Global Mobility Software
per la gestione trasferte dipendenti all'estero
Atlasposting è il nuovo software sviluppato da Studio A&P per una completa gestione trasferte dipendenti all’estero: permette alle aziende di gestire e monitorare tutti gli adempimenti d’immigrazione, fiscali e di distacco all’estero, minimizzando rischi per i lavoratori in trasferta e responsabilità penali per i vertici aziendali.
- Verifica adempimenti distacco
- Gestione pratiche immigrazione
- Controllo obblighi fiscali
- Gestione formalità distacco
- Archiviazione documenti trasferte
- Monitoraggio cantieri all’estero
Il progetto T.E.M.S. - TRANSNATIONAL EMPLOYEE MOBILITY SOFTWARE è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna
funzionalità uniche del Software A&P
Per una completa gestione trasferte dipendenti all'estero
Atlasposting è il software sviluppato da Studio A&P per ottimizzare la gestione delle trasferte dei lavoratori all’estero. Le aziende potranno infatti gestire l’intero procedimento della trasferta in un unico portale online.
Immigrazione
Tutti gli obblighi d'ingresso e permanenza all'estero
Sicurezza
Monitora il livello di rischio del paese di destinazione
Distacco
Adempimenti per azienda e lavoratori
Fiscalità
Adempimenti e agevolazioni fiscali per lavoratori e azienda
GDPR-compliant
Atlasposting rispetta GDPR, ISO 27001 e NIST 800-53.
per ingresso e permanenza
Gestisci gli obblighi di Immigrazione per le trasferte all'estero con i nostri Specialists
La sezione Immigration di Atlasposting permette di gestire le trasferte dei dipendenti all’estero seguendo tutti gli adempimenti d’ingresso e permanenza nel Paese di destinazione. Una volta caricata la trasferta sul portale, riceverai supporto diretto da uno dei nostri consulenti per:
Prenotazione dell’appuntamento consolare
Consegna del passaporto da vistare
Pagamento anticipato della tassa consolare
Ritiro del passaporto vistato e spedizione
Con Atlasposting riceverete aggiornamenti costanti sullo stato della trasferta all'estero, oltre a disporre di un'archiviazione elettronica delle procedure implementate.
per azioni prima e durante la trasferta
Monitora i rischi della trasferta all'estero per il massimo livello di sicurezza
Atlasposting dispone di una divisione Risk Assessment per valutare rischi geopolitici, sanitari e limiti alla libertà personale del paese di destinazione.
Tramite la consultazione live delle mappe di rischio, report geopolitici ed un sistema automatico di allerta, le aziende saranno sempre aggiornate sullo stato della trasferta dei loro lavoratori.
L’Intelligenza Artificiale è un’integrazione innovativa nel Software che contribuisce ad una generazione rapida e chiara dei report consultabili dalle aziende, ottimizzando la gestione delle trasferte dei vostri dipendenti.
Il risultato è un documento di alto valore legale che mira a minimizzare i rischi per i dipendenti in trasferta e a salvaguardare la responsabilità penale delle aziende.
adempimenti per lavoratori e azienda
Atlasposting per la gestione trasferte dei lavoratori all'estero
La sezione Atlasposting specializzata nella gestione del distacco dei lavoratori permette di controllare preventivamente tutti gli adempimenti che coinvolgono aziende e lavoratori.
Il portale esegue infatti una verifica di tutti i documenti da preparare per i lavoratori, e di tutti gli obblighi in capo all’azienda. Tale funzione è disponibile per tutti i Paesi europei incluso Svizzera, Liechtenstein, Norvegia e Islanda.
Atlasposting rispetta la normativa sulla privacy
Il Portale Atlasposting rispetta il GDPR: è stata inoltre effettuata la relativa DPIA, disponibile per la consultazione
Il software rispetta anche le policy di sicurezza dei dati richieste dalle norme ISO 27001 e NIST 800-53.
Video: Alberto Arletti illustra l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale in Atlasposting
ELA riconosce l’avanguardia del Software Atlasposting di Studio A&P
La European Labour Authority riconosce l’integrazione dell’IA in Atlasposting come Innovative Digital Idea in occasione dell’ELA Tech Conference tenutasi a Madrid il 1° febbraio.
