Start up innovative: le novità Fiscali del 2025
A partire dal 2025, vengono introdotte nuove agevolazioni per gli investimenti in Start-up innovative e PMI innovative. Le Leggi 162/2024 e 193/2024 introducono modifiche significative, potenziando gli incentivi per chi investe in queste realtà emergenti.
Detrazione Fiscale “De Minimis” per Start-up Innovative
La grande novità riguarda l’aumento della detrazione fiscale “de minimis” per gli investimenti in Start-up innovative.
- Fino al 2024, l’aliquota era del 50%
- Dal 2025, la detrazione aumenta al 65%
Condizioni all’applicazione della maxi agevolazione:
- La detrazione del 65% è valida solo nei primi 3 anni di iscrizione al Registro delle Imprese
- L’investimento deve essere mantenuto per almeno 3 anni
- L’investimento non può superare 100.000 euro
La novità per le PMI Innovative
Abrogazione della detrazione “De Minimis”
Per le PMI innovative, invece, l’agevolazione fiscale viene abrogata dal 2025. Non sarà più possibile usufruire della detrazione “de minimis” per gli investimenti in queste imprese.
Altre Novità Normative
Estensione della permanenza nell’albo delle Start-up Innovative
La Legge 193/2024 introduce una nuova estensione della permanenza nelle Start-up innovative. Le imprese possono restare iscritte nell’albo delle Start-up innovative fino a 5 anni se soddisfano almeno uno dei seguenti requisiti:
- Incremento >50% dei ricavi o dell’occupazione tra il 2° e 3° anno.
- Spese in ricerca e sviluppo >25% del valore della produzione.
- Contratti di sperimentazione con enti pubblici o grandi imprese.
- Riserva patrimoniale >50.000 euro, finanziamenti convertibili o investitori terzi.
- Conseguimento di almeno un brevetto.
Studio Arletti & Partners offre supporto per l’apertura di Startup innovative e per la costituzione di Società a Responsabilità Limitata.
Credito d’Imposta e Esenzione Plusvalenze
Un’importante novità introdotta dalla Legge 162/2024 è la possibilità di trasformare la detrazione “de minimis” non utilizzata in credito d’imposta.
Questo permette di recuperare parte dell’investimento effettuato anche nel caso in cui l’ investitore non abbia capienza fiscale.
Inoltre, sono previste esenzioni sulle plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni in Start-up e PMI innovative. Si tratta di una misura che era già prevista dal Decreto Legge 173/2021 ma che finora non era stata attuata.
Se sei un imprenditore estero, consulta la nostra guida completa sul Visto per Startup in Italia.