Ricevi supporto da A&P

Patente a crediti: regime sanzionatorio 

Con la recente nota 9326 del 9 dicembre 2024 e ai sensi dell'art 27 del D. Lgs. 81/2008, l'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha fornito delle prime indicazioni in merito al regime sanzionatorio della Patente a crediti.

Indice dei Contenuti

Consulenza per il Distacco dei Lavoratori

Con la nota 9326 del 9 dicembre 2024, l’INL ha fornito le prime indicazioni in merito al regime sanzionatorio relativo alla Patente a crediti, sulla base dell’art. 27 del Decreto Legislativo 81/2008. Gli organi di vigilanza di cui all’art. 13 del D.Lgs. 81/2008 sono incaricati all’accertamento dell’illecito e alla definizione e successiva irrogazione della sanzione corrispondente. 

Scopri di più sulla nuova patente a crediti per i cantieri.

Riferimenti normativi in caso di infrazione

Il comma 11 dell’art. 27 D.Lgs. 81/2008 stabilisce che i trasgressori soggetti al regime sono: 

  • Coloro i quali operano nei cantieri privi di patente, o documento equivalente (illecito 8108/27/1); 
  • Coloro i quali operano possedendo una patente con meno di 15 punti (illecito 8108/27/2). 

Valore e versamento della sanzione

La sanzione prevista è pari al 10% del valore dei lavori – per singolo contratto sottoscritto dal trasgressore – che si stanno effettuando e, in ogni caso, non può essere inferiore a 6.000 euro, al netto di IVA. 

La sanzione andrà versata sul codice IBAN dell’INL, in quanto si tratta di importi che contribuiranno al «finanziamento delle risorse necessarie all’implementazione dei sistemi informatici necessari al rilascio e all’aggiornamento della patente». 

Inoltre, l’art. 27 D.Lgs. 81/2008 prevede in caso di illecito: 

  • Al comma 11, l’esclusione, per un periodo di sei mesi, dalla partecipazione ai lavori pubblici (di cui nel D.Lgs. 36/2023); 
  • Al comma 10, l’allontanamento dell’impresa o del lavoratore trasgressore dal cantiere temporaneo o mobile presso il quale sta operando privo di patente o con un numero di crediti inferiore a 15. 

Conclusioni

È infine importante sottolineare che, conformemente all’obbligo di sorveglianza da parte del committente o responsabile dei lavori, in caso di lavori in subappalto, la sanzione si applica indipendentemente dal numero di lavoratori autonomi ed imprese esecutrici coinvolte nei lavori oggetto di controllo

Richiedi un Preventivo Gratuito

Compila il form per ricevere una risposta dai nostri esperti

Riferimenti Normativi

wpDataTable with provided ID not found!

Chiedi ai nostri Esperti

Ottieni supporto professionale con una consulenza online con gli esperti A&P.

Se deciderai di affidare il tuo caso ad A&P, il costo della consulenza verrà sottratto dal preventivo del servizio.

Credits

Ultime Notizie

Informative Correlate

Servizi Correlati

Siamo provider di

Webinar Correlati

No results found.

25 anni di esperienza

Dal 1998 supportiamo aziende e privati nei loro adempimenti di fiscalità e mobilità internazionale.

Non perderti gli ultimi aggiornamenti

Ricevi aggiornamenti gratuiti dai nostri Esperti su immigrazione, diritto del lavoro, tassazione e altro ancora.