Ricevi supporto da A&P

Certificato di malattia lavoratori marittimi

La Circolare INPS n. 897 del 2 marzo 2023 ha fornito chiarimenti sulla trasmissione dei certificati di malattia dei lavoratori marittimi.

Indice dei Contenuti

Consulenza sul Distacco Lavoratori in UE, SEE e Svizzera

Lโ€™ INPS, tramite Circolare 897 del 2 marzo 2023, ha posto lโ€™attenzione sulla trasmissione dei certificati di malattia prevalentemente a mezzo telematico. Tale principio era giร  stato definito con il D.P.C.M. 26 marzo 2008 e, successivamente, con il D.M. 26 febbraio 2010, come modificato dal D.M. 18 aprile 2012.ย 

In particolare, la certificazione medica devโ€™essere rilasciata da una struttura sanitaria pubblica o da un medico convenzionato con il Servizio sanitario nazionale.ย 

Il caso dei lavoratori marittimi

Per il settore dei lavoratori marittimi, data la particolaritร , la ripartizione degli enti competenti al rilascio dei certificati รจ tra Uffici di Sanitร  Marittima, Aerea e di Frontiera, Servizi Assistenza Sanitaria Naviganti (USMAF-SASN) e medici fiduciari in Italia e allโ€™estero e medici del S.S.N. sulla base della posizione lavorativa dellโ€™assicurato. 

Anche nel caso di questi lavoratori, lโ€™invio della certificazione medica deve avvenire in principio per via telematica per ottemperare alle linee guida della Circolare menzionata in precedenza. Ad ogni modo, su base eccezionale vengono accettati anche i certificati originali cartacei. Sebbene sia presente questa eccezione, lโ€™invio deve avvenire entro e non oltre 2 giorni dallโ€™emissione del documento, pena la perdita delle relative indennitร  mediche. 

In aggiunta, come da prescrizione del Messaggio numero 4010 del 14 novembre 2023 dellโ€™INPS, รจ dovere del lavoratore indicare allโ€™interno di suddetti certificati un indirizzo di reperibilitร  per le visite mediche domiciliari di controllo (per le visite allโ€™estero ci si basi sulle istruzioni fornite allโ€™interno della circolare n. 87 del 2 luglio 2010).ย 

Trasferte all’estero di lavoratori marittimi in malattia

Per ciรฒ che riguarda le trasferte allโ€™estero di lavoratori marittimi in stato di malattia sbarcati in Italia, infine, รจ fatto obbligo porsi a visita ambulatoriale presso lโ€™Unitร  operativa medico legale piรน prossima al luogo di sbarco o alla residenza o al domicilio in Italia (messaggio 4271/2018). 

In caso di partenza anche a seguito di parere negativo/mancata autorizzazione, lโ€™interessato perderร  il diritto alla relativa indennitร  (come da circolare n. 134368 A.G.O./14 del 28 gennaio 1981, al paragrafo 14.2, che รจ applicabile alla generalitร  degli assicurati).

Quadro normativo

Autoritร  Fonte Numero Articolo Data Link

Distacco dei Lavoratori in UE

Studio A&P fornisce assistenza alle aziende che distaccano lavoratori all’estero, occupandosi di tutti gli adempimenti previsti dalla normativa comunitaria e nazionale, quali:

  • Dichiarazione di distacco
  • Certificato A1
  • Adeguamento ai salari minimi locali
  • Ulteriori adempimenti nazionali obbligatori (es. BTP Card, iscrizione REA, ID06 etc)

Richiedi un Preventivo Gratuito

Form ID: “347”

Compila il form per ricevere una risposta dai nostri esperti


Chiedi ai nostri Esperti

Ottieni supporto professionale con una consulenza online con gli esperti A&P.

Se deciderai di affidare il tuo caso ad A&P, il costo della consulenza verrร  sottratto dal preventivo del servizio.

Credits

Ultime Notizie

Informative Correlate

Servizi Correlati

Siamo provider di

Webinar Correlati

No results found.