Ricevi supporto da A&P

Telelavoro all’estero: il nuovo Accordo Quadro della Commissione Europea

Il nuovo Accordo Quadro della Commissione Europea chiarisce gli aspetti legati alla legislazione applicabile al telelavoro all'estero, in materia di sicurezza sociale.

Indice dei Contenuti

Distacco Lavoratori in UE, SEE e Svizzera

Alla luce della flessibilizzazione e digitalizzazione del mercato del lavoro, nonchรฉ dellโ€™aumento del telelavoro transfrontaliero imposto dalla pandemia da Covid-19, lo smartworking e il telelavoro hanno subรฌto un incremento.  

Al fine di mitigare l’effetto di tale modalitร  di lavoro sulla legislazione applicabile in materia di sicurezza sociale nel breve termine, in data 21 giugno 2023, la Commissione Europea ha emesso un Accordo Quadro multilaterale.

In attesa della revisione dei regolamenti comunitari e dellโ€™adozione di una specifica disciplina del telelavoro all’estero, lโ€™Accordo offre una soluzione che garantisce gli interessi dei lavoratori, dei datori di lavoro e degli enti previdenziali.

Per una panoramica sulla regolamentazione della sicurezza sociale internazionale, leggi la nostra guida sulla Sicurezza Sociale nel contratto di lavoro.

Ambito di applicazione dell’Accordo Quadro sul telelavoro all’estero

I destinatari dellโ€™Accordo sono i lavoratori che rientrano nellโ€™ambito di applicazione dell’articolo 16, paragrafo 1, del Regolamento (CE) n. 883/2004.

Condizioni imprescindibili sono la loro residenza in uno Stato firmatario e la sede legale o il luogo di attivitร  dell’impresa o del datore in un altro Stato firmatario.   

Lโ€™Accordo Quadro copre altresรฌ i lavoratori a cui la legislazione dello Stato di residenza sarebbe applicabile, a seguito di telelavoro transfrontaliero abituale ai sensi dell’articolo 13 paragrafo 1, lettera a) del Regolamento (CE) n. 883/2004, impiegati da una o piรน imprese o datori di lavoro (di seguito definiti โ€œil datore di lavoroโ€) che hanno la sede legale o il luogo di attivitร  in un solo altro Stato firmatario.  

Lโ€™articolo 1 dellโ€™Accordo Quadro inquadra il โ€œtelelavoro transfrontalieroโ€ come ogni attivitร  svolta in uno o piรน Stati membri, diversi da quello in cui sono situati i locali o la sede del datore di lavoro.

Tale attivitร  deve essere basata su tecnologie informatiche che permettano al lavoratore di rimanere connesso con lโ€™ambiente di lavoro del datore o con i clienti, al fine di svolgere le mansioni assegnategli dal datore, nel caso dei lavoratori dipendenti, o dai clienti, nei casi di lavoratori autonomi. 

Stati firmatari dell’Accordo Quadro sul telelavoro all’estero

Lโ€™Accordo si applica esclusivamente agli Stati firmatari e, per i Paesi che aderiscono successivamente al 1ยฐ luglio 2023, entra in vigore il primo giorno del mese successivo alla firma.

Tra gli Stati firmatari, alla data odierna, rientrano:

  • Austria;
  • Belgio;
  • Croazia;
  • Repubblica Ceca;
  • Finlandia;
  • Francia;
  • Germania;
  • Italia;
  • Liechtenstein;
  • Lussemburgo;
  • Malta;
  • Norvegia;
  • Polonia;
  • Portogallo;
  • Spagna;
  • Svezia;
  • Svizzera;
  • Paesi Bassi;
  • Repubblica Slovena;
  • Repubblica Slovacca.   

Lโ€™Italia ha sottoscritto lโ€™Accordo in data 28 dicembre 2023 ed รจ entrato in vigore il 1ยฐ gennaio 2024.

Lโ€™INPS, tramite il Messaggio n. 1072, pubblicato il 13 marzo 2024, ha fornito le prime indicazioni di prassi in merito alla sua applicazione, in materia di telelavoro all’estero abituale.   

Condizioni per l’applicabilitร  dell’Accordo

In virtรน dellโ€™articolo 2, paragrafo 3, lโ€™Accordo si applica esclusivamente alle fattispecie di telelavoro transfrontaliero abituale.

Il datore puรฒ presentare una richiesta di assoggettamento del lavoratore alla legislazione in materia di sicurezza sociale dello Stato in cui il datore ha la sede legale o il luogo di attivitร , qualora siano rispettate determinate condizioni:

  1. Lo Stato di residenza del lavoratore deve differire dallo Stato della sede legale o del luogo di attivitร  del suo datore.
  2. Il telelavoro transfrontaliero nello Stato di residenza deve essere inferiore al 50% dell’orario di lavoro totale.
  3. La richiesta deve essere effettuata con il consenso del datore e del dipendente.   

