fornire alle aziende un approccio chiaro e basato su dati reali per valutare i rischi connessi alle trasferte ed individuare quelli che sono definiti come Paesi a rischio. Integrando le mappe di rischio nelle loro travel policy, le aziende possono prendere decisioni consapevoli circa l’invio di dipendenti all’estero, la conseguente modifica degli itinerari di viaggio e l’attuazione delle necessarie precauzioni di sicurezza. 

Perché le mappe di rischio sono importanti?

Per le aziende che si trovano a gestire trasferte all’estero, le mappe di rischio svolgono un ruolo fondamentale nella responsabilità aziendale e nel garantire la sicurezza dei lavoratori.

Infatti, le mappe consentono alle aziende di: 

  1. Identificare le aree ad alto rischio: Le aziende possono adattare in modo proattivo le loro travel policy e decretare se una trasferta è necessaria o se è il caso di predisporre un’organizzazione alternativa. 
  2. Incrementare le misure di mitigazione del rischio: Comprendendo i rischi specifici di ciascuna destinazione, le aziende possono adattare i protocolli di sicurezza, le precauzioni sanitarie e i piani di risposta alle emergenze. 
  3. Assicurare l’adesione al duty of care: I datori di lavoro hanno precisi adempimenti legali ed etici di salvaguardare i propri dipendenti. Un processo di travel risk management ben strutturato, supportato dalle mappe di rischio, garantisce la conformità a tali adempimenti. 

Paesi a rischio: Come si determina il livello di rischio del Paese?

Il livello di rischio di un Paese è associato al concetto di travel risk. L’espressione travel risk fa riferimento a qualsiasi potenziale pericolo che potrebbe avere impatto sulla salute, sulla sicurezza o sulla produttività dei dipendenti quando si viaggia per lavoro. Questi rischi possono derivare da svariati fattori, tra cui: 

  • Rischi per la salute
    • Esposizione a malattie infettive, scarse condizioni igieniche o assistenza medica limitata. 
    • Le regioni ad alto rischio possono richiedere vaccinazioni specifiche o la profilassi antimalarica.
    • Mancanza di accesso ai servizi sanitari di emergenza. 
  • Rischi per la sicurezza: 
    • Minacce come disordini politici, terrorismo o disordini civili.  
    • Alti tassi di criminalità, tra cui furti, frodi o crimini violenti. 
  • Rischi ambientali: 
    • Terremoti, uragani o inondazioni che potrebbero interrompere i piani di viaggio.
    • Condizioni meteorologiche estreme, come ondate di calore o monsoni, che possono avere un impatto sulla mobilità.
  • Rischi operativi: 
    • Reti di trasporto inaffidabili, che causano ritardi o appuntamenti mancati. 
    • Infrastrutture carenti che incidono sull’efficienza del lavoro e sulla sicurezza dei dipendenti. 
    • Problemi legali e normativi, tra cui problemi di visto o di conformità. 

Per le aziende, non affrontare questi rischi può portare a gravi conseguenze, tra cui perdite finanziarie, danni alla reputazione, responsabilità legali e, soprattutto, mettere a repentaglio la vita dei propri dipendenti. 

Scopri di più sulla responsabilità penale delle aziende in caso di trasferta.

Quali sono i Paesi considerati più a rischio?

Per le aziende che programmano trasferte all’estero per i propri dipendenti, è essenziale essere consapevoli di quali sono i Paesi in cui è sconsigliato viaggiare nel 2025.

Secondo le valutazioni più recenti, numerose nazioni presentano rischi elevati a causa di conflitti armati, instabilità politica o alti tassi di criminalità. 

Tra questi, Sudan, Libano, Myanmar, Sudafrica, Messico e Kenya, che hanno registrato un aumento del rischio a causa dell’intensificarsi dei conflitti o dell’aumento della criminalità, come evidenziato dalle mappe di rischio. 

Il supporto di Studio A&P

Poiché i livelli di rischio variano da Paese a Paese e le condizioni possono cambiare rapidamente, è fondamentale per le aziende rimanere costantemente aggiornate per garantire la sicurezza dei propri dipendenti in viaggio. 

Il team di Risk Assessment dello studio A&P offre un supporto specializzato nell’analisi dei rischi associati alle trasferte, verificando le condizioni di sicurezza nei Paesi di destinazione e fornendo informative dettagliate e aggiornate prima di ogni missione all’estero. 

Le nostre mappe di rischio, basate su dati provenienti da sei fonti governative autorevoli– tra cui il Ministère de l’Europe et des Affaires étrangères (FR), il Dipartimento di Stato americano (U.S.) e l’Ufficio Foreign, Commonwealth & Development (UK)- permettono una valutazione immediata del livello di pericolo di una data destinazione. Ogni Paese è classificato con un sistema suddiviso in quattro colori (verde, giallo, arancione e rosso), che consente alle aziende di prendere decisioni consapevoli e di ridurre i rischi per i propri dipendenti. 

Richiedi un Preventivo Gratuito

Compila il form per ricevere una risposta dai nostri esperti

Riferimenti Normativi

wpDataTable with provided ID not found!

Chiedi ai nostri Esperti

Ottieni supporto professionale con una consulenza online con gli esperti A&P.

Se deciderai di affidare il tuo caso ad A&P, il costo della consulenza verrà sottratto dal preventivo del servizio.

Credits

Ultime Notizie

Informative Correlate

Servizi Correlati

Siamo provider di

Webinar Correlati

No results found.

25 anni di esperienza

Dal 1998 supportiamo aziende e privati nei loro adempimenti di fiscalità e mobilità internazionale.

Non perderti gli ultimi aggiornamenti

Ricevi aggiornamenti gratuiti dai nostri Esperti su immigrazione, diritto del lavoro, tassazione e altro ancora.