Ricevi supporto da A&P

Cittadinanza Italiana per Residenza

Cittadinanza Italiana per Residenza: scopri tutti i requisiti per diventare cittadino italiano attraverso la residenza legale sul territorio italiano.

Indice dei Contenuti

Consulenza sulla cittadinanza italiana per residenza

La cittadinanza italiana garantisce a chiunque la ottenga gli stessi diritti di chi รจ nato e cresciuto nel Paese. Ci sono diversi modi per diventare cittadini italiani. Uno di questi รจ attraverso la cittadinanza italiana per residenza nel territorio italiano (procedura nota anche come โ€œnaturalizzazioneโ€).

Questa guida fornisce informazioni utili riguardo ai requisiti per ottenere la cittadinanza italiana per residenza e riguardo a come richiederla.

Quali diritti si ottengono con la cittadinanza italiana?

Diventare cittadini italiani garantisce i seguenti diritti:

  • Si puรฒ votare ed essere eletti in Italia durante le elezioni locali e nazionali;
  • Si possono ricoprire cariche e funzioni pubbliche.

Diventando cittadini italiani, si ottiene automaticamente anche la cittadinanza di cittadini europei, che comporta ulteriori diritti quali ad esempio:

  • La libertร  di circolazione e di soggiorno in tutto il territorio dellโ€™Unione;
  • Il diritto di voto e di elezione alle elezioni comunali e del Parlamento europeo in Italia;
  • Protezione da parte delle autoritร  diplomatiche e consolari di qualsiasi Stato membro europeo in un Paese terzo che non rappresenti lโ€™Italia;
  • Il diritto di presentare petizioni al Parlamento europeo e ricorsi al Mediatore europeo.

Si puรฒ ottenere la cittadinanza italiana attraverso la residenza?

Lโ€™Italia concede la cittadinanza e, quindi, il passaporto italiano, ad alcune categorie di cittadini. Una di queste รจ coloro che sono legalmente residenti da tempo nel nostro paese.

Questo tipo di richiesta di cittadinanza รจ chiamato anche โ€œcittadinanza per naturalizzazioneโ€. Significa che, ai richiedenti che risiedono legalmente nel territorio della Repubblica italiana da un numero minimo di anni, puรฒ essere concessa la cittadinanza attraverso decreto del Presidente della Repubblica, di concerto con il Ministero dellโ€™Interno.

La cittadinanza italiana per residenza รจ talvolta lโ€™unica strada disponibile per ottenere un passaporto italiano, ma potrebbe non essere quella piรน veloce. Prima di iniziare la procedura, si consiglia di verificare la possibilitร  di qualificarsi per altri tipi di cittadinanza.

Qual รจ la differenza tra lโ€™essere residente permanente e lโ€™essere cittadino italiano?

Molti sono soliti confondere il concetto di cittadinanza con quello di residenza permanente nel territorio italiano. Nonostante alcune somiglianze, i due concetti sono molto diversi.

La differenza principale tra esse รจ che la cittadinanza permette di ottenere il passaporto dello stato in cui si vive. La residenza permanente, al contrario, non consente di ottenere un passaporto locale, ma di soggiornare in uno stato, ad esempio lโ€™Italia, sulla base del possesso di un permesso di soggiorno italiano. Dopo 5 anni di permanenza in Italia con determinate tipologie di permesso di soggiorno, si puรฒ ottenere il permesso di lungo periodo, che consente di vivere nel nostro paese in modo permanente, a condizione di rinnovare il permesso ogni 10 anni.

I residenti permanenti in Italia possono viaggiare nei Paesi dellโ€™area Schengen, lavorare e vivere in Italia, ma non hanno gli stessi diritti degli italiani. Ad esempio, non possono votare. Quindi, avere la cittadinanza da piรน diritti, ma la procedura di richiesta รจ anche piรน lunga e complessa.

Per quanto tempo bisogna vivere in Italia per diventare cittadini?

Il periodo minimo di residenza in Italia prima di poter richiedere la cittadinanza per naturalizzazione dipende dalla nazionalitร  del richiedente.

Di norma, per gli stranieri extracomunitari รจ richiesta una residenza legale sul territorio italiano di almeno 10 anni. Ci sono molti casi in cui il periodo minimo di residenza richiesto รจ piรน breve, di seguito alcuni esempi:

  • 3 anni di residenza legale per lo straniero il cui padre, madre o uno qualsiasi degli ascendenti di secondo grado in linea diretta erano italiani per nascita o per gli stranieri nati in Italia e ivi residenti;
  • 4 anni per i cittadini di uno stato membro dellโ€™UE;
  • 5 anni di residenza legale a seguito di adozione per gli stranieri maggiorenni o a seguito del riconoscimento dello status di apolide o rifugiato politico.

Il requisito della residenza non รจ richiesto per gli stranieri che lavorano allโ€™estero per l’Italia da almeno 5 anni.

Lo status di residenza legale decorre dalla data di iscrizione al Comune di residenza e gli anni complessivi di residenza in Italia devono essere ininterrotti.

Posso vivere in Italia in attesa della cittadinanza per naturalizzazione?

Come regola generale, i richiedenti devono mantenere la residenza in Italia durante lโ€™intero processo di richiesta della cittadinanza per naturalizzazione. Questo non significa che non si possa viaggiare allโ€™estero, ma รจ importante rimanere residenti in Italia.