Per tutte le situazioni che lโ€™Accordo non contempla, resta impregiudicata alle parti interessate la possibilitร  di concludere unโ€™intesa su base individuale, in virtรน dellโ€™articolo 16, paragrafo 1, del Regolamento (CE) n. 883/2004. Ai fini dellโ€™applicazione dellโ€™Accordo รจ necessario che entrambi gli Stati interessati (Stato di residenza del lavoratore e Stato in cui ha sede il datore di lavoro) vi abbiano aderito. 

Legislazione applicabile al telelavoro all’estero

Lโ€™articolo 3 dellโ€™Accordo siglato dallโ€™Italia ricalca il modello standard. Come previsto dallโ€™articolo 16, pertanto, lโ€™Accordo pone unโ€™eccezione rispetto agli articoli 12 e 13 del Regolamento sopracitato. Quando il datore o il lavoratore presentano una richiesta ai sensi dell’articolo 16, si applica la regola speciale dell’accordo quadro.   

In altri termini, lโ€™articolo 3 introduce la possibilitร  di derogare alla regola generale per la determinazione della legislazione applicabile al telelavoro all’estero, nei casi di esercizio dellโ€™attivitร  in due o piรน Stati membri, consentendo di mantenere la legislazione dello Stato che ospita la sede legale o il domicilio del datore.

Lโ€™articolo 13, paragrafo 1, lett. a) del Regolamento (CE) n. 883/2004, infatti, dispone che la persona che eserciti abitualmente unโ€™attivitร  subordinata in due o piรน Stati membri sia soggetta alla legislazione dello Stato di residenza, qualora detta attivitร  sia pari o superiore al 25% nel suddetto Stato.  

Limiti temporali delle richieste di deroga

In virtรน dellโ€™articolo 4 dellโ€™Accordo, le richieste di deroga di cui allโ€™articolo 3 dellโ€™Accordo, conformemente alle disposizioni contenute nellโ€™articolo 18 del Regolamento (CE) n. 987/2009, devono essere presentate nello Stato membro alla cui legislazione il lavoratore chiede di essere assoggettato. Ne consegue che debbano essere trasmesse allโ€™istituzione competente dello Stato membro in cui ha la sede legale o il domicilio il datore.  

La legislazione applicabile, determinata ai sensi della richiesta di deroga, puรฒ permanere per un periodo massimo di tre anni alla volta, con possibilitร  di proroga, previa presentazione di nuova richiesta.    

Le domande possono riguardare soltanto periodi di telelavoro all’estero che si collochino temporalmente in un momento successivo alla data di entrata in vigore dellโ€™Accordo per entrambi gli Stati firmatari interessati. 

Presentazione della richiesta ex Articolo 16 del Regolamento (CE) n. 883/2004

Come giร  anticipato, le richieste di deroga devono essere presentate nello Stato membro in cui รจ presente la sede legale o il domicilio del datore di lavoro.

Qualora intervengano cambiamenti nella situazione di fatto che ha dato luogo allโ€™accoglimento della domanda di deroga, tale circostanza deve essere immediatamente comunicata dal datore o dal lavoratore allo Stato membro di cui si applica la legislazione (Stato in cui ha sede il datore). In tale ipotesi, detto Stato membro deve rivalutare il caso e, se necessario, procedere al ritiro o alla revoca del certificato di legislazione applicabile (documento portatile A1).  

Lโ€™ottavo punto del Messaggio n. 1072 dellโ€™INPS, da ultimo, ha chiarito le modalitร  di presentazione delle richieste di rilascio del certificato di legislazione applicabile (documento portatile A1) ai sensi dellโ€™articolo 3 dellโ€™Accordo. La domanda deve essere corredata dalla copia dellโ€™accordo di telelavoro intercorrente tra il datore di lavoro e il suo dipendente.   

Studio A&P offre un servizio di consulenza per la redazione, integrazione e revisione del contratto obbligatorio di telelavoro all’estero.

Per maggiori informazioni, visita la nostra pagina sui progetti di Smartworking Transnazionale.

La competenza per la gestione delle richieste di deroga รจ delle Direzioni regionali competenti per la gestione degli accordi di cui allโ€™articolo 16 del Regolamento (CE) n. 883/2004, in base al Paese di residenza del lavoratore.  

Quadro normativo

Autoritร  Fonte Numero Articolo Data Link

Smart Working all’estero

Studio A&P assiste le aziende nella strutturazione dello smart working all’estero, assicurando la conformitร  al diritto del lavoro e agli obblighi previdenziali relativi al contratto.

Richiedi un Preventivo Gratuito

Form ID: “347”

Compila il form per ricevere una risposta dai nostri esperti


Chiedi ai nostri Esperti

Ottieni supporto professionale con una consulenza online con gli esperti A&P.

Se deciderai di affidare il tuo caso ad A&P, il costo della consulenza verrร  sottratto dal preventivo del servizio.

Credits

Ultime Notizie

Informative Correlate

Servizi Correlati

Siamo provider di

Webinar Correlati

No results found.