Ricevi supporto da A&P

Fringe Benefit: incremento della soglia di esenzione per i dipendenti

Novità Decreto Aiuti bis per incremento Fringe Benefit (DL n. 115/2022 del 9 agosto 2022)

Indice dei Contenuti

Consulenza con i nostri Esperti Fiscali

Scopri come aumentano le soglie di esenzione per i fringe benefit ai dipendenti con il nuovo Decreto Aiuti Bis (DL n. 115/2022 del 9 agosto 2022)

** NOTA: Il decreto aiuti quater ha aumentato la soglia a €3.000 – leggi il nostro ultimo aggiornamento sui fringe benefits **

Il Decreto Aiuti bis pubblicato in Gazzetta ufficiale il 9 agosto 2022 ha previsto all’art. 12 l’incremento del limite massimo di esenzione per i fringe benefit riconosciuti ai dipendenti. L’importo esente da tasse e contributi passa da €258,00 a €600,00 per l’intero anno 2022 con effetto retroattivo.

Cosa prevede l’articolo 51 comma 3 del TUIR

Il comma 3 dell’articolo 51 del TUIR prevede l’esclusione dalla concorrenza alla formazione del reddito di lavoro dipendente del valore normale dei beni ceduti e dei servizi prestati se, nel periodo d’imposta, sono complessivamente di importo non superiore a €258,32.

Tra i benefici interessati rientrano:

  • Auto aziendali a uso promiscuo;
  • Prestiti aziendali;
  • Concessioni di abitazioni in locazione o in comodato d’uso.

Fringe Benefit: novità del Decreto Aiuti bis pubblicato in Gazzetta ufficiale il 09 agosto 2022 (art. 12 )

La nuova norma prevista dal Decreto aiuti bis prevede che la soglia oggi di €258,23 (€516,46 per il 2021 ) ovvero i fringe benefit art. 51 comma 3 TUIR, concessi dal datore di lavoro ai propri dipendenti siano esenti da contributi ed IRPEF entro il nuovo limite complessivo di €600.

Il nuovo limite è applicabile solo per l’anno 2022 e possono essere rimborsate anche le somme erogate per il pagamento delle utenze domestiche del servizio elettrico, idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale.

Quadro normativo – Articolo 51 comma 3 del TUIR

Di seguito, riportiamo un estratto dal Decreto Legge n.115/2022 Gazzetta Ufficiale:

Ai fini della determinazione in denaro dei valori di cui al comma 1, compresi quelli dei beni ceduti e dei servizi prestati al coniuge del dipendente o a familiari indicati nell’articolo 13, o il diritto di ottenerli da terzi, si applicano le disposizioni relative alla determinazione del valore normale dei beni e dei servizi contenute nell’articolo 9. Il valore normale dei generi in natura prodotti dall’azienda e ceduti ai dipendenti e’ determinato in misura pari al prezzo mediamente praticato dalla stessa azienda nelle cessioni al grossista. Non concorre a formare il reddito il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati se complessivamente di importo non superiore nel periodo d’imposta a lire 500.000; se il predetto valore superiore al citato limite, lo stesso concorre interamente a formare il reddito

Richiedi un Preventivo Gratuito

Compila il form per ricevere una risposta dai nostri esperti

Riferimenti Normativi

wpDataTable with provided ID not found!

Chiedi ai nostri Esperti

Ottieni supporto professionale con una consulenza online con gli esperti A&P.

Se deciderai di affidare il tuo caso ad A&P, il costo della consulenza verrà sottratto dal preventivo del servizio.

Credits

Ultime Notizie

Informative Correlate

Servizi Correlati

Siamo provider di

Webinar Correlati

25 anni di esperienza

Dal 1998 supportiamo aziende e privati nei loro adempimenti di fiscalità e mobilità internazionale.

Non perderti gli ultimi aggiornamenti

Ricevi aggiornamenti gratuiti dai nostri Esperti su immigrazione, diritto del lavoro, tassazione e altro ancora.