I nostri esperti di immigrazione supportano i lavoratori che si ammalano durante una trasferta in un paese estero.
Studio A&P supporta aziende e privati nelle loro attività in Italia e nel mondo con assistenza personalizzata in materia di global mobility e adempimenti fiscali in Italia e all’estero.
Siamo in Italia
Esperti in Relocation
Certificati ISO 9001
Operiamo in tutta UE
Siamo Dottori Commercialisti
Posted Workers Alliance
ICE Providers & Lecturers
Team +50 Esperti
Certificati ISO 27001
Lingue: IT, EN, FR, ES, DE
Puoi inviare una richiesta gratuita al nostro Team per illustrarci il tuo caso e ottenere un preventivo personalizzato.
1. Ti offriamo una video-chiamata di consulenza: ti illustriamo le procedure da seguire nel caso di insorgenza di malattia all’estero, per poter usufruire correttamente dell’indennità di malattia erogata dall’Italia.
2. Ti supportiamo a richiedere e/o legalizzare il certificato medico nel paese estero: tale certificato deve contenere una serie di dati previsti dalla normativa italiana. Inoltre, dovrai attenerti alla legislazione del luogo, per consentire le visite mediche di controllo.
Il team di Studio Arletti & Partners è composto da oltre 50 professionisti altamente qualificati e multilingue, specializzati in mobilità internazionale e consulenza fiscale, comprese le distacchi di lavoratori, la fiscalità italiana e internazionale, e le procedure di immigrazione sia in Italia che all’estero.
Lo Stato italiano prevede la tutela in caso di malattia sia per i lavoratori subordinati che per i lavoratori autonomi e liberi professionisti.
In caso di malattia sopraggiunta in uno stato dell’UE, SEE o in Svizzera, al lavoratore si applica la legislazione dello stato dell’istituzione competente, ovvero quella in cui il lavoratore è assicurato.
In applicazione dei regolamenti di sicurezza sociale, ai lavoratori in trasferta vengono rilasciati il modello A1 e il modello S1.
In caso di malattia durante il soggiorno in uno stato non-UE, invece, la procedura cambia a seconda che l’Italia abbia sottoscritto o meno accordi bilaterali con il paese estero.
Ai sensi delle norme italiane, il lavoratore deve trasmettere il certificato di malattia completo, entro due giorni dal rilascio, alla sede INPS competente.
Entro lo stesso termine, inoltre, il lavoratore deve inviare al datore di lavoro l’attestato della malattia, ovvero il certificato senza i dati relativi alla diagnosi.
I nostri consulenti ti supporteranno nel rispetto dei tempi inclusa la prescrizione per la legalizzazione del certificato.
Lo Studio aderisce a processi consolidati e policy interne per l’erogazione del servizio.
Form ID: “438”