“Cinque anni di esperienza nel settore della mobilità internazionale e due anni di sviluppo sono culminati nel rilascio della nuova versione del nostro software Atlasposting. Il nostro software sfrutta l’intelligenza artificiale per assicurare alle aziende l’aderenza con tutte le norme necessarie per l’invio dei lavoratori all’estero”
– Alessandro Arletti, Senior Tax Advisor e fondatore Studio A&P.
Dal 1998
Studio A&P offre servizi di consulenza professionale per imprese e privati.
Studio A&P supporta aziende e privati nelle loro attività in Italia e nel mondo con assistenza personalizzata in materia di global mobility e adempimenti fiscali in Italia e all’estero.
Siamo in Italia
Esperti in Relocation
Certificati ISO 9001
Operiamo in tutta UE
Siamo Dottori Commercialisti
Posted Workers Alliance
ICE Providers & Lecturers
Team +50 Esperti
Certificati ISO 27001
Lingue: IT, EN, FR, ES, DE
Atlasposting News
Notifica di atti a cittadini italiani iscritti all’AIRE: la pronuncia n. 22838/2025 della Cassazione
La Corte di Cassazione si è pronunciata con l’ordinanza n.
Sì ai benefici del regime impatriati senza richiesta al datore di lavoro: la Cassazione condanna l’Agenzia delle Entrate
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 23526/2025 ha ammesso
La NASpI non gode del regime speciale degli impatriati
Con risposta n. 228/2025 l’Agenzia delle Entrate si è espressa
Start-up Innovative: novità 2025
Con l’entrata in vigore della Legge n. 193/2024 (Legge annuale
Italia: nuovo decreto-legge immigrazione
Il nuovo decreto introduce importanti novità in materia di immigrazione
Aliquota del 15% per dividendi italiani a favore di investitori giapponesi: riconosciuta la diretta applicabilità della Convenzione Italia-Giappone
Con la Risposta n. 203/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito
Regime fiscale applicabile al deposito titoli e plusvalenze a seguito di trasferimento della residenza fiscale: la Risposta n. 208/2025 dell’Agenzia delle Entrate
Con la Risposta n. 208/2025 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito
La sospensione parziale della Convenzione Russia-Italia nella Risposta n. 206/2025 dell’Agenzia delle Entrate
Il decreto del Presidente della Federazione russa n. 585 dell’8
La rettifica del parere dell’Agenzia delle Entrate in tema di tassazione di bonus corrisposti a dipendenti
La Risposta n. 199/2025 rettifica il precedente parere reso dalla
In vigore il nuovo accordo patenti Italia-Tunisia
In vigore il nuovo accordo sul riconoscimento delle patenti di
Obblighi in materia di monitoraggio fiscale e disciplina IVAFE: la Risposta n. 11/2025 sulla corretta indicazione del valore delle quote detenute in OICR esteri non negoziati
Con la Risposta n. 11/2025 l’Amministrazione finanziaria ha chiarito le
Il ruolo «qualificante» della stabile organizzazione italiana da valutare nel caso concreto
Con la Risposta ad interpello qualificatorio n. 193/2025 l’Agenzia delle
Novità in tema di detrazioni per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di efficienza energetica degli edifici
Con la Circolare n. 8/E del 19 giugno 2025 si
Studio A&P e la Formazione sulla Mobilità Internazionale
Studio A&P continua la sua attività di divulgazione in ambito
Studio A&P parteciperà alla terza edizione della Conferenza ELA TECH.
