Ricevi supporto da A&P

Visti Cina: nuovo visto K per giovani talenti

Il governo cinese introdurrà presto il visto K che ha l'obiettivo di attrarre giovani professionisti stranieri con determinate qualifiche.

Indice dei Contenuti

Consulenza Online per Richiesta Visto Residenza Elettiva

A partire dal 1° ottobre 2025, la Cina introdurrà un nuovo tipo di visto – il visto K – per attrarre giovani lavoratori stranieri.

Ciò fa seguito all’approvazione da parte del Consiglio di Stato dell’aggiornamento del Regolamento sull’amministrazione dell’ingresso e dell’uscita degli stranieri. L’obiettivo è quello di implementare ulteriormente la strategia di sviluppo della forza lavoro, facilitando l’ingresso in Cina di talenti stranieri nel campo scientifico e tecnologico.

Tale approccio si configura in continuità alle norme di recente implementate, quali ad esempio l’espansione dei programmi di esenzione dal visto.

Che cos’è il visto K?

Il visto è destinato a giovani professionisti stranieri nei settori della scienza, tecnologia, dell’ingegneria e della matematica (STEM). In particolare, è pensato per i cittadini stranieri con una formazione accademica in tali ambiti, che desiderano lavorare, condurre ricerche o svolgere attività professionali in Cina.

Le categorie di lavoratori che possono beneficiare del visto K sono principalmente I professionisti all’inizio della loro carriera lavorativa, i neolaureati e giovani ricercatori. L’obiettivo è quello di facilitare l’ingresso di giovani talenti per motivi di lavoro, ricerca, tirocini, scambi accademici e attività imprenditoriali.

Requisiti di idoneità

Per poter richiedere un visto K, i candidati devono essere in possesso almeno di una laurea triennale rilasciata da un’università o istituto di ricerca nazionale o internazionale di chiara fama. Devono inoltre essere appena laureati oppure svolgere attività di ricerca presso tali istituti.

Inoltre, i candidati devono essere “giovani” talenti, ovvero rispettare un limite di età che sarà confermato dalle autorità.

Principali vantaggi del visto K

Rispetto ai 12 tipi di visti ordinari cinesi esistenti, i visti K offriranno maggiore flessibilità in termini di numero di ingressi consentiti, di validità e durata del soggiorno.

Inoltre, le domande di visto K non richiederanno alcuna lettera di invito da parte di un datore di lavoro o ente locale. Pertanto, l’intera procedura sarà più snella.

Dopo l’ingresso in Cina, i titolari di visto K potranno partecipare a scambi in settori quali l’istruzione, la cultura, la scienza e la tecnologia, nonché a relative attività imprenditoriali e commerciali.

Come richiedere un visto K

Il Ministero degli Affari Esteri e le Ambasciate/Consolati cinesi dovrebbero pubblicare I criteri di idoneità dettagliati, la documentazione e la procedura di richiesta entro il 1° ottobre 2025.

Nel frattempo, si consiglia ai potenziali richiedenti di iniziare a raccogliere le prove della propria formazione, dei risultati professionali e dell’esperienza lavorativa pertinente.

I nostri esperti di immigrazione potranno aiutarvi a ottenere il visto K. In alternativa, se ritenete di non possedere i requisiti per il visto K, si potrà valutare di richiedere uno degli altri visti cinesi applicabili.

Quadro normativo

Autorità Fonte Numero Articolo Data Link

Employer of Record – EOR

Chiedi ai nostri Esperti

Ottieni supporto professionale con una consulenza online con gli esperti A&P.

Se deciderai di affidare il tuo caso ad A&P, il costo della consulenza verrà sottratto dal preventivo del servizio.

Credits

Ultime Notizie

Informative Correlate

Servizi Correlati

Siamo provider d

Webinar Correlati

No results found.