Modello 730 / Unico online – per aziende e privati

I nostri Dottori Commercialisti sono specializzati nell’elaborazione della dichiarazione dei redditi online: disponibile sia per aziende che per privati

Indice dei Contenuti

Dal 1998

Studio A&P offre servizi di consulenza professionale per imprese e privati.

Studio A&P supporta aziende e privati nelle loro attività in Italia e nel mondo con assistenza personalizzata in materia di global mobility e adempimenti fiscali in Italia e all’estero.

anni di
esperienza
0
clienti A&P
A&P nel 2024
0

Siamo provider di:

Dichiarazione dei redditi online:​ Modello 730 e Modello Redditi

  • Che cosa è la dichiarazione dei redditi e chi deve presentarla

La dichiarazione dei redditi è lo strumento con il quale il contribuente dichiara allo Stato i redditi percepiti nell’ anno precedente. ​

Non sempre è obbligatorio presentarla. Ad esempio i lavoratori dipendenti che hanno percepito redditi da un solo datore di lavoro non ne hanno l’obbligo. Ma ne hanno invece la facoltà nel caso vogliano recuperare le spese detraibili sostenute nell’anno.

  • Quando scade il termine per presentare la dichiarazione dei redditi

Il modello 730 deve essere inviato entro e non oltre il 30 settembre. Il modello Redditi scade invece il 15 ottobre.

Arletti & Partners Team

Il team di Studio Arletti & Partners è composto da oltre 40 professionisti altamente qualificati e multilingue, specializzati in mobilità internazionale e consulenza fiscale, comprese le distacchi di lavoratori, la fiscalità italiana e internazionale, e le procedure di immigrazione sia in Italia che all’estero.

Le nostre Aree di Competenza includono:

I nostri servizi specialistici per la tua dichiarazione dei redditi online

I nostri dottori commercialisti offrono supporto completo per la preparazione della tua dichiarazione dei redditi, completamente online.

  • Immobili​
  • Redditi esteri
  • Trattati bilaterali contro doppie imposizioni​
  • Definizione della residenza fiscale​
  • Obblighi di monitoraggio capitali all’ estero
  • Criptovalute
  • Bonus in edilizia

Cosa succede se non ho presentato la dichiarazione dei redditi?

Dichiarazione dei redditi tardiva

Nel caso in cui il contribuente non abbia presentato la dichiarazione dei redditi entro i termini ordinari, ha la possibilità di presentare la dichiarazione dei redditi entro 90 giorni dalla scadenza versando la sanzione pari a €25.

La dichiarazione inviata verrà così considerata regolare da parte dell’Agenzia delle Entrate. In caso di imposte a debito potranno essere versate attraverso l’istituto del ravvedimento operoso.

Dichiarazione dei redditi omessa

Nel caso in cui la dichiarazione non venga presentata nemmeno entro il termine dei 90 giorni, la dichiarazione si considera omessa. Le conseguenze sono molto gravi in termini di sanzioni ed eventuale accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Al contribuente è in ogni caso consentito l’invio della dichiarazione, anche se omessa. La dichiarazione non si considera regolare ma, in alcuni casi, sono previste sanzioni ridotte.

Studio A&P può seguirti nella regolarizzazione della tua posizione fiscale in caso di mancata presentazione della dichiarazione dei redditi.

