Ricevi supporto da A&P

Local Agreements per Lavoratori Distaccati in Finlandia e Svezia

Local Agreements in Finlandia e Svezia per i lavoratori distaccati: regole, obblighi per i datori di lavoro e rischi di non conformità.

Indice dei Contenuti

Distacco Lavoratori in UE, SEE e Svizzera

Il distacco di lavoratori in Finlandia e Svezia richiede non solo la conformità alle normative europee sul lavoro, ma anche la conoscenza delle specificità locali. Uno degli strumenti fondamentali per garantire la conformità e favorire la cooperazione con le autorità del lavoro è il Local Agreement, ovvero un accordo aziendale locale spesso previsto dai contratti collettivi.

  1. Local Agreements in Finlandia
    • Obblighi per le aziende che distaccano lavoratori in Finlandia
    • Informazioni da trasmettere all’autorità per la salute e sicurezza sul lavoro
  2. Local Agreements in Svezia
    • Obblighi del datore di lavoro straniero che distacca dipendenti in Svezia
    • Informazioni da inserire all’interno del Local Agreement per distacchi in Svezia
  3. Riferimenti normativi
  4. Global Mobility Services

1. Local Agreements in Finlandia

Un Local Agreement è un accordo scritto tra il datore di lavoro e i rappresentanti dei lavoratori, che consente flessibilità su determinati aspetti del contratto collettivo (ad es. orario e turni di lavoro, ferie, retribuzione), nel rispetto dei limiti fissati dalla legge o dal contratto nazionale di riferimento.

Dal 1° gennaio 2025, tutti i datori di lavoro UE/SEE che distaccano personale in Finlandia possono negoziare un Local Agreement – anche se non aderenti ad associazioni datoriali – sui temi permessi dal contratto nazionale di riferimento. Con la nuova riforma, il Governo finlandese intende incrementare la contrattazione collettiva locale per migliorare le operazioni delle aziende e la loro produttività.

Inoltre, la riforma della legislazione mira a rendere la contrattazione collettiva locale ugualmente possibile in tutte le aziende, indipendentemente dal fatto che l’azienda appartenga a un’associazione datoriale o che ci sia un rappresentante sul posto di lavoro.

Una volta concluso l’accordo locale, questo deve essere presentato all’autorità per la sicurezza e la salute sul lavoro (OSH).

1.1 Obblighi per le aziende che distaccano lavoratori in Finlandia

Durante il periodo di lavoro in Finlandia, il datore di lavoro deve impegnarsi a rispettare i seguenti obblighi, in conformità alle leggi finlandesi sul lavoro e alle norme sulla sicurezza sul lavoro:

  1. Redigere per iscritto e conservare per tutta la durata del distacco:
  • i dati dell’azienda distaccante e delle persone responsabili nel Paese d’origine
  • i dati identificativi dei lavoratori distaccati
  • le condizioni di lavoro applicabili ai lavoratori distaccati
  • i registri dell’orario di lavoro, le buste paga e la verifica del pagamento dei salari da parte di un istituto finanziario
  1. Assicurare quanto segue:
  1. Con il consenso del lavoratore distaccato fornire:
  • ai rappresentanti del personale le informazioni sulle condizioni di lavoro.
  • all’autorità per la sicurezza e la salute sul lavoro una copia degli accordi locali, basati su un contratto collettivo universalmente vincolante, entro un mese dalla firma.
  • all’appaltatore, durante i lavori, una relazione sulla determinazione dello status previdenziale dei subappaltatori e dei lavoratori interinali distaccati in Finlandia.

 

Infine, è sempre necessario per l’azienda distaccante fare richiesta di rilascio del documento portatile A1, atto a certificare che i lavoratori distaccati rimangono assoggettati alla legislazione di sicurezza sociale del Paese di origine.

1.2 Informazioni da trasmettere all’autorità per la salute e sicurezza sul lavoro

L’accordo locale deve essere stipulato per iscritto e deve essere presentato all’autorità per la sicurezza e la salute sul lavoro entro un mese dalla conclusione dell’accordo. La divisione competente è quella dell’area in cui si trova il cantiere in cui operano i dipendenti distaccati.

L’accordo locale può essere presentato attraverso la piattaforma elettronica messa a disposizione dall’OSH.

In alternativa, qualora non fosse possibile utilizzare l’e-service, è ammessa la presentazione in formato cartaceo dell’accordo locale e delle relative informazioni presso l’autorità regionale per la sicurezza e la salute sul lavoro, ovvero presso la Divisione per la sicurezza e la salute sul lavoro dell’Agenzia amministrativa regionale dello Stato competente per l’area in cui è situato il luogo di lavoro.

Le informazioni da presentare all’autorità per la sicurezza e la salute sul lavoro al momento della stipula dell’accordo locale sono le seguenti:

  • Dati del datore di lavoro
  • Dati della parte che presenta l’accordo
  • Dati della persona che fornisce informazioni aggiuntive (se diversa dalla parte che presenta l’accordo)
  • Dati dell’accordo locale
  • Data di conclusione dell’accordo
  • Data di inizio e fine dell’accordo
  • Contratto collettivo su cui si basa l’accordo, compresa, se necessario, la sezione del contratto collettivo su cui si basa l’accordo
  • Rappresentante del personale o parte con cui è stato concluso l’accordo (ad es. rappresentante sindacale, rappresentante eletto, altra parte specificata nel contratto collettivo)

Per la mancata osservanza dell’obbligo di presentazione dell’accordo può essere comminata una sanzione pecuniaria da 1.000 a 10.000 euro. Per due o più casi di negligenza può essere comminata una sanzione pecuniaria fino a 15.000 euro.

