A&P, Federmacchine e Anima – Le regole sulla mobilità transnazionale dei lavoratori: presente e futuro

  • Home
  • »
  • A&P, Federmacchine e Anima – Le regole sulla mobilità transnazionale dei lavoratori: presente e futuro
Partecipa al seminario in presenza o online per approfondire le normative sulla mobilità transnazionale del lavoro.
Esterovestizione

Table of Contents

Dal 1998

Studio A&P offre servizi di consulenza professionale per imprese e privati.

Studio A&P supporta aziende e privati nelle loro attività in Italia e nel mondo con assistenza personalizzata in materia di global mobility e adempimenti fiscali in Italia e all’estero.

anni di
esperienza
0
clienti A&P
A&P nel 2024
0

Siamo provider di:

Il seminario sulle norme relative alla mobilità transfrontaliera dei lavoratori si terrà mercoledì 5 marzo 2025, dalle 9:30 alle 18:30, presso la Fondazione Marco Biagi e online in diretta streaming. L’evento sarà bilingue (italiano e inglese) con traduzione simultanea. A ogni presentazione seguiranno sessioni di domande e risposte, dando priorità al pubblico in presenza.

Opening Remarks

  • Jacopo Senatori, Professore di Diritto del Lavoro, Università di Modena e Reggio Emilia & Fondazione Marco Biagi
  • Bruno Bettelli, Presidente, Federmacchine
  • Alberto Caprari, Past President, Anima Confindustria

First Session: Mobility of Italian Companies’ Workers Abroad

  • Quadro giuridico della mobilità transnazionale dei lavoratori – Francesco Basenghi, Professore di Diritto del Lavoro, Università di Modena e Reggio Emilia & Fondazione Marco Biagi
  • Corretta applicazione delle Direttive 96/71 e 2014/67 nella prospettiva del diritto europeo – Federico Pancaldi, Responsabile dell’Unità di Cooperazione, Autorità Europea del Lavoro; Francesco Losappio, Policy Officer, Commissione Europea; Paola Astorri, Confindustria
  • Obblighi per l’invio di lavoratori dall’Italia all’estero: approfondimenti dalle autorità nazionali – Anita Starc (Slovenia), Enda Murphy (Irlanda), Marvin Griep (Germania), Andrew Coop (Regno Unito)

Second Session: Mobility of Foreign Companies in Italy

Attuazione delle Direttive 96/71 e 2014/67 in Italia e obblighi per le imprese: prospettive dalle autorità – Alessandro Arletti, Studio Arletti & Partners


Altri relatori:

  • Francesco Mazza, Tenente Colonnello, Comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria, Modena
  • Davide Venturi, Direttore, ITL Modena e Direttore ad interim, ITL Treviso-Belluno
  • Francesca Pelaia, Capo della Divisione V – Relazioni Industriali e Pari Opportunità, Ministero del Lavoro
  • Bianca Maria Baron, Direttrice, CNCE (Commissione Nazionale Paritetica per le Casse Edili)

 

Richiedi una consulenza