La Legge n. 215/2021 ha introdotto a far data dal 21 dicembre 2021 un nuovo obbligo di comunicazione, finalizzato a “svolgere attività di monitoraggio e di contrastare forme elusive” nell’impiego di lavoratori autonomi occasionali.
il nuovo obbligo comunicazionale interessa esclusivamente i committenti che operano in qualità di imprenditori.
Rapporti riconducibili al lavoro autonomo dell’articolo 2222 del Codice civile, fiscalmente inquadrati tra i redditi diversi dell’articolo 67, comma 1, lettera l) del Tuir, proprio in ragione della natura occasionale, saltuaria, dell’attività svolta.
Pertanto, sono escluse da notifica altre tipologie di lavoratore autonomo, quali:La comunicazione potrà essere direttamente inserita nel corpo dell’e-mail, senza alcun allegato, e dovrà avere i seguenti contenuti minimi, in assenza dei quali la comunicazione sarà considerata omessa:
La comunicazione potrà essere effettuata mediante posta elettronica inviando i dati obbligatori di cui al punto precedente all’indirizzo dell’ispettorato del lavoro territorialmente competente.
Elenco consultabile alla presente pagina web.
L’omissione o il tardivo invio della comunicazione sono puniti con una sanzione amministrativa da 500 a 2.500 euro, per ciascun contratto, senza possibilità di applicare la procedura di diffida.
Studio Arletti & Partners resta a disposizione: per ulteriori informazioni, non esitare a contattare i nostri Esperti Fiscali.
Scegli data e ora che preferisci per prenotare una consulenza con i nostri Esperti.