Residenza Fiscale in Italia

Guida completa sulla residenza fiscale in Italia: come si determina, qual è la differenza tra residenza anagrafica e fiscale, gli obblighi e le principali novità per il 2024.
Trattamento fiscale applicabile alle prestazioni erogate dagli schemi pensionistici UK SIPP e IPP

L’Agenzia delle Entrate chiarisce il trattamento fiscale applicabile alle prestazioni erogate dagli schemi pensionistici SIPP e IPP del Regno Unito, per i soggetti fiscalmente residenti in Italia.
Entrata in vigore dell’Accordo di Sicurezza Sociale tra Giappone e Italia

L’Accordo di Sicurezza Sociale tra Giappone e Italia entrerà in vigore nell’Aprile del 2024.
Silenzio-rifiuto su rimborso: onere della prova per il contribuente

La Corte di Cassazione stabilisce che l’onere della prova spetta al contribuente che impugna il silenzio-rifiuto sull’istanza di rimborso.
Direttiva 2003/88/CE: condizioni dell’orario di lavoro nel mercato europeo

Guida completa sulla direttiva UE sull’orario di lavoro: un pilastro fondamentale dell’impianto giuslavoristico dell’UE.
Bulgaria e Romania nello Spazio Schengen dal 31 marzo 2024

La Commissione Europea ha dato il via libera all’ingresso graduale di Bulgaria e Romania nello Spazio Schengen, che avverrà a partire dal 31 marzo 2024, eliminando i controlli alle frontiere aeree e marittime.
Aumento del salario minimo francese a partire dal 1° gennaio 2024

A partire dal nuovo anno, entra in vigore il nuovo aumento del salario minimo francese.
Nota INL 2401/2023 sulla semplificazione degli oneri amministrativi a carico dei prestatori di servizi

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) chiarisce alcuni aspetti sull’obbligo di conservare la documentazione in caso di distacco transnazionale.
Applicazione delle norme UE sui lavoratori distaccati: Report ELA sul distacco di cittadini di Paesi terzi

Il Report di ELA sul distacco di cittadini di Paesi terzi esamina pratiche, sfide e possibilità per le autorità competenti degli Stati Membri.