2. Local Agreements in Svezia

In Svezia, i contratti collettivi (Kollektivavtal) sono centrali. Il cosiddetto “Modello Svedese” si basa, infatti, sulla negoziazione di contratti collettivi da parte dei sindacati e dei datori di lavoro, caratterizzandosi per includere un’ampia partecipazione dei lavoratori. Questo garantisce flessibilità e condizioni più adatte a ciascun settore.

Anche in Svezia è possibile stipulare Local Agreements tra datore di lavoro e rappresentanti sindacali, con effetto vincolante.

Nel caso specifico di aziende operanti nel settore metalmeccanico e tecnologico, le aziende straniere che distaccano dipendenti in Svezia potranno concludere accordi locali con la più importante organizzazione sindacale operante nell’industria – IF Metall.

L’accordo consente di negoziare termini specifici a livello aziendale, purché non peggiorino le condizioni del contratto collettivo.

L’accordo avrà durata limitata al periodo del distacco in Svezia.

2.1 Obblighi del datore di lavoro straniero che distacca dipendenti in Svezia

Come delineato in precedenza, anche in Svezia le aziende straniere che distaccano lavoratori sono tenute a rispettare una serie di obblighi, tra cui:

  1. Notificare il distacco e nominare una persona di contatto in loco, in grado di fornire informazioni all’autorità locale.
  2. Assicurare il rispetto della legislazione svedese su:
    • Salute e sicurezza sul lavoro
    • Parità di trattamento e non discriminazione
    • Orario di lavoro, ferie, congedi parentali, retribuzione.
  3. Redigere e conservare per tutta la durata del distacco le informazioni identificative dei lavoratori distaccati, le condizioni di lavoro applicabili, nonché i registri relativi all’orario di lavoro, le buste paga e la prova del pagamento dei salari.
  4. In caso di distacchi in cantiere, richiedere per i lavoratori la carta ID06.

2.2 Informazioni da inserire all’interno del Local Agreement per distacchi in Svezia

I datori di lavoro che distaccano personale in Svezia nell’ambito di prestazioni internazionali di servizi possono firmare contratti collettivi con un’organizzazione svedese di rappresentanza dei lavoratori o diventare membri di un’organizzazione svedese di rappresentanza dei datori di lavoro e quindi essere vincolati da un contratto collettivo svedese.

Le organizzazioni di rappresentanza dei lavoratori hanno il diritto di intraprendere azioni sindacali per indurre i datori di lavoro distaccanti a firmare contratti collettivi.

La maggior parte delle organizzazioni di rappresentanza mettono a disposizione dei modelli di contratti collettivi specifici per i lavoratori distaccati. Le informazioni da inserire sul modello e da inviare alle rappresentanze sindacali sono le seguenti:

  • Dati del datore di lavoro (ragione sociale, numero identificativo, indirizzo sede legale, numero di telefono, indirizzo e-mail)
  • Nominativo del rappresentante dell’azienda distaccante, con poteri di firma
  • Numero di registrazione dell’azienda distaccante presso le autorità fiscali svedesi Skatterverket
  • Dati della persona di contatto in Svezia
  • Data di inizio e fine dell’accordo
  • Luogo della prestazione di servizi in Svezia
  • Dati del cliente svedese
  • Contratto collettivo su cui si basa l’accordo
  • Dettagli della rappresentanza sindacale con cui è stato concluso l’accordo.

Si dovrà, inoltre, indicare se i dipendenti distaccati saranno assegnati a imprese utilizzatrici per lavorare temporaneamente sotto la loro supervisione e direzione durante il periodo di distacco.

Infine, si dovrà fornire copia del contratto di servizi concluso fra l’azienda distaccante e l’azienda ricevente in Svezia.

La stipula di Local Agreements rappresenta uno strumento strategico per le aziende che distaccano lavoratori in Finlandia e Svezia, non solo per garantire la piena conformità normativa, ma anche per instaurare un dialogo costruttivo con le parti sociali locali. La corretta gestione di questi accordi permette di evitare sanzioni, agevolare i rapporti con le autorità e adattare le condizioni di lavoro alle esigenze operative dell’azienda.

 

Quadro normativo

Autorità Fonte Numero Articolo Data Link

Webinar A&P per Istituzioni e Associazioni di Categoria

Chiedi ai nostri Esperti

Ottieni supporto professionale con una consulenza online con gli esperti A&P.

Se deciderai di affidare il tuo caso ad A&P, il costo della consulenza verrà sottratto dal preventivo del servizio.

Credits

Ultime Notizie

Informative Correlate

Servizi Correlati

Siamo provider di

Webinar Correlati

No results found.

27 anni di esperienza

Dal 1998 supportiamo aziende e privati nei loro adempimenti per fiscalità e mobilità internazionale.