I richiedenti possono modificare il loro indirizzo di residenza in Italia, durante la richiesta di cittadinanza se, ad esempio, si trasferiscono permanentemente in un altro alloggio. In questo caso, perรฒ, รจ obbligatorio informare immediatamente le autoritร  di questo cambiamento.

Una volta presentata la domanda di cittadinanza per residenza, i tempi di attesa per il completamento della procedura sono di circa 24 mesi, estendibili fino a 36 mesi. In alcuni casi, la procedura puรฒ essere piรน veloce, principalmente a seconda del carico di lavoro delle autoritร .

Livello di conoscenza della lingua italiana per richiedere la cittadinanza

La concessione della cittadinanza italiana per naturalizzazione รจ subordinata al possesso di unโ€™adeguata conoscenza della lingua italiana. Non deve essere inferiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).

A tal fine, i richiedenti devono produrre unโ€™apposita certificazione. Tale certificazione deve essere rilasciata da un ente certificatore riconosciuto dal Ministero dellโ€™Istruzione, dellโ€™Universitร  e della Ricerca e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale o dal Ministero dellโ€™istruzione, dellโ€™Universitร  e della Ricerca.

Ecco alcuni enti certificatori attualmente riconosciuti a questo scopo:

  • Universitร  degli stranieri di Siena;
  • Universitร  degli stranieri di Perugia;
  • Universitร  Roma Tre;
  • Societร  Dante Alighieri.

In alcuni casi specifici, i richiedenti possono essere esentati dal dover presentare il certificate di lingua.

Dove richiedere la cittadinanza italiana

La domanda di cittadinanza italiana per residenza si presenta attraverso il sito ufficiale del Ministero dellโ€™interno. Per accedere al sito, il richiedente deve essere in possesso di unโ€™identitร  digitale SPID.

Dopo lโ€™accesso al sito, รจ necessario selezionare il modulo di domanda adatto e compilarlo con tutti I dati personali richiesti. Terminata la compilazione, รจ necessario caricare I documenti a supporto e quindi inoltrare la domanda.

Una volta approvata la domanda, verrร  inviato apposito decreto al Comune di residenza e si verrร  invitati alla cerimonia del giuramento.

Documenti necessari per la cittadinanza italiana

I documenti a supporto possono includere:

  • Il documento di identitร ;
  • Il certificato di nascita rilasciato dal paese in cui รจ stato registrato lโ€™atto di nascita, debitamente legalizzato e tradotto per uso in Italia;
  • I certificati del casellario giudiziale debitamente legalizzati e tradotti per uso in Italia;
  • La certificazione ufficiale di conoscenza della lingua italiana (salvo casi di esenzione);
  • La ricevuta di pagamento della tassa governativa di โ‚ฌ250,00;
  • La relativa marca da bollo.

Eโ€™ consigliabile assicurarsi che il nome sul passaporto corrisponda perfettamente a quello riportato sul certificato di nascita. Il nome sul passaporto, infatti, potrebbe essere cambiato a seguito di matrimonio o per altri motivi. Le discrepanze nei nomi riportati sui documenti potrebbero causare problemi nella fase successiva della domanda di cittadinanza. Si consiglia di correggerle prima della presentazione della domanda.

Requisiti di reddito per la cittadinanza italiana

In fase di richiesta di cittadinanza, sarร  necessario dimostrare il reddito percepito negli ultimi 3 anni.

In particolare, il reddito annuo non deve essere inferiore a:

  • โ‚ฌ8.263,31 per richiedenti non coniugati e senza figli a carico
  • โ‚ฌ11.362,05 per richiedenti con coniuge a carico, a cui vanno aggiunti โ‚ฌ516 per ogni figlio a carico.

Nel caso in cui non si disponga di un reddito annuo, รจ possibile indicare il reddito di unโ€™altra persona, purchรฉ faccia parte dello stesso nucleo familiare.

Infine, il reddito di cui sopra deve essere mantenuto per tutta la durata del processo di cittadinanza, fino al giuramento.

Se hai bisogno di supporto per la tua richiesta di cittadinanza italiana, Studio A&P puรฒ aiutarti: dai un’occhiata ai nostri servizi di assistenza per la cittadinanza italiana. 

Quadro normativo

Autoritร  Fonte Numero Articolo Data Link

Cittadinanza italiana per residenza

I nostri esperti ti assisteranno passo dopo passo nell’ottenimento della cittadinanza italiana per residenza: dalla valutazione iniziale, alla fase di raccolta e verifica dei documenti, alla presentazione della domanda e fino all’ottenimento del documento di identitร  italiano.

Richiedi un Preventivo Gratuito

Form ID: “444”

Compila il form per ricevere una risposta dai nostri esperti


Nome e Cognome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Indirizzo di residenza in Italia(Obbligatorio)
GG slash MM slash AAAA
Hai mantenuto la residenza in Italia in maniera continuativa da allora?(Obbligatorio)
Possiedi un certificato di lingua italiana pari al livello B1?(Obbligatorio)
Dimensione max del file: 128 MB.
Hai carichi pendenti?
Lascia una nota per i nostri Esperti di Mobilitร .

Chiedi ai nostri Esperti

Ottieni supporto professionale con una consulenza online con gli esperti A&P.

Se deciderai di affidare il tuo caso ad A&P, il costo della consulenza verrร  sottratto dal preventivo del servizio.

Credits

Ultime Notizie

No data was found

Informative Correlate

No data was found

Servizi Correlati

Siamo provider di

Webinar Correlati

No results found.