Il Sistema Sanitario Nazionale Italiano è motivo di grande orgoglio per i cittadini italiani. È un servizio pubblico, accessibile a tutti, senza discriminazioni di reddito, genere o età. Il Sistema Sanitario Italiano è stato introdotto il 23 dicembre del 1978 con la legge n. 833. I princìpi fondamentali della sanità italiana sono l’universalità, la solidarietà –attraverso la fiscalità generale – e la parità di accesso al servizio.
Tutte le leggi che regolamentano il SSN sono conformi all’art. 32 della Costituzione Italiana.
Di seguito saranno elencate tutte le informazioni su come funziona il Sistema Sanitario in Italia, come accedervi e le differenze con la sanità privata.
Il Sistema Sanitario Italiano
Il sistema sanitario italiano si basa sui 3 princìpi fondamentali di “universalità, uguaglianza e solidarietà”. Lo scopo è quello di raggiungere livelli di assistenza uniformi su tutto il territorio nazionale, equità di accesso ai servizi per tutti i cittadini e solidarietà fiscale come mezzo fondamentale per finanziare il sistema sanitario.
Tutto ciò rappresenta uno straordinario traguardo sociale e un fattore chiave dello sviluppo sociale e democratico di uno stato.
Solo pochi stati nel mondo garantiscono questo tipo di sanità a tutti i cittadini, senza limiti di discriminazione.
Il SSN italiano fornisce a tutti i cittadini un alto livello di assistenza sanitaria per quanto riguarda cure ospedaliere, pronto soccorso e primo soccorso grazie ai medici di base e i pediatri.
Peraltro, il SSN copre una vasta gamma di medicinali e tutti i servizi ospedalieri e diagnostici essenziali per la salute.
Inoltre, il sistema sanitario italiano viene gestito a livello regionale dalle autorità competenti locali, quali l’ASL (Azienda Sanitaria Locale) che eroga servizi sanitari.
Le autorità competenti regionali possono avere nomi diversi, a seconda delle regioni. Ad esempio, in Emilia-Romagna si chiama AUSL – Azienda Unità Sanitaria Locale.
Procedura di iscrizione al Sistema Sanitario Italiano
L’iscrizione al sistema sanitario italiano offre l’accesso agli ospedali e alle visite mediche.
L’iscrizione al sistema sanitario nazionale italiano è obbligatoria per tutti i cittadini italiani.
Quando i cittadini si iscrivono al SSN, viene loro assegnato un medico di base. I medici di base sono particolarmente utili per le prescrizioni di farmaci e/o visite mediche.
Infatti, i cittadini hanno bisogno di prescrizione per la prenotazione di visite specialistiche. In questo caso, viene applicato un piccolo supplemento. Inoltre, ogni dottore specialista ha una lista d’attesa che varia a seconda del tipo di visita.
Per quanto riguarda la prescrizione dei farmaci, questa è obbligatoria solo per categorie specifiche (es. antibiotici), mentre per altre non ce n’è bisogno (ad es. paracetamolo).
Costo dell’assistenza sanitaria italiana
L’accesso alla sanità italiana è pubblico. Ciò significa che ogni volta che i cittadini necessitano di una visita medica, una terapia o un intervento, possono recarsi direttamente in un ospedale pubblico e accedere al servizio ad un prezzo relativamente basso.
Con il termine “relativamente” si intende che ovviamente la percezione del costo del servizio cambia in base all’individuo. Tuttavia, con prezzo “basso” si intende una vera differenza di prezzo, se paragonato ai servizi sanitari degli stati esteri.
Ticket è il termine usato in Italia per far riferimento al pagamento della tassa per accedere alla visita medica. Il costo del ticket varia in base al reddito del singolo cittadino.
Per il trattamento di malattie gravi e croniche, il SSN italiano offre gratuitamente i relativi farmaci, incluse medicine innovative di ultima generazione.
Costo dell’assistenza sanitaria italiana per bambini
L’Italia è l’unico paese in Europa che permette alle famiglie di scegliere il proprio pediatra gratuitamente per tutti i bambini di età compresa tra i 0 e i 14 anni.
Prevenzione
Il sistema sanitario italiano è in prima linea in termini di prevenzione dei tumori e delle malattie croniche, garantendo gratuitamente screening medici.
L’Italia ha raggiunto importanti traguardi anche nella lotta contro il fumo e l’abuso di alcol. Inoltre, promuove costantemente uno stile di vita sano per le persone di tutte le età, sottolineando l’importanza dell’esercizio fisico e una dieta equilibrata.
Trapianto degli organi in Italia
L’Italia ha una delle migliori reti nazionali di trapianto degli organi in Europa in quanto a qualità delle procedure, gestione del database del donatore e disponibilità di organi.
Infatti, al momento del rilascio della carta d’identità italiana, viene chiesto ai cittadini di esprimere la propria preferenza sulla donazione degli organi rispondendo “Sì”, “No” oppure “Mi avvalgo della facoltà di non rispondere”.
Questa decisione può essere sempre modificata con l’aiuto del proprio medico di base.
Donazione del sangue in Italia
L’assistenza sanitaria italiana insiste particolarmente sull’importanza della donazione del sangue. Le persone di età compresa tra i 18 e i 60 anni possono donare presso i centri AVIS (Associazione Italiana Volontari del Sangue).
Questi centri sono presenti in ogni città italiana, di solito all’interno delle strutture ospedaliere.
La tessera sanitaria italiana
L’Agenzia delle Entrate italiana rilascia la Tessera Sanitaria Nazionale a tutti gli italiani residenti che hanno diritto a ricevere assistenza sanitaria dal SSN.
La Tessera è valida anche in tutti gli stati membri dell’UE.
La Tessera Sanitaria Nazionale include il codice fiscale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate italiana. I cittadini la utilizzano principalmente per consulto medico e acquisto di medicine. Potrebbe risultare utile in qualsiasi momento a tutti i residenti cui viene chiesto di mostrare il codice fiscale.
Il retro della Tessera Sanitaria italiana costituisce la Tessera Europea Assicurazione Malattia (TEAM).
Prima della scadenza, l’Agenzia delle Entrate italiana invia automaticamente una nuova Tessera Sanitaria ai residenti italiani.
In generale, la Tessera Sanitaria ha una validità di 6 anni ma questo periodo può essere più breve in casi specifici (ad es. per gli stranieri che hanno un permesso di residenza limitato).
Nel Giugno del 2022, con la Risoluzione n. 25/E, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all’assegnazione del codice fiscale ai minori stranieri non accompagnati e privi di documenti, affinché possano usufruire del Sistema Sanitario Nazionale.
La sanità privata in Italia
Purtroppo, a volte le liste di attesa per l’accesso ai servizi della sanità pubblica italiana sono abbastanza lunghe. Perciò, sempre più persone decidono di convertirsi alla sanità privata, la quale potrebbe essere molto costosa perché i cittadini devono pagare l’intero importo della tassa.
A parte il costo, la sanità privata italiana viene presa molto in considerazione.
Infatti, sempre più persone scelgono di stipulare un’assicurazione sanitaria privata.
L’assicurazione sanitaria privata garantisce l’accesso facilitato ad ospedali privati e cliniche private.