Ricevi supporto da A&P

Prevenzione della diffusione del Covid-19 nei cantieri

  • Home
  • »
  • Prevenzione della diffusione del Covid-19 nei cantieri
Cosa succede se un dipendente all'estero contrae il Covid-19? Scopri requisiti ed adempimenti per il datore di lavoro ed altri responsabili.

Indice dei Contenuti

Consulenza fiscale per privati in Italia

Il 16 maggio 2022, il Ministero della Salute ha pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 113 l’Ordinanza del 9 maggio 2022 contenente le «Linee guida per la prevenzione della diffusione del COVID-19 nei cantieri», ai cui obblighi devono attenersi datori di lavoro, lavoratori, lavoratori autonomi, tecnici e tutti i soggetti coinvolti, con decorrenza dalla sua data di pubblicazione fino al 31 dicembre 2022.

Indice dei contenuti

  1. Obblighi dei soggetti coinvolti
  2. Gestione di una o più positività in cantiere
  3. Sorveglianza sanitaria
  4. Normativa di riferimento
  5. Come possiamo aiutarti
  6. Prenota una call
  7. Richiedi un preventivo

 

1. Obblighi dei soggetti coinvolti

I datori di lavoro adottano tutte le misure necessarie per garantire le migliori condizioni di lavoro possibili: dalla salute dei lavoratori alla pulizia e igiene dell’ambiente.

Il datore di lavoro informa tutti i lavoratori sulle misure disposte dalle Autorità in materia di prevenzione della diffusione del virus, rendendo noti gli obblighi di rispetto delle disposizioni per l’accesso al cantiere e di tempestiva comunicazione al datore di lavoro della comparsa di qualsiasi sintomo riconducibile al COVID-19.

Anche l’impresa affidataria definisce le modalità per informare tutti gli altri soggetti che hanno accesso al cantiere.

È infine obbligatorio indossare dispositivi di protezione individuale – mascherine – tanto per i lavoratori quanto per fornitori o persone esterne che accedono al cantiere ed intrattengono contatti stretti per più di 15 minuti nel luogo di lavoro.

2. Gestione di una o più positività in cantiere

Nel caso in cui un lavoratore informi il proprio datore di lavoro (o coordinatore della sicurezza) della comparsa di sintomi influenzali, si procede con l’isolamento, secondo quanto stabilito dall’autorità sanitaria. Viene poi effettuata la pulizia e la sanificazione di locali, alloggiamenti e strumenti con i quali il soggetto è venuto a contatto.

3. Sorveglianza sanitaria

Il medico competente, in collaborazione con il datore di lavoro ed il coordinatore della sicurezza, integra e propone tutte le misure legate al COVID-19. Il medico segnala inoltre al datore di lavoro eventuali situazioni di fragilità tra i dipendenti al fine di applicare le misure di tutela necessarie.

Quadro normativo

Autorità Fonte Numero Articolo Data Link

Ottenere il visto per lavoro domestico in Italia​

I nostri esperti di immigrazione supportano cittadini stranieri che desiderano svolgere attività di colf, badanti o baby-sitter in Italia. Offriamo assistenza completa: dalla raccolta e verifica documentale, alla richiesta del nullaosta in quota tramite Decreto Flussi, fino al nullaosta extra-quota nei casi previsti dalla normativa, oltre al rilascio del visto e del permesso di soggiorno.
Grazie all’esperienza consolidata e all’uso del gestionale A&P, assicuriamo una procedura sicura, rapida e conforme, con consulenza personalizzata in italiano e inglese.

Richiedi un Preventivo Gratuito

Compila il form per ricevere una risposta dai nostri esperti

Chiedi ai nostri Esperti

Ottieni supporto professionale con una consulenza online con gli esperti A&P.

Se deciderai di affidare il tuo caso ad A&P, il costo della consulenza verrà sottratto dal preventivo del servizio.

Credits

Ultime Notizie

Informative Correlate

Servizi Correlati

Siamo provider di

Webinar Correlati

No results found.