In un contesto economico sempre più globalizzato, le aziende devono essere pienamente consapevoli delle norme e degli obblighi relativi all’invio sicuro dei propri dipendenti all’estero. Gli incarichi di lavoro internazionali richiedono il rispetto delle normative del Paese ospitante e degli obblighi previsti dai trattati in vigore con l’Italia, comprese le normative UE e gli accordi bilaterali. La mancata conformità può comportare gravi conseguenze, tra cui la sospensione temporanea delle attività commerciali, che vanno ben oltre le semplici sanzioni pecuniarie. La legge italiana prevede inoltre misure di tutela obbligatorie per i dipendenti inviati all’estero, che i manager devono conoscere per garantire un adeguato controllo degli incarichi internazionali.
Confindustria Piacenza, in collaborazione con Studio Arletti & Partners, sta organizzando un webinar dedicato l’ 11 luglio per fornire ai professionisti delle risorse umane e ai manager una guida pratica sulla mobilità internazionale. Lo studio vanta molti anni di esperienza nel supportare le aziende e nel collaborare con associazioni di categoria e fondazioni accademiche per sensibilizzare l’opinione pubblica su questi temi fondamentali.
Argomenti principali trattati:
1 Obblighi previsti dal diritto del lavoro
- Salari e condizioni di lavoro all’estero: norme UE dal 2017, Svizzera, SEE e disposizioni italiane obbligatorie
- Sicurezza sul lavoro all’estero: normative italiane e giurisprudenza
- Obblighi previdenziali e assicurativi: Regolamento 883/2004, moduli A1, paesi con accordi, norme imperative italiane e orientamenti INPS
2. Obblighi previsti dalla legge sull’immigrazione
- Invio di dipendenti nei paesi dell’UE, direttive UE e trattato di Schengen
3. Assistenza sanitaria dei dipendenti all’estero
4. Tassazione dei dipendenti e degli utili societari
- Obblighi dei dipendenti e rischi di costituzione di una stabile organizzazione derivanti da cantieri, fornitura di servizi e agenti dipendenti
Il webinar presterà particolare attenzione ai casi che riguardano l’invio di lavoratori in Svizzera, Polonia e Francia.
Relatori:
- Dr. Alessandro Arletti, commercialista e revisore dei conti, fondatore dello Studio A&P
- Dr.ssa Maria Battimiello, responsabile Team Immigrazione
- Dr. Salvatore La Rocca, responsabile Team Trasferte UE
- Dott.ssa Emanuela Vivi e Dott.ssa Francesca Angelozzi, Dottori Commercialisti, Esperti in Fiscalità Internazionale, Studio Arletti & Partners
- Relatore ospite (se disponibile): Avv. Enrico Fontana, avvocato penalista
I partecipanti avranno l’opportunità di porre domande, sollevare dubbi o discutere questioni direttamente con i relatori durante il webinar.