Eโ stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale il decreto sui flussi migratori per il triennio 2026-2028.
Il decreto stabilisce il numero massimo di ingressi consentiti in Italia per i lavoratori stranieri, i criteri di accesso e la modalitร di presentazione delle domande.
Quote complessive
Il decreto 2 ottobre 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie N. 249 del 15 ottobre 2025, stabilisce le quote complessive di ingresso dei lavoratori stranieri per il triennio 2026-2028.
Leย quote complessiveย per il triennio 2026-2028 sarannoย 497.550.ย Dunque, si riscontra un aumento rispetto alle quote previste per il triennio precedente, come giร preannunciato in fase di approvazione preliminare del decreto.
Pertanto, sono ammessi in Italia, per motivi di lavoro subordinato stagionale e non stagionale e di lavoro autonomo: ย
- 164.850ย unitร per l’annoย 2026;
- 165.850ย unitร per l’annoย 2027;
- 166.850ย unitร per l’annoย 2028.
Le quote sono state determinate tenendo conto dei fabbisogni delle parti sociali e dalle domande di nullaosta effettivamente presentate negli ultimi anni. Lโobiettivo รจ stato quindi definire una programmazione che recepisca le reali esigenze delle imprese. In questo modo, si รจ voluto garantire la manodopera indispensabile al sistema economico e produttivo nazionale e altrimenti non reperibile.
Criteri specifici per la determinazione degli ingressi
Con gli articoli 3 e 4, il decreto definisce i criteri specifici per la determinazione degli ingressi.
Per quanto riguarda gli ingressi in quota, si รจ tenuto conto dei seguenti aspetti:
- Previsione di quote preferenziali per i lavoratori di Stati che promuovono campagne mediatiche sui rischi della migrazione irregolare, in collaborazione con lโItalia;
- Mantenimento di una quota specifica per il settore dellโassistenza familiare;
- Previsione di ingressi per lavoro autonomo di lavoratori che hanno almeno un ascendente fino al terzo grado italiano o ex cittadino italiano e che sono residenti in Venezuela o in uno degli altri paesi individuati dal decreto di cui allโarticolo 27, comma 1-octies, del Testo Unico Immigrazione.
Per quanto riguarda gli ingressi fuori quota, si รจ tenuto conto dei seguenti criteri specifici:
- Favorire lโincremento degli ingressi fuori quota;
- Previsione di ingressi per lavoro subordinato, anche stagionale, di cittadini di paesi con i quali lโItalia ha sottoscritto intese o accordi di rimpatrio;
- Potenziamento delle attivitร di istruzione e formazione professionale e civico-linguistica organizzate nei paesi di origine e conseguente aumento degli ingressi di lavoratori stranieri, apolidi rifugiati che abbiano completato tali attivitร ;
- Valorizzazione dei percorsi di studio e di formazione professionale di cittadini stranieri in Italia, anche mediante la conversione studio-lavoro fuori quota;
- Promozione degli ingressi per lavoro subordinato non stagionale nel settore dellโassistenza familiare a favore di persone con disabilitร o di persone grandi anziane.
Quote per lavoro stagionale
Nellโambito delle quote complessive, sono ammessi in Italia per motivi di lavoro subordinato stagionale nei settori agricolo e turistico i cittadini dei provenienti da paesi che applicano accordi di cooperazione con lโItalia, entro le seguenti quote:
- 88.000 unitร per lโanno 2026;
- 89.000 unitร per lโanno 2027;
- 90.000 unitร per lโanno 2028.
Quote per lavoro non stagionale
Nell’ambito delle quote complessive, sono ammessi per lavoro subordinato non stagionale nei settori agricoltura, silvicoltura e pesca; industrie alimentari, delle bevande e del tabacco; industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature; industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo; altre industrie; costruzioni; commercio all’ingrosso e al dettaglio; servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici; servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio; servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone; sanitร , assistenza sociale e servizi sanitari privati; altri servizi e di lavoro autonomo, i cittadini stranieri residenti all’estero entro le seguenti quote:
- 76.850 unitร per l’anno 2026, di cui 76.200 per lavoro subordinato non stagionale e 650 per lavoro autonomo;
- 76.850 unitร per l’anno 2027, di cui 76.200 per lavoro subordinato non stagionale e 650 per lavoro autonomo;
- 76.850 unitร per l’anno 2028, di cui 76.200 per lavoro subordinato non stagionale e 650 per lavoro autonomo.
