Il software Atlasposting permette di valutare i rischi geopolitici, sanitari e le limitazioni alla libertà personale del Paese di destinazione della trasferta.

Il portale fornisce un’analisi del rischio su due fronti:  

Analisi del Rischio – Paese

Index of Freedom

L’indice valuta lo stato della libertà umana, ovvero il grado di libertà del medio cittadino da un punto di vista sia personale che economico, prendendo in considerazione aspetti come la libertà di pensiero, di religione e di stampa, il sistema penale e la giustizia civile. La libertà economica considera il tasso di inflazione, le leggi che regolarizzano il business e l’apertura ai mercati esteri determinando quanto l’individuo sarà capace di auto realizzarsi e investire, o al contrario quanto sarà dipendente o influenzato dalle politiche monetarie dello stato.  

Ogni Paese è valutato con un valore numerico da 1 a 10.  

Se l’indice di libertà del Paese di destinazione sarà inferiore a 6.82 (cioè la media mondiale per l’anno 2022), il Software genererà un alert per avvertire il cliente e suggerirgli la consultazione del Report Norme e Usi e costumi. 

L’azienda può scegliere il valore oltre il quale essere notificati. 

Vaccinazioni consigliate e obbligatorie

Ai sensi del Regolamento Sanitario internazionale, se presenti, si visualizzerà una lista di vaccinazioni obbligatorie per l’ingresso nel Paese di destinazione della trasferta, secondo le raccomandazioni governative italiane ed estere. 

Inoltre, si visualizzerà una lista di vaccinazioni raccomandate a causa della situazione sanitaria del Paese, accompagnate da un riferimento al paese che raccomanda la vaccinazione proposta.

Analisi del Rischio – Area della trasferta

Risk Map e Risk Algorithm

Una volta selezionata la località specifica della trasferta, sarà possibile avere una prima immagine del rischio del Paese di destinazione  grazie alle mappe di rischio stilate da 6 fonti governative: Francia, Stati Uniti, Regno Unito, Australia, Giappone, Paesi Bassi.  

 I Paesi saranno suddivisi in 4 livelli in base alla pericolosità:  

  1. Rischio nullo
  2. Rischio moderato 
  3. Rischio avanzato  
  4. Rischio massimo  

Dalle informazioni tratte dalle singole mappe, un algoritmo identificato dalla policy interna dello Studio classificherà l’intero territorio nazionale in base ai quattro livelli di rischio, fornendo un risultato unico. 

Temperatura e Inquinamento 

Caricando la trasferta, è possibile visualizzare la temperatura ed il livello di inquinamento della città di destinazione in tempo reale. 

Natura del rischio 

La funzione natura del rischio permette di conoscere la motivazione per la quale i viaggi nell’area sono sconsigliati. 

Le possibili categorie sono: 

Per ogni categoria è specificata la nazione che riporta segnalazioni per un determinato ambito. 

 API Disastri naturali 

La mappa delle calamità naturali, collegata alle API dell’UE, mostra in tempo reale la presenza di eventuali disastri in corso in tutto il mondo.