Ricevi supporto da A&P

La Camera approva il decreto cittadinanza: ecco le principali novità

Il 20 maggio 2025 la Camera ha approvato definitivamente il decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36 recante disposizioni urgenti in materia di cittadinanza.

Indice dei Contenuti

Consulenza con i nostri Esperti di Cittadinanza

La normativa attuale sulla cittadinanza è disciplinata dalla legge n. 91 del 1992, che si basa sul principio dello ius sanguinis (trasmissione della cittadinanza per discendenza). Il nuovo decreto non modifica questo principio fondamentale ma ha l’obiettivo di modificarlo legandolo all’esistenza reale di vincoli reali con l’Italia. Di seguito un riassunto delle nuove direttive.

Acquisto della cittadinanza da parte del minore straniero o apolide

Il decreto stabilisce che i discendenti di cittadini italiani, nati all’estero, hanno diritto alla cittadinanza italiana jure sanguinis solo se hanno almeno un genitore o un nonno nato in Italia. Ciò non si applica a coloro che hanno già ottenuto la cittadinanza per discendenza o ne hanno fatto richiesta entro il 27 marzo 2025. 

In aggiunta, è possibile richiedere la cittadinanza se uno dei genitori o adottanti ha risieduto legalmente e continuativamente in Italia per almeno due anni dopo l’acquisto della cittadinanza italiana e prima della nascita o adozione del figlio.

Controversie in materia di accertamento della cittadinanza

Nelle controversie per l’accertamento della cittadinanza non sono ammessi il giuramento e la testimonianza quali mezzi di prova. Inoltre, spetta a colui che richiede la cittadinanza italiana dover fornire la prova dell’insussistenza delle cause di mancato acquisto o di perdita della cittadinanza previste dalla legge.

Ingresso per lavoro per stranieri discendenti da italiani

Lo straniero residente all’estero, discendente di cittadino italiano e cittadino di uno stato di storica emigrazione italiana, può entrare in Italia per lavoro subordinato al di fuori delle quote previste dal decreto flussi. Un decreto ministeriale fornirà una lista di tali Stati.

Concessione della cittadinanza a stranieri discendenti da italiani

Il periodo di residenza legale in Italia per la concessione della cittadinanza per residenza allo straniero il cui genitore o nonno sia o sia stato cittadino italiano per nascita viene ridotto da tre a due anni.

Riacquisto della cittadinanza a favore di ex cittadini

Infine, chi è nato in Italia o vi ha risieduto per almeno due anni continuativi e abbia perduto la cittadinanza può riacquistarla se effettua, tra il 1° luglio 2025 e il 31 dicembre 2027, una dichiarazione di riacquisto.

Cittadinanza italiana online

Studio A&P può supportarti per la richiesta di cittadinanza italiana:

  • Valutando l’idoneità alla cittadinanza
  • Raccogliendo e legalizzando tutti i documenti per la richiesta
  • Presentando la domanda
  • Mantenendo i contatti con le Autorità fino all’ottenimento della cittadinanza italiana

Richiedi un Preventivo Gratuito

Compila il form per ricevere una risposta dai nostri esperti

"*" indica i campi obbligatori

Nome e Cognome*
Email*
Dove vivi attualmente?*

Disclaimer:

Please note that Studio Arletti & Partners is not an employment agency. Therefore, it does not provide support in finding employment in Italy.

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Riferimenti Normativi

wpDataTable with provided ID not found!

Chiedi ai nostri Esperti

Ottieni supporto professionale con una consulenza online con gli esperti A&P.

Se deciderai di affidare il tuo caso ad A&P, il costo della consulenza verrà sottratto dal preventivo del servizio.

Credits

Ultime Notizie

Informative Correlate

Servizi Correlati

Siamo provider di

Webinar Correlati

Non perderti gli ultimi aggiornamenti

Ricevi aggiornamenti gratuiti dai nostri Esperti su immigrazione, diritto del lavoro, tassazione e altro ancora.