Ritenuta a titolo di imposta e soggetti non residenti

Non verrebbero meno le libertà fondamentali relative alla prestazione di servizi e alla circolazione dei capitali, previste dagli articoli 43 e 56 del Trattato CE. Questa è la conclusione della sentenza 8/09/2023 N. 26204/5 – CORTE DI CASSAZIONE che ritiene quindi la disciplina relativa alla ritenuta a titolo d’imposta sui dividendi distribuiti a un soggetto […]
Aprire Partita IVA in Italia: guida introduttiva

Come si apre la partita iva in Italia e quali sono i costi da sostenere e imposte da pagare? Esistono delle agevolazioni fiscali? Scopri tutti i dettagli con la nostra guida introduttiva.
Riforma fiscale in ambito nazionale ed internazionale: arrivano i primi decreti legislativi previsti dalla legge delega.

Ecco i primi decreti legislativi dalla legge delega: riguardano riforme fiscali in ambito nazionale ed internazionale.
Rimborso IVA per un soggetto non residente: nessun rimborso nel caso di stabile organizzazione

Con la sentenza del 04/09/2023 N°25685/5 la Corte di Cassazione rigetta il ricorso del contribuente, il quale rivendica il diritto al rimborso Iva per soggetti non residenti. La società in questione però ha costituito una stabile organizzazione in Italia e per tanto la Corte sancisce che è tenuta a esercitare tutti i diritti e adempiere […]
Redditi da lavoro dipendente corrisposti da società estera a soggetto fiscalmente residente in Italia

L’Agenzia delle Entrate chiarisce il caso di un residente fiscale in Italia che lavora dall’Italia per un’azienda nei Paesi Bassi.
Procedura di regolarizzazione delle cripto-attività entro il termine del 30 novembre 2023

Requisiti per la voluntary disclosure 2023: scopri chi può partecipare, cosa si può regolarizzare e quali sono le eventuali sanzioni. Disponibile fino al 30 novembre 2023
Proroga della protezione temporanea ai rifugiati ucraini da parte degli stati membri UE

Il Consiglio dell’UE estende il meccanismo di protezione temporanea ai cittadini ucraini dal 4 marzo 2024 al 4 marzo 2025.
Applicazione della Direttiva Rimpatri ai cittadini di paesi terzi

Alla Corte viene chiesta la possibilità di adottare un provvedimento di respingimento nei confronti del cittadino di un paese terzo scoperto, privo di titolo di soggiorno valido, ad un valico di frontiera autorizzato.
UNI ISO 31030 e la gestione delle trasferte

Riconosciute dall’Italia e altri 70 paesi, le linee guida ISO 31030 possono costituire un modus operandi condiviso per ottemperare in modo corretto alle prescrizioni normative nell’ambito della pianificazione delle trasferte di lavoro internazionali.