Studio A&P prenderà parte alla Conferenza dell’European Labour Authority, il
Patente a Crediti: indicazioni per il riconoscimento di crediti aggiuntivi
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro chiarisce come ottenere crediti aggiuntivi nella
Spagna: implementata la nuova riforma di immigrazione
Il governo spagnolo ha attuato importanti aggiornamenti in materia di
Nuova piattaforma per la gestione della Patente a crediti
Nella giornata del 1° luglio, si è tenuto un incontro
Studio A&P partecipa al Posting Lab dell’ELMI “Summer ABCs of Posting of Workers”
In data 3 luglio 2025, Studio A&P ha partecipato al
Studio A&P partecipa al Posting Lab dell’ELMI “Summer ABCs of Posting of Workers”
In data 3 luglio 2025, Studio A&P ha partecipato al
Le novità introdotte dal d.l. 84/2025
L’articolo 1, comma 1, lett. b) del Decreto-Legge 17 giugno
La nuova disciplina Investment Management Exemption (IME)
I nuovi commi 7-quater e 7-quinquies dell’art. 162 del TUIR
Approvato il decreto flussi 2026-2028
Il decreto stabilisce le quote per gli ingressi regolari in
Lavoro stagionale flussi 2025: aperta la precompilazione delle domande
Dal 1° luglio, è aperta la precompilazione delle domande di
Rimborso del credito IVA: la nuova interpretazione di “beni ammortizzabili” nella Risoluzione n. 20/E/2025 dell’Agenzia delle Entrate
È stata introdotta un’importante novità in materia di rimborsi IVA
Iran: l’Ambasciata italiana sospende i servizi consolari
A causa delle tensioni nel paese, gli uffici dell’Ambasciata d’Italia
Francia: implementata la Direttiva 2021/1883 sulla Carta Blu
La Francia ha recepito solamente di recente la Direttiva EU
USA: restrizioni all’ingresso per alcune nazionalità
A partire dal 9 giugno 2025, il governo statunitense ha
Francia: riforma della procedura di apostille
Dal 1° maggio 2025 sono cambiate le regole per l’apostille
INL: Sanzioni per finto lavoro autonomo e patente a crediti assente
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro chiarisce le responsabilità delle imprese nei
Argentina: riforma della legge di immigrazione
Il 14 maggio 2025 il governo argentino ha annunciato importanti
Modelli A1 Fraudolenti e Procedura di conciliazione UE
La Corte di Giustizia Europea si è pronunciata in merito
Repubblica Ceca: nuovo salario minimo carta blu
A partire da maggio 2025, il salario annuale per la
Cina: esenzione dal visto per alcuni paesi dell’America latina
Dal 1° giugno 2025 la Cina estenderà la politica di
Malta: La cittadinanza per investimento è contraria al diritto dell’Unione
La Corte di Giustizia ha chiarito che l’acquisizione della cittadinanza
Convegno ELA-INPS: firmata Convenzione antifrode tra Francia e Italia nel settore previdenziale
Durante il convegno promosso da ELA e INPS, Francia e
La Camera approva il decreto cittadinanza: ecco le principali novità
Il 20 maggio 2025 la Camera ha approvato definitivamente il
Permessi di lavoro: sì al lavoro non stagionale nelle more della conversione
Le autorità hanno chiarito che è possibile svolgere attività lavorativa
Firmato il nuovo accordo patenti Italia-Marocco
In virtù del nuovo accordo sul riconoscimento delle patenti di
Finlandia: Bilancio 2024 sull’enforcement del distacco dei lavoratori
Il bilancio 2024 dell’Autorità finlandese per la Sicurezza e la
Concordato Preventivo Biennale 2025-2026: tutte le novità su scadenze, aliquote e requisiti
Con un decreto legislativo approvato in via preliminare il 13
L’Agenzia delle Entrate conferma: ritenuta ridotta all’8% sui canoni per il noleggio di attrezzature commerciali di società estere
È stata chiarita dall’ Agenzia delle Entrate il regime di
Estensione Regime Impatriati: richiesta di ulteriore quinquennio agevolabile
Scopri quali categorie di lavoratori possono accedere all’estensione dell’agevolazione del
Dichiarazione dei Redditi 2025 per l’anno 2024
Linee guida per la corretta compilazione del Modello 730 e
Polonia: aggiornamento legge immigrazione
In risposta ai cambiamenti migratori e alle sfide attuali, le
Francia: Nuova interpretazione del permesso “Talent – Qualified Employee”
La normativa francese è stata recentemente aggiornata per semplificare la
Conto termico 2.0: contributo regionale per la sostituzione di impianti inquinanti per il riscaldamento civile a biomassa
La Regione Emilia Romagna con questo bando, punta ad incentivare
“Superbonus” fittizio ceduto, è truffa anche se non riscosso
Una sentenza della Corte di Cassazione ha stabilito che il
USA: Obbligo di registrazione per stranieri a partire dall’11 Aprile 2025
A partire dall’11 aprile 2025, tutti gli immigrati che non
Regime di Franchigia Transfrontaliero: le Novità dal 2025
Dal 1° gennaio 2025, le piccole imprese UE potranno vendere
Start up innovative: detrazioni e incentivi fino al 65%
Nel 2025 le Novità Fiscali riguardanti le Start-up Innovative rendono
Tassazione dei Bonus per Lavoratori con Mobilità Internazionale
Con la Risposta n. 81/2025, L’Agenzia delle Entrate ha fornito
Novità Cittadinanza Italiana per Discendenza: le nuove regole
Novità sulla cittadinanza italiana per discendenza: scopri a chi si
La Commissione centrale INL riunita per il report attività 2024
La Commissione centrale INL ha pubblicato il report attività 2024.
