Il distacco in Olanda di lavoratori dipendenti di un’azienda con sede legale in uno Stato membro dell’Unione Europea è regolato dalle Direttive 96/71/EC, 2014/67/EU e 2018/957/EU che sanciscono gli adempimenti e gli obblighi che l’azienda distaccante è tenuta a seguire prima della partenza del suo dipendente.
Indice dei contenuti
- Obblighi preliminari
- Archiviazione e conservazione dei documenti
- Sanzioni
- Ulteriori adempimenti
- Normativa di riferimento
- Servizi Studio A&P
- Prenota call
- Richiedi un preventivo
1. Obblighi preliminari
L’azienda che distacca i suoi dipendenti in Olanda è obbligata ad inviare la notifica di distacco alle autorità olandesi utilizzando il portale appositamente istituito. Una copia scritta o elettronica della notifica dev’essere fornita al destinatario del servizio prima dell’inizio dei lavori. È inoltre obbligatorio il rispetto delle condizioni lavorative e salariali vigenti nei Paesi Bassi e la nomina di una persona di contatto che funga da intermediario e che sia disponibile nel Paese in cui ha sede la prestazione di servizio.
2. Archiviazione e conservazione dei documenti
Durante il periodo di trasferta, l’azienda distaccante ha l’obbligo di tenere a disposizione e/o conservare sul luogo di lavoro tutta la documentazione (contratti di lavoro, buste paga, segna ore, modello A1 e prove di pagamento). La stessa potrà essere richiesta dalle autorità olandesi dopo il distacco, entro un termine di cinque anni. Vige altresì l’obbligo di fornire una traduzione della documentazione nella lingua ufficiale dello Stato.
3. Sanzioni in caso di inadempienza
Un’azienda che non segnala, per iscritto o elettronicamente, un distacco dei suoi dipendenti sul territorio olandese viene sanzionata con una multa che oscilla tra €1.500 e i €4.500.
La mancata osservanza dell’obbligo di archiviazione e conservazione dei documenti sul luogo di lavoro è punita con una sanzione di €8.000.
Le sanzioni possono poi aumentare o diminuire a seconda del caso specifico: per esempio, una multa potrà aumentare del 100% se viene accertata un’ulteriore violazione nei precedenti cinque anni, consistente nell’inosservanza del medesimo obbligo di legge.
4. Ulteriori adempimenti
Ai sensi del Regolamento 883/2004, l’azienda distaccante deve richiedere all’ente sociale competente il rilascio del Modello A1 per i dipendenti distaccati.
Nel momento in cui si distaccano dei lavoratori non comunitari nei Paesi Bassi, possono essere richiesti ulteriori adempimenti. Nello specifico, un lavoratore non comunitario per il quale è prevista una trasferta in Olanda superiore ai 3 mesi necessita di un permesso di soggiorno.