Ricevi supporto da A&P

Regime forfettario 2022: innalzato il limite di fatturato a 85.000 euro

  • Home
  • ยป
  • Uncategorized
  • ยป
  • Regime forfettario 2022: innalzato il limite di fatturato a 85.000 euro
Innalzato il limite di fatturato per il regime forfettario 2022 e introdotta la fuoriuscita dal regime nello stesso anno in cui il fatturato supera i 100.000 euro.

Indice dei Contenuti

Consulenza sullโ€™indennitร  di malattia italiana durante le trasferte allโ€™estero

La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto due grandi novitร  riguardanti il regime forfettario applicato da imprese e professionisti. Il requisito che riguarda il fatturato per lโ€™accesso al regime agevolato passa da 65.000 euro a 85.000 euro. Viene inoltre introdotto un importo limite oltre il quale si decade dal regime forfettario giร  dallโ€™anno dโ€™imposta in corso.

La novitร  โ€“ innalzato a 85.000 euro il fatturato che permette lโ€™accesso al regime forfettario

La Legge 197 del 29 dicembre 2022 (Legge di Bilancio 2023) ha introdotto al comma 54 dellโ€™art. 1 unโ€™importante modifica ad uno dei requisiti di accesso al regime forfettario.

Giร  per coloro che hanno adottato il forfettario nel 2022 il requisito per la permanenza nel regime, con riferimento al fatturato, viene innalzato da 65.000 a 85.000. In particolare, dal 2023 potranno avvalersi del regime forfettario quelle persone fisiche esercenti attivitร  dโ€™impresa, arti o professioni che nel 2022 abbiano avuto incassi non superiori a 85.000 euro, tenuto conto della sussistenza degli altri requisiti.

Importante: si ricorda che il limite di 85.000 va proporzionato ai mesi di attivitร .

Pertanto se lโ€™anno di riferimento per la verifica del limite di fatturato รจ lโ€™anno in cui รจ iniziata lโ€™attivitร , il limite non sarร  85.000. Per ottenere il limite corretto si dovrร  infatti dividere il limite di 85.000 euro per 365 e moltiplicare per gli effettivi giorni di attivitร .

Esempio: apertura partita iva il 20 marzo 2022.

Il limite da tener in considerazione per verificare la permanenza nel regime forfettario anche per il 2023 sarร  di: 66.835 euro (85.000/365 moltiplicato per 287 giorni)

La novitร  โ€“ se il forfettario supera i 100.000 euro di fatturato

Accanto allโ€™innalzamento del limite di fatturato a 85.000 euro, la Legge di Bilancio 2023 ha portato unโ€™ulteriore novitร  introducendo unโ€™importante clausola antielusione nel regime forfettario.

Infatti, con il superamento di 85.000 euro di fatturato viene a determinarsi la fuoriuscita dal regime forfettario dallโ€™anno successivo, purchรฉ i ricavi/compensi percepiti nellโ€™ anno siano al di sotto di 100.000 euro.

Qualora il contribuente dovesse oltrepassare il limite dei 100.000 euro, egli dovrร  disapplicare il regime di favore giร  dallโ€™anno in cui รจ avvenuto il superamento e applicare lโ€™iva dal giorno successivo.

La conseguenza: il reddito dellโ€™intero anno verrร  tassato con le aliquote ordinarie irpef e tutti i ricavi/compensi eccendenti i 100.000 euro saranno assoggettati ad Iva.

Il contribuente dovrร  pertanto emettere le fatture applicando le norme del regime ordinario immediatamente: assoggettamento dei ricavi/compensi ad Iva e a ritenuta dโ€™acconto.

Sarร  inoltre soggetto agli adempimenti tipici del regime ordinario tra cui: liquidazione periodica dellโ€™Iva, dichiarazione annuale Iva, Modello ISA, Modello 770.

L’introduzione di questa nuova condizione ha un obiettivo di antielusione. Finora, infatti, era prevista la disapplicazione del regime forfettario solamente a partire dallโ€™anno successivo. Pertanto, al mancato rispetto della soglia di ricavi prevista (ora 85.000 euro), era possibile usufruire dellโ€™imposta agevolata sullโ€™intero ammontare percepito indipendentemente dallโ€™entitร  dellโ€™importo eccedente.

Riepilogo delle situazioni che possono verificarsi nellโ€™anno 2023 per il regime forfettario:

  • Fatturato incassato inferiore ad 85.000 euro: applicazione del regime forfettario (se soddisfatti anche gli altri requisiti)
  • Fatturato incassato superiore a 85.000 euro ma pari o inferiore a 100.000 euro: applicazione forfettario nel 2023 ma uscita dal regime per lโ€™anno 2024
  • Fatturato incassato superiore a 100.000 euro: fuoriuscita dal regime giร  dallโ€™anno 2023 e applicazione dellโ€™iva sul fatturato eccedente i 100.000 euro.

Regime forfettario 2022: gli altri requisiti

Per completezza si riepilogano di seguito gli altri requisiti per accedere e permanere nel regime forfettario. La Legge di bilancio 2023 ha infatti lasciato invariate le regole giร  in vigore per il regime forfettario 2022.

Per poter accedere al regime forfettario per lโ€™anno 2023, oltre al limite di fatturato, occorre verificare che:

  • nellโ€™anno 2022 non siano state sostenute spese per personale dipendente o per lavoro accessorio superiori a 20.000 euro;
  • il contribuente che intende applicare il regime forfettario sia fiscalmente residente in Italia;
  • non si detengano quote di partecipazione a societร  di persone, associazioni professionali o imprese familiari;
  • non si detengano quote di partecipazione in societร  di capitali che determinino il controllo diretto o indiretto della societร  e che la stessa non svolga una attivitร  che sia direttamente o indirettamente riconducibile a quelle svolte dal contribuente che intende optare per il regime forfettario;
  • lโ€™attivitร  non venga svolta prevalentemente nei confronti dellโ€™ex datore di lavoro. Se il rapporto di lavoro si รจ estinto precedentemente agli ultimi due periodi dโ€™imposta la condizione non si applica;
  • nellโ€™anno 2022 non siano stati percepiti redditi da lavoro dipendente o assimilato (art. 49 e 50 del Tuir) superiori a 30.000 euro. Se il rapporto di lavoro รจ cessato prima del 31 dicembre 2022 la condizione non si applica.

Quadro normativo

Autoritร  Fonte Numero Articolo Data Link

Ottieni il certificato italiano di malattia allโ€™estero

I nostri esperti assistono i lavoratori che si ammalano durante il soggiorno all’estero e hanno diritto alla tutela previdenziale italiana. Ti guidiamo nell’ottenimento del certificato medico corretto, che includa tutti i dati richiesti dalla legge italiana, ma sia anche conforme alle normative dello Stato straniero ospitante.

Richiedi un Preventivo Gratuito

Form ID: “438”

Compila il form per ricevere una risposta dai nostri esperti


Nome e Cognome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Se giร  in possesso del certificato medico
Dimensione max del file: 128 MB.
Lascia una nota per i nostri Esperti di Mobilitร .

Chiedi ai nostri Esperti

Ottieni supporto professionale con una consulenza online con gli esperti A&P.

Se deciderai di affidare il tuo caso ad A&P, il costo della consulenza verrร  sottratto dal preventivo del servizio.

Credits

Ultime Notizie

Informative Correlate

Servizi Correlati

Siamo provider di

Webinar Correlati

No results found.