Lavoratori impatriati 2025: aggiornamenti fiscali su qualificazione, residenza estera e trasferimento in Italia
Quattro risposte ad interpelli da parte dell’Agenzia delle Entrate hanno
Nuova Risposta dell’Agenzia delle Entrate sul Regime Agevolato per Docenti e Ricercatori: Chiarimenti sulla Determinazione del Reddito Complessivo
Con la Risposta n. 67/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito
La Corte di Giustizia Europea riafferma l’obbligo di registrazione degli orari di lavoro
In data 19 dicembre 2024, la Corte di Giustizia Europea
Assunzione di lavoratori non-EU con contratto di apprendistato
La normativa italiana di immigrazione consente di assumere lavoratori non
Decreto Flussi: attribuite le quote a livello provinciale
Con la nota n. 1054 del 12 febbraio 2025, il
Nuovo regime impatriati: Nessun nesso di collegamento per i nuovi impatriati
Con la risposta all’interpello n. 66, l’Agenzia delle Entrate ha
Arletti & Partners ottiene la certificazione ISO 27001: un passo avanti nella sicurezza delle informazioni
Arletti & Partners ottiene la certificazione ISO 27001 per la
Arletti & Partners ringrazia i partecipanti al Convegno sulla Mobilità Transnazionale
Grande successo per il Convegno sulla Mobilità Transnazionale, organizzato da
Chi sono gli speaker che interverranno al Convegno di domani sulla Mobilità Transnazionale
Domani 5 marzo 2025, dalle 9:30 alle 18:30, si terrà l’incontro
Nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati: Requisiti di elevata qualificazione o specializzazione
Con la Risposta ad interpello n. 55, l’Agenzia delle Entrate
Modifiche alla modalità di notifica per distacchi transnazionali in Svizzera dal 17 marzo 2025
La Segreteria di Stato della migrazione (SEM) svizzera ha informato
Il Direttore CNCE interverrà al Convegno sulla Mobilità Transnazionale del 5 Marzo
Una degli speaker di spicco del prossimo Convegno sulla Mobilità
Nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati: Chiarimenti sul periodo minimo di permanenza all’estero
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un secondo interpello sul regime
Cittadinanza italiana: incrementate le tariffe per le domande di riconoscimento
Introdotti nuovi contributi e aumentate le tariffe per le domande
Ricongiungimento Familiare: nuove modifiche su quando è possibile richiederlo
Recentemente il DL 145/2024 è stato convertito definitivamente in legge,
Trattamento fiscale delle indennità di fine rapporto di un agente secondo la Convenzione Italia-Grecia contro la doppia imposizione
Chiarimento dell’Agenzia delle Entrate sul trattamento fiscale delle indennità di
INL: Chiarimenti in merito al tesserino di riconoscimento
L’Ispettorato del Lavoro chiarisce in merito all’obbligo di esibire il
Nuovo Incontro di Studi con Fondazione Marco Biagi sulla Mobilità Transnazionale dei Lavoratori
Il 5 marzo 2025, dalle 9:30 alle 18:30, si terrà
Bonus Edilizi: novità Legge di Bilancio 2025
La Legge di Bilancio 2025, con i commi 54-56 dell’articolo
Ispezioni in Slovenia: la cooperazione tra autorità dà i primi risultati
La cooperazione tra la Divisione di Risposta Prioritaria dell’Ispettorato del
Nuovo orientamento dell’Agenzia delle Entrate: compatibilità tra regime impatriati e incentivi per ricercatori e docenti
L’Agenzia delle Entrate apre alla possibilità di usufruire contemporaneamente del
Informativa su Detrazioni per Familiari a Carico
Secondo la nuova legge di bilancio, solo i cittadini italiani,
Dichiarazione di distacco: Proposta di Regolamento UE per un’interfaccia digitale standardizzata
