Concordato Preventivo Biennale 2025-2026: tutte le novità su scadenze, aliquote e requisiti

Con un decreto legislativo approvato in via preliminare il 13 marzo 2025, il Governo introduce modifiche al Concordato Preventivo Biennale: esclusione dei forfettari, nuova scadenza al 30 settembre, misure antiabuso e il modello aggiornato per l’adesione. Le novità entreranno in vigore dal biennio 2025-2026.
L’Agenzia delle Entrate conferma: ritenuta ridotta all’8% sui canoni per il noleggio di attrezzature commerciali di società estere

È stata chiarita dall’ Agenzia delle Entrate il regime di ritenuta applicabile ai corrispettivi percepiti da una società spagnola per prestazioni rese a un cliente italiano.
Tassazione dei Bonus per Lavoratori con Mobilità Internazionale

Con la Risposta n. 81/2025, L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti riguardo il regime fiscale applicabile ai casi di lavoratori coinvolti in mobilità internazionale.
Consulenza con i nostri Esperti Fiscali

Durante la call, sarete assistiti da un commercialista su come orientarvi nella fiscalità italiana. La consulenza serve come introduzione agli aspetti essenziali della conformità alle norme fiscali italiane, fornendo una panoramica dei principali requisiti, dei processi amministrativi e delle best practices. Sulla base del vostro caso specifico e della vostra attività professionale, i nostri specialisti […]
Rimborsi spese esentasse: la novità per i professionisti

L’articolo 5 del Decreto Legislativo n. 192/2024 ha introdotto importanti novità sulle spese sostenute dai professionisti in occasione di un incarico e addebitate in fattura al committente.
Novità Regime Forfettario 2025: innalzato il limite di reddito

Il 30 dicembre 2024 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024), che introduce modifiche ai requisiti per l’accesso al regime forfettario.
Participation exemption per le società non residenti

La nuova circolare 17/E chiarisce l’applicazione del regime fiscale delle plusvalenze da cessione di partecipazioni qualificate.
Fringe Benefit 2024: interessi mutuo e affitti tra gli importi esentasse

Tra i fringe benefit esentasse previsti anche gli interessi per il mutuo e i canoni di affitto.
Fringe Benefit 2024: novità con importo esentasse fino a €2.000

Prevista per l’anno 2024 la possibilità di erogare ai propri dipendenti fino a €2.000 esentasse.