Ricevi supporto da A&P

Abolizione IRAP a decorrere dal 2022 per persone fisiche con Partita IVA

La nuova disposizione si applica esclusivamente alle persone fisiche che svolgono la propria attività, anche se mediante autonoma organizzazione.

Indice dei Contenuti

Consulenza per Diventare Freelance in Italia

A decorrere dal periodo d’imposta 2022, l’Irap non sarà più dovuta dalle persone fisiche esercenti attività commerciali, arti e professioni di cui alle lettere b) e c) del comma 1 dell’articolo 3 del decreto legislativo 446/1997: questo è il risultato del comma 8 dell’articolo 1 della legge di Bilancio 2022 (legge 234/2021).

Soggetti esclusi dall’abolizione Irap

La disposizione limita la sua portata agevolativa esclusivamente alle persone fisiche (lavoratori autonomi, imprese individuali, professionisti oltre ai già esclusi forfettari), per cui restano soggetti a Irap:

  1. gli studi professionali associati;
  2. le società di persone;
  3. le società di capitali;
  4. gli enti commerciali in generale;
  5. gli enti del terzo settore.

La disposizione esclude dunque da imposta le persone fisiche che svolgono la propria attività, commerciale, artistica o professionale, anche se mediante una “autonoma organizzazione” (ad esempio: l’imprenditore familiare, Cass., n. 1537/2014).

Tale requisito, a parte casi marginali, assume ormai scarso rilievo, in quanto:

  1. le società di qualunque tipo ed oggetto, gli enti (compresi gli organi e le amministrazioni dello Stato) e le associazioni professionali sono soggetti al tributo “dovendosi escludere la necessità di ogni accertamento in ordine alla sussistenza dell’autonoma organizzazione” (Cass., SS.UU. 15 aprile 2016, n. 7371);
  2. le persone fisiche esercenti attività commerciali ed esercenti arti e professioni sono escluse dal tributo anche in presenza di una “autonoma organizzazione”.

La Legge di Bilancio interviene dunque una volta per tutte e fa venire meno il pagamento dell’imposta per tutti quei soggetti per cui l’autonoma organizzazione non si può assumere implicitamente esistente.

In definitiva, per le partite IVA (professionisti, autonomi, ditte individuali) non aderenti al regime forfetario, l’ultimo versamento Irap sarà il saldo (eventuale) dell’imposta 2021, da versare a giugno 2022, in quanto l’esonero dall’imposta decorre dall’anno fiscale 2022.

Richiedi un Preventivo Gratuito

Compila il form per ricevere una risposta dai nostri esperti

Riferimenti Normativi

wpDataTable with provided ID not found!

Chiedi ai nostri Esperti

Ottieni supporto professionale con una consulenza online con gli esperti A&P.

Se deciderai di affidare il tuo caso ad A&P, il costo della consulenza verrà sottratto dal preventivo del servizio.

Credits

Ultime Notizie

Informative Correlate

Servizi Correlati

Siamo provider di

Webinar Correlati

25 anni di esperienza

Dal 1998 supportiamo aziende e privati nei loro adempimenti di fiscalità e mobilità internazionale.

Non perderti gli ultimi aggiornamenti

Ricevi aggiornamenti gratuiti dai nostri Esperti su immigrazione, diritto del lavoro, tassazione e altro ancora.