Con l’entrata in vigore della Legge n. 193/2024 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023), cambiano le regole per il riconoscimento e la permanenza delle start-up innovative all’interno della sezione speciale del Registro delle Imprese.
Novità Start-up 2025
Le nuove disposizioni, operative dal 2025 e chiarite dalla Circolare del 29 luglio 2025 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, aggiornano in maniera significativa i requisiti di iscrizione, i criteri di mantenimento e le possibilità di estensione dello status speciale, con l’obiettivo di incentivare la crescita e lo sviluppo delle realtà più innovative.
In sintesi, i punti chiave della nuova disciplina sono
- nuovi requisiti per l’iscrizione alla sezione speciale del Registro delle Imprese
- permanenza oltre i 3 anni: requisiti aggiuntivi per mantenere lo status
- estensione oltre i 5 anni: la fase di “scale-up”
- termini e modalità di adeguamento per le imprese già iscritte
Per essere riconosciuta come start-up innovativa, l’impresa dovrà rispettare la definizione europea di PMI (Raccomandazione 2003/361/CE), considerando anche imprese collegate o associate, escludere attività prevalenti di consulenza o agenzia (in particolare i codici ATECO 70.2, 74.99 e relativi sottocodici), e autocertificare annualmente il rispetto di tali criteri.
Nuovi requisiti Start-up dal quarto anno
Dal quarto al quinto anno, lo status potrà essere mantenuto solo se l’impresa dimostrerà di possedere almeno uno tra i seguenti requisiti aggiuntivi:
- spese in ricerca e sviluppo pari ad almeno il 25% del maggiore tra costo e valore della produzione
- impiego di almeno un dottore di ricerca o equivalente
- accordi con università o enti pubblici di ricerca
- aumento di capitale di almeno 100.000 euro da parte di investitori professionali oppure titolarità di brevetti registrati.
Proroga dello status di Start-up Innovativa
Una delle novità più attese riguarda la possibilità di permanere nella sezione speciale fino a sette anni, qualora l’impresa dimostri di trovarsi in fase di crescita accelerata (scale-up), ad esempio attraverso un aumento di capitale superiore a 1 milione di euro da parte di un OICR o un incremento dei ricavi annui superiore al 100% rispetto all’anno precedente. La proroga può essere concessa anche per due ulteriori bienni, se si ripetono le condizioni.
Obbligo di adeguamento delle Start Up precedentemente iscritte
Le start-up già iscritte al 18 dicembre 2024 dovranno adeguarsi ai nuovi requisiti entro sei o dodici mesi a seconda dell’anzianità di iscrizione. È inoltre prevista la cancellazione d’ufficio dalla sezione speciale per le imprese costituite da oltre sessanta mesi, salvo trasferimento nella categoria delle PMI innovative.