Ricevi supporto da A&P

Cedolare secca applicabile anche al contributo comunale per la riduzione del canone di locazione

  • Home
  • »
  • Income Tax Law
  • »
  • Cedolare secca applicabile anche al contributo comunale per la riduzione del canone di locazione
Con la risposta a interpello n. 91/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i contributi comunali concessi ai proprietari che hanno ridotto il canone d’affitto rientrano nel regime della cedolare secca. È applicabile anche l’aliquota agevolata del 10%, se rispettati i requisiti di legge.

Indice dei Contenuti

Dichiarazione redditi esteri ed italiani per Expat

Oggetto dell’interpello: i contributi per la rinegoziazione dei canoni 

Negli ultimi anni, numerose Regioni hanno attivato misure straordinarie per agevolare l’accesso alla casa, anche a seguito di emergenze economiche o eventi calamitosi. Tra queste misure rientrano i fondi per la rinegoziazione dei canoni di locazione, che prevedono un contributo al locatore al verificarsi delle seguenti condizioni

  • riduzione del canone pattuito 
  • con una diminuzione di almeno il 20%
  • per un periodo minimo di sei mesi  

La risposta dell’Agenzia delle Entrate 

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il contributo percepito dal locatore costituisce reddito della stessa categoria del canone locativo, ovvero reddito fondiario, ai sensi dell’art. 6, comma 2 del TUIR. Di conseguenza, tale somma: 

  • deve essere dichiarata fiscalmente; 
  • può essere assoggettata al regime della cedolare secca, in alternativa alla tassazione ordinaria. 

Applicazione dell’aliquota ridotta al 10%

Nel caso di contratti di locazione a canone concordato, stipulati in Comuni ad alta tensione abitativa, e debitamente attestati secondo quanto previsto dal D.M. 16 gennaio 2017, è possibile applicare l’aliquota agevolata del 10% anche al contributo percepito dal Comune. 

È quindi fondamentale che il contratto sia: 

  • stipulato secondo i criteri dell’accordo territoriale locale; 
  • corredato dell’apposita attestazione da parte di un’associazione firmataria dell’accordo. 

Indicazione del contributo in dichiarazione dei redditi 

Il contributo deve essere indicato nel modello 730 (quadro B, sezione I) nel medesimo rigo del canone ridotto, seguendo queste istruzioni: 

Colonna 2 “Utilizzo”: codice 8 (canone concordato con cedolare secca 10%); 

Colonna 6 “Canone di locazione”: inserire l’importo totale percepito, comprensivo del contributo; 

Colonna 11 “Cedolare secca”: barrare la casella per optare per il regime sostitutivo. 

Il medesimo trattamento vale anche per i contribuenti che presentano il modello Redditi PF

Quadro normativo

Autorità Fonte Numero Articolo Data Link

Assistenza Fiscale per Privati in Italia

I nostri esperti in consulenza fiscale supportano cittadini italiani e stranieri nella gestione degli adempimenti fiscali in Italia. Offriamo assistenza nella predisposizione e presentazione della dichiarazione dei redditi, nella gestione delle detrazioni fiscali e nell’analisi della residenza fiscale.
Grazie all’esperienza pluriennale e al gestionale digitale A&P, assicuriamo un servizio preciso, conforme e personalizzato, ideale per chi vive, lavora o possiede beni in Itali

Chiedi ai nostri Esperti

Ottieni supporto professionale con una consulenza online con gli esperti A&P.

Se deciderai di affidare il tuo caso ad A&P, il costo della consulenza verrà sottratto dal preventivo del servizio.

Credits

Ultime Notizie

Informative Correlate

Servizi Correlati

Siamo provider di

Webinar Correlati

No results found.