Nell’ambito delle quote sopra indicate, alcune unitร sono attribuite, in via preferenziale, ad alcune categorie di cittadini. Fra queste:
- Ai cittadini provenienti da paesi che applicano accordi di cooperazione con l’Italia – Albania, Algeria, Bangladesh, Bosnia-Herzegovina, Repubblica di Corea, Costa d’Avorio, Ecuador, Egitto, El Salvador, Etiopia, Filippine, Gambia, Georgia, Ghana, Giappone, Giordania, Guatemala, India, Kirghizistan, Kosovo, Mali, Marocco, Mauritius, Moldova, Montenegro, Niger, Nigeria, Pakistan, Perรน, Repubblica di Macedonia del Nord, Senegal, Serbia, Sri Lanka, Sudan, Thailandia, Tunisia, Ucraina, Uzbekistan.
- Ai cittadini provenienti da paesi che applicheranno accordi di cooperazione con l’Italia nel corso del triennio 2026-2028.
- Ai lavoratori di origine italiana per parte di almeno uno dei genitori fino al terzo grado in linea diretta.
- Agli apolidi o rifugiati.
- Ai lavoratori subordinati non stagionali nell’assistenza familiare.
Quote specifiche per il lavoro autonomo
Per quanto riguarda l’ingresso per lavoro autonomo, infine, รจ consentito, per ciascuno degli anni 2026, 2027 e 2028, l’ingresso in Italia nell’ambito delle quote sopra indicate, di n.500 cittadini stranieri residenti all’estero, appartenenti alle seguenti categorie:
- imprenditori che intendono attuare un piano di investimento di interesse per lโeconomia italiana. Tale investimento deve prevedere lโimpiego di risorse proprie per almeno 500.000 euro e la creazione di tre posti di lavoro;
- liberi professionisti che intendono esercitare professioni regolamentate o vigilate, oppure non regolamentate ma rappresentate a livello nazionale;
- titolari di cariche societarie di amministrazione e di controllo espressamente previsti dal decreto interministeriale 11 maggio 2011, n. 850;
- artisti di chiara fama o di alta e nota qualificazione professionale, ingaggiati da enti pubblici o privati (decreto interministeriale 11 maggio 2011, n. 850);
- cittadini stranieri che intendono costituire imprese โstart-up innovativeโ (legge 17 dicembre 2012, n. 221) e sono titolari di un rapporto di lavoro di natura autonoma con lโimpresa.
Clickday
Si conferma anche per il triennio 2026-2028 il sistema del click-day e della precompilazione delle domande online.
Il decreto fissa, infatti, le date dei click day per ogni anno, come segue:
- 12 gennaio per i lavoratori stagionali dellโagricoltura
- 9 febbraio per i lavoratori stagionali del turismo
- 16 febbraio per lavoratori subordinati non stagionali dei diversi settori, lavoratori automi di origine italiana, lavoratori rifugiati e apolidi
- 18 febbraio per lavoratori subordinati non stagionali nel settore dell’assistenza familiare.
I datori di lavoro potrannoย compilare le domandeย prima del click day. Unaย circolare congiuntaย definirร il periodo di precompilazione e altre disposizioni attuative. Tale circolare fornirร indicazioni anche sulla documentazione necessaria per la verifica di indisponibilitร di lavoratori presso il Centro per lโImpiego.
Ripartizione territoriale delle quote
Le quote saranno ripartite a livello territoriale dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Ciรฒ avviene in base al fabbisogno del mercato del lavoro, sentiti gli Ispettorati del lavoro, le regioni e provincie autonome.
Laddove, trascorsi cinquanta giorni dai termini di presentazione delle domande, le autoritร rilevino un numero significativo di quote non utilizzate tra quelle previste, il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali potranno valutare di effettuare una diversa suddivisione sulla base delle effettive necessitร .