Decreto Trasparenza 104/2022: luci ed ombre

Con la recente entrata in vigore del cosiddetto “decreto trasparenza”, l’Italia si è uniformata alle direttive comunitarie anche in materia di obblighi informativi per il datore di lavoro in relazione alle trasferte all’estero del personale dipendente.
Il Decreto Legislativo 104/2022: Attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio

Il Decreto 104/2022, recante la trasposizione in Italia della Direttiva UE 2019/1152, mira a rendere più trasparenti le condizioni di lavoro, tramite l’introduzione di nuovi diritti minimi e nuovi obblighi informativi da fornire ai lavoratori in merito alle condizioni di lavoro, aggiornando quindi quanto già previsto dalla normativa 91/533/CEE.
Nuovo aumento del salario minimo in Olanda a partire dal 1° luglio 2022

Dal 1° luglio 2022 il salario minimo mensile passa da un importo di € 1.725,00 a € 1.756,20, applicabile a tutti i lavoratori con più di 21 anni. I lavoratori di età compresa tra i 15 e 21 anni hanno diritto al salario minimo giovanile, che prevede un aumento graduale e proporzionale all’età raggiunta.
Direttiva 2014/67/UE sui distacchi transnazionali

I datori di lavoro che distaccano o inviano in trasferta i propri dipendenti in paesi UE diventano soggetti agli obblighi amministrativi previsti dalla normativa vigente in ciascuno dei paesi UE di destinazione.
Intesa tra Ispettorato Nazionale del Lavoro Italiano e l’Ispezione del Lavoro Rumena

In data 4 maggio 2022, Italia e Romania hanno firmato il Memorandum d’intesa sulla collaborazione e lo scambio di informazioni nel campo dell’ispezione del lavoro.
Nuovo aumento del salario minimo francese dal 1° Maggio 2022

Ulteriore aumento del salario minimo in Francia da agosto 2022.
Direttiva UE 2019/1152: cosa cambia per i datori di lavoro che distaccano i lavoratori

La nuova normativa europea mira a rendere più trasparenti e prevedibili le condizioni di lavoro in tutta l’UE.
Francia: aumentato il salario minimo nazionale

Ulteriore aumento del salario minimo in Francia da agosto 2022.
Nuovi adempimenti dal 2 novembre relativi al Distacco a Catena in ingresso ed in uscita dall’Italia

Nell’ipotesi del distacco a catena, il lavoratore rimane distaccato dall’agenzia di somministrazione, la quale rimane il responsabile delle formalità per il distacco. Vi sono stringenti adempimenti e responsabilità in capo all’azienda somministrata e dell’impresa a favore della quale viene svolta la prestazione.