Trattamento fiscale del reddito prodotto da un consulente non residente per attività resa ad un Ministero italiano

L’Agenzia delle Entrate, con risposta interpello n. 285 del 20 maggio 2022 ha fornito chiarimenti per l’ipotesi in cui un Consulente non residente utilizzi le strutture logistiche presenti presso gli Uffici di diretta collaborazione del Ministro integrando i requisiti della sussistenza di una “sede fissa” di affari in Italia, affermando che occorrerà applicare sui compensi erogati la ritenuta a titolo d’imposta nella misura del 30 per cento.
Negata la cessione del credito IVA per i residenti extra EU

L’Agenzia delle Entrate ha stabilito che, attualmente, è cedibile solo il credito IVA risultante dalla dichiarazione IVA annuale o infrannuale (modulo IVA TR).
Domanda per visti di studio per gli studenti non comunitari per l’anno accademico 2022/2023

Definite le procedure per l’ingresso, il soggiorno, l’immatricolazione e il riconoscimento dei titoli degli studenti internazionali per i corsi presso università, accademie e conservatori per l’anno accademico 2022-2023.
Il pagamento dei contributi in Italia: Il caso Ryanair – Orio Al Serio

Quale legislazione si applica nel pagamento dei contributi del personale di volo dipendente?
Permesso di soggiorno italiano per lavoro in Italia

Scopri i tipi di permessi di soggiorno italiani per cittadini extra-UE, sia per lavoro che per vivere in Italia
Regime impatriati anche a fine distacco se inizia una nuova attività lavorativa

La vicenda risolta dall’Agenzia delle entrate con la risposta n. 259 dell’11 maggio 2022 presenta aspetti peculiari rispetto ai casi esaminati nei precedenti documenti di prassi riguardo all’applicazione del regime impatriati a seguito di distacco all’estero.
Agevolazioni fiscali per l’acquisto della casa di abitazione da parte dei giovani e credito d’imposta

L’Agenzia delle Entrate conferma la possibilità di utilizzo delle agevolazioni c.d. “prima casa under trentasei” anche dietro atto preliminare stipulato dal padre, richiamando però il rispetto della disciplina del “Contratto per persona da nominare”
Mancata applicazione del regime impatriati: come recuperare le maggiori imposte sulle stock options

Con la risposta a interpello n. 275 del 18 maggio 2022 l’Agenzia delle Entrate ha illustrato come recuperare le maggiori imposte assolte dai dipendenti per gli anni 2019, 2020 e 2021 a fronte della mancata applicazione del regime impatriati in relazione ai redditi di lavoro dipendente derivanti dall’esercizio delle stock option o dalla maturazione delle RSU.
La Dichiarazione di Presenza in Italia: certifica il tuo ingresso nel Paese

Certifica il tuo ingresso in Italia con la Dichiarazione di Presenza.