Domande frequenti sul servizio

Salvo particolari esenzioni, la dichiarazione dei redditi è sempre obbligatoria. Di seguito riportiamo le eccezioni che non comportano la presentazione della dichiarazione dei redditi:
  • Lavoro dipendente o pensione + Abitazione principale e relative pertinenze + altri fabbricati non locati​;
  • Rapporti Co.co.co e lavori a progetto​;
  • Redditi esenti (esempio rendite erogate da Inail per invalidità permanente o per morte, alcune borse di studio, pensioni di guerra ecc.)​
  • Redditi assoggettati ad imposta sostitutiva (esclusa la cedolare secca). Ad esempio interessi su Bot ecc.​
  • Redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta. Esempio interessi su conti bancari ecc.​
  • Redditi da terreni e/o fabbricati uguali o inferiori a €500;
  • Redditi da lavoro dipendente o assimilato + altre tipologie di reddito uguali o inferiori complessivamente a €8.176
  • Redditi da pensione + altre tipologie di reddito uguali o inferiori complessivamente a €8.500​
  • Pensione uguale o inferiore a €7.500) + terreni (uguali o inferiori a €185,92) + abitazione principale e pertinenze​
  • Assegno corrisposto dal coniuge + altri redditi uguali o inferiori complessivamente a €8.500
  • Redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente
Note: nel caso si rientri nei casi di esonero si consiglia in ogni caso una verifica con un Dottore Commercialista.
Chi possiede esclusivamente redditi da lavoro dipendente percepiti da un solo datore di lavoro non è obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi.​ In questo caso, il lavoratore dipendente ha la facoltà di farlo al fine di dedurre o detrarre le spese sostenute nell’anno d’imposta per le quali spetta la detrazione. Occorre prestare attenzione che il datore di lavoro sia in possesso di tutti i dati corretti ai fini delle ritenute fiscali da applicare in busta paga. ​ Ad esempio, la detrazione applicata per un familiare non più a carico per l’anno di imposta potrebbe comportare per il dipendente un saldo di imposta a debito e l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi.
Per poter presentare la dichiarazione dei redditi, è necessario essere provvisti di:
  • dichiarazione dei redditi relativa all’anno precedente;
  • certificazione dei redditi da lavoro dipendente e lavoro autonomo occasionale percepiti nell’ anno (CU 2024);
  • documentazione riguardante le locazioni: contratto, ricevuta rinnovo annuale ecc;
  • spese deducibili e detraibili sostenute nell’ anno e relativi pagamenti (anche se intestati ai familiari a carico)​;
  • versamenti acconti imposte (modelli F24)​;
  • documento e codice fiscale coniuge e familiari​ e dispositivo spid (se disponibile).
I redditi da dichiarare nel modello 730 (o modello redditi) sono:
  • Redditi da lavoro dipendente o assimilati​;
  • Redditi da lavoro autonomo occasionale​;
  • Redditi derivanti da opere di ingegno e diritti d’autore​;
  • Redditi da terreni e fabbricati (inclusi redditi da locazione)​;
  • Redditi esteri (novità 2024).
Il modello 730 può essere presentato soltanto dai contribuenti che nell’anno d’imposta sono stati:​
  1. Dipendenti o pensionati​;
  2. Persone che percepiscono indennità sostitutive di reddito da lavoro dipendente​;
  3. Sacerdoti della Chiesa Cattolica;
  4. Giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive​;
  5. Persone impegnate in lavori socialmente utili​;
  6. Soci di cooperative​;
  7. Lavoratori con contratto di lavoro a tempo determinato per un periodo inferiore all’anno​;
  8. Personale della scuola con contratto di lavoro a tempo determinato​;
  9. Produttori agricoli esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta (Mod. 770), Irap e Iva​.
In presenza di un datore di lavoro, il modello 730 consente la liquidazione del credito o la trattenuta del debito derivante dalla dichiarazione dei redditi direttamente in busta paga. ​ Inoltre il modello 730 consente la presentazione congiunta con il coniuge e la possibilità di liquidare il debito o il credito derivante dalla dichiarazione in capo ad uno soltanto dei coniugi.​ In caso di compilazione del modello Unico il debito di imposta può essere versato tramite modello F24 mentre l’eventuale credito può essere riportato all’ anno successivo oppure richiesto a rimborso all’Agenzia delle entrate con tempi di recupero del credito maturato più lunghi rispetto al modello 730.
Il modello 730 deve essere presentato e inviato telematicamente all’Agenzia delle Entrate entro e non oltre il 30 settembre. Il modello Unico deve essere presentato e inviato telematicamente all’Agenzia delle Entrate entro e non oltre il 15 ottobre. In entrambi i casi, se la scadenza cade di sabato o in giorno festivo essa viene prorogata al primo giorno feriale disponibile.

Scopri di più con le nostre guide

No data was found

Richiedi un preventivo

Compila il modulo sottostante per richiedere direttamente un preventivo personalizzato. I nostri esperti ti risponderanno entro 2 giorni lavorativi.

Form ID: “287”

A&P Annunci, traguardi e premi​

A&P Achievements Awards Announcements

Ultime novità dal Team A&P

No data was found

Richiedi una video-call con i nostri Esperti

Consulenza per Dichiarazione dei Redditi