Supporto da A&P

Riconoscimento titoli di studio esteri

Scopri come ottenere il riconoscimento dei titoli di studio e accademici esteri in Italia con il supporto del CIMEA.

Indice dei Contenuti

Italy Covid

Operiamo in
Italia e nel mondo

Siamo
Relocation Experts

Qualità
ISO 9001

CIMEA

Il Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche (CIMEA) è l’ente italiano preposto a supportare coloro che necessitino il riconoscimento del loro titolo di studio o titolo accademico. È compito del CIMEA fornire assistenza nell’individuare il percorso da seguire per ottenere il riconoscimento dei titoli di studio esteri. 

Il CIMEA può, inoltre, in alcuni casi rilasciare un documento alternativo alla dichiarazione di valore per alcune pratiche, come, ad esempio, pratiche di Carta Blu.  

Riconoscimento dei titoli di studio esteri

I titoli di studio conseguiti all’estero non hanno valore legale in Italia. Pertanto, chi voglia avvalersene in Italia per esercitare una professione, proseguire gli studi o partecipare ad un concorso, deve richiederne il riconoscimento

Per maggiori informazioni sui vari percorsi formativi offerti dall’Italia per proseguire gli studi, leggi il nostro articolo sul sistema educativo italiano.

Chi voglia riconoscere il diploma conclusivo dei corsi di istruzione di primo grado, deve rivolgersi all’ufficio scolastico regionale competente per la provincia di residenza. Chi, invece, debba riconoscere il diploma conclusivo di corsi di istruzione di secondo grado, si può rivolgere a qualsiasi ufficio scolastico regionale. 

Il riconoscimento dei titoli esteri può essere richiesto solo da maggiorenni che rientrino in una di queste categorie: 

  • I cittadini di Stati membri dell’Unione europea;
  • I cittadini degli Stati aderenti all’Accordo sullo Spazio Economico Europeo;
  • I cittadini della Confederazione elvetica (Svizzera);
  • I titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria.

Riconoscimento dei titoli accademici 

Come i titoli di studio, anche i titoli accademici rilasciati all’estero non hanno valore legale in Italia. Per questo motivo, per utilizzarli in alcuni settori, è necessario richiederne il riconoscimento. La procedura per ottenere il riconoscimento è diversa in base alla finalità del riconoscimento. 

Il giudizio di riconoscimento finalizzato o non accademico (Equivalenza) è un giudizio che accerta che il titolo estero equivalga a un titolo italiano, senza conferirne valore legale. È valido per il motivo specificato in fase di domanda, e non può essere utilizzato in altre pratiche. La richiesta è da presentare alle Università o agli istituti AFAM. Esempi di applicazione di questo tipo di riconoscimento sono l’accesso ai pubblici concorsi, iscrizione ai centri per l’impiego, assegnazione di borse di studio, ecc. 

Il giudizio di riconoscimento accademico (Equipollenza) è un’analisi volta a riconoscere il valore legale del titolo di studio estero. Questo percorso è completato dagli Atenei italiani, che possono riconoscere l’equipollenza del titolo estero. In alternativa, possono riconoscere il titolo per abbreviare il corso di studi italiano corrispondente, necessario per ottenere un titolo italiano. 

Il riconoscimento professionale è volto ad esercitare una professione regolamentata in Italia, ed è gestito dal Ministero che la vigila. 

Dichiarazione di valore 

Un documento spesso da allegare alla richiesta di riconoscimento di titoli di studio esteri è la dichiarazione di valore, rilasciata dalla rappresentanza consolare italiana in un Paese estero. Non si tratta di un riconoscimento del titolo estero, bensì di un documento informativo volto ad aiutare i funzionari nella valutazione del titolo.  

La dichiarazione di valore include le seguenti informazioni

  • natura e livello dell’istituzione che ha emesso il titolo estero;
  • durata legale del corso di studio;
  • requisiti di accesso al corso;
  • eventuale votazione ottenuta con riferimento al sistema di valutazione vigente;
  • valore del titolo nel Paese di origine ai fini del proseguimento degli studi ed eventualmente dell’esercizio della professione;
  • ogni altra informazione eventualmente ritenuta utile alla sua valutazione in Italia.

Per maggiori informazioni, leggi il nostro articolo sulla dichiarazione di valore del titolo di studio in Italia.

Ottieni un preventivo gratuito

Riferimenti Normativi

Sito ufficiale del CIMEA

Fonte

Non perderti gli ultimi aggiornamenti

Ricevi aggiornamenti gratuiti dai nostri Esperti su immigrazione, diritto del lavoro, tassazione e altro ancora.