La Commissione centrale INL riunita per il report attività 2024

La Commissione centrale INL ha pubblicato il report attività 2024.
Consulenza per il Distacco dei Lavoratori

Durante la call sarete assistiti da un nostro consulente su come gestire il distacco dei lavoratori in Italia e all’estero. La consulenza serve come introduzione agli obblighi complessivi (ad es. documenti da conservare, notifiche alle autorità, recepimento delle direttive UE) quando si pianifica il distacco di dipendenti in Paesi UE. In base al vostro caso, […]
La Corte di Giustizia Europea riafferma l’obbligo di registrazione degli orari di lavoro

In data 19 dicembre 2024, la Corte di Giustizia Europea si è espressa con una sentenza che riafferma l’obbligo generale di registrazione dell’orario di lavoro, valido anche per i lavoratori domestici.
Modifiche alla modalità di notifica per distacchi transnazionali in Svizzera dal 17 marzo 2025

La Segreteria di Stato della migrazione (SEM) svizzera ha informato che, dal 17 marzo 2025, la modalità di invio della notifica di distacco in Svizzera subirà delle variazioni. Il portale governativo attualmente in uso cesserà infatti la sua attività a decorrere dal 14 marzo 2025.
Direttiva (UE) 2018/957: modifiche alla normativa sul distacco

La Direttiva 96/71/CE costituisce il principale pilastro della normativa europea in materia di distacco di lavoratori per prestazione transnazionale di servizi. La Direttiva 2018/957/UE ne sancisce tuttavia alcune modifiche, riportate nel presente articolo.
Nuovo Incontro di Studi con Fondazione Marco Biagi sulla Mobilità Transnazionale dei Lavoratori

Il 5 marzo 2025, dalle 9:30 alle 18:30, si terrà l’incontro “Le regole sulla mobilità transnazionale dei lavoratori: presente e futuro”, organizzato dalla Fondazione Marco Biagi, in collaborazione con Arletti & Partners, Federmacchine e ANIMA Confindustria Meccanica Varia. Rivolto a imprenditori, manager e funzionari sindacali, l’incontro offrirà un’analisi delle normative vigenti e future sulla mobilità […]
Ispezioni in Slovenia: la cooperazione tra autorità dà i primi risultati

La cooperazione tra la Divisione di Risposta Prioritaria dell’Ispettorato del Lavoro sloveno e le altre autorità nazionali riscuote successo.