Regime forfettario 2022: innalzato il limite di fatturato a 85.000 euro

Innalzato il limite di fatturato per il regime forfettario 2022 e introdotta la fuoriuscita dal regime nello stesso anno in cui il fatturato supera i 100.000 euro.
Salario minimo francese aumenta di 1.81% a partire da gennaio 2023

La rivalutazione dello SMIC in Francia entra in vigore dal 1° gennaio 2023.
Documento Portatile A1: Via alla telematizzazione delle richieste presentate dai lavoratori

Con la pubblicazione della circolare n. 136 del 23 dicembre 2022, l’INPS ha comunicato il rilascio di nuove modalità di presentazione delle domande del documento portatile A1, introducendo la telematizzazione delle domande di rilascio del certificato di legislazione applicabile presentate dal lavoratore.
Obblighi sorveglianza sanitaria dei lavoratori: la Commissione Interpelli fornisce nuovi chiarimenti

La Commissione Interpelli chiarisce che la sorveglianza sanitaria dei dipendenti è da ricondurre nell’alveo dell’ articolo 41 del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 – Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro.
Flat Tax 15%: novità 2023 sulla tassazione delle Partite IVA

Per le partite iva in regime ordinario flat tax pari al 15% su una parte di reddito.
Croazia: tra adozione dell’Euro ed entrata nell’Area Schengen

A partire dal 1 gennaio 2023, la Croazia adottato la moneta unica europea, abbandonando la propria valuta, la Kuna, ed è entrata a far parte dell’Area Schengen, consentendo la libera circolazione dei cittadini tra gli Stati membri senza l’obbligo di possesso di un passaporto.
La Cittadinanza italiana per nascita

Un’introduzione sui casi di nascita e adozione per richiedere la cittadinanza italiana per nascita.
Legalizzazione consolare di documenti italiani

Per legalizzazione rilasciata da ambasciate o consolati.
La Cittadinanza italiana per discendenza

Questa tipologia di cittadinanza ti permette di richiedere la cittadinanza italiana se hai avi italiani.