In data 13 novembre 2024, la Commissione Europea ha proposto
Rimborsi spese esentasse: la novità per i professionisti
L’articolo 5 del Decreto Legislativo n. 192/2024 ha introdotto importanti
Studio A&P consegna al MASAF un documento per il rilancio del settore ippico
Studio A&P si fa promotore della riforma delle scommesse ippiche,
Studio A&P ringrazia i partecipanti al Webinar Federmacchine sull’impiego di service in Italia
Si è svolto oggi, 24 Gennaio, il Webinar di aggiornamento
Webinar con Federmacchine sull’impiego di aziende UE ed extra-UE come service in Italia
Venerdì 24 Gennaio, dalle ore 10:00 alle 12:30, si terrà
Dal 2025 nuove regole IVA per il distacco di personale: un allineamento alle norme europee
Dal 1° gennaio 2025, prestiti e distacchi di personale sono
Novità Regime Forfettario 2025: innalzato il limite di reddito
Il 30 dicembre 2024 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale
ETA UK 2025: Obbligo di richiesta per entrare nel Regno Unito
Il Governo britannico sta ufficialmente introducendo l’ETA (Electronic Travel Authorisation)
Trattamento Fiscale dei Trust Esteri per i Residenti Italiani
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate in merito alla qualificazione fiscale
Decreto Flussi 2025: le modifiche in materia di immigrazione introdotte dal D.L. 145/2024
Il D.L. 145/2024, ormai approvato anche dal Senato, introduce importanti
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulla fiscalità delle plusvalenze da cessione di valute estere
In seguito alla Risoluzione n. 60/E del 9 dicembre 2024,
Nuovo Decreto Flussi approvato dal Senato il 4 dicembre 2024
Approvato il nuovo Decreto Flussi: quali sono le novità più
Agevolazione prima casa per i residenti all’estero trasferiti per motivi di lavoro
L’insieme delle agevolazioni fiscali “prima casa” sono finalizzate a favorire
Risolto il conflitto fiscale Italia-Monaco grazie all’Accordo Multilaterale basato sulla Convenzione OCSE
La Corte Tributaria della Liguria, con la sentenza n. 698
Irlanda: Dal 1° gennaio 2025 aumenta il salario minimo
Il 3 Dicembre 2024 è stato reso noto che, dal
Chiarimenti sul trattamento fiscale delle borse di studio ai figli dei dipendenti
L’Agenzia delle Entrate chiarisce il trattamento fiscale delle borse di
Tassazione della liquidazione del fondo pensione estero percepita da erede residente in Italia
L’Agenzia risponde al quesito di un contribuente sulla tassazione in
La Cassazione si esprime sull’omessa dichiarazione delle attività finanziarie detenute all’estero
La recente sentenza n. 28077/5 della Cassazione ha stabilito che
Notifica di Distacco: Proposta della Commissione UE per un portale unico digitale
In data 13/11/2024, la Commissione UE ha presentato la sua
Studio A&P presenta la Gestione delle Assegnazioni Internazionali all’Università Cattolica
Seminario di Studio Arletti & Partners sulla gestione delle assegnazioni
Novità Decreto Flussi 2025
Con una circolare del Governo sono state chiarite le modalità
Studio A&P alla Conferenza di EU Posted Workers Alliance
Studio A&P ha partecipato alla conferenza di EU Posted Workers
Nuovi Criteri di Residenza Fiscale per le Persone Fisiche
La nuova Circolare n.20/E del 4 novembre 2024 chiarisce la
Ultime notizie
No results found.
Guide dai nostri Esperti per le trasferte all'estero
Chiedi ai nostri Esperti per la gestione trasferte dipendenti
Per maggiori informazioni su come poter ottimizzare la gestione trasferte dipendenti all’estero, puoi compilare il form sottostante per un contatto diretto con i nostri Esperti.