Studio A&P con Fondazione Marco Biagi per un evento sulla mobilità transnazionale dei lavoratori

Venerdì 1° marzo si terrà un importante seminario in tema di mobilità transnazionale presso la Fondazione Marco Biagi di Modena. Il seminario, dal titolo “Mobilità transnazionale dei lavoratori: il quadro normativo in materia di disciplina e gestione dei rapporti di lavoro” si è reso possibile anche grazie al supporto organizzativo di Studio Arletti & Partners, […]
Sicurezza sul lavoro all’estero: la normativa italiana sulla sicurezza e salute dei lavoratori

Secondo la normativa italiana, il datore di lavoro ha l’obbligo di garantire la sicurezza e la salute dei propri dipendenti anche in occasione di trasferte all’estero.
Dichiarazione IMU: guida alla presentazione

Una guida introduttiva per presentarti la dichiarazione IMU: le ultime novità, modalità di presentazione e cosa fare in caso di dichiarazione tardiva.
Decreto Flussi 2023: distribuite altre quote per lavoro stagionale e conversioni

Distribuite tra le province le quote residue del Decreto Flussi 2023.
Nuova normativa fiscale sulle cripto-valute: chiarimenti e istruzioni dall’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate chiarisce la nuova normativa per la gestione delle cripto-valute.
Gli Stati UE non sono tenuti a riconoscere automaticamente lo status di rifugiato accordato da un altro Stato Membro

La Corte di Giustizia europea (ECJ) si è recentemente espressa sul principio di riconoscimento reciproco dello status di rifugiato all’interno dell’Unione Europea.
Come aprire un conto corrente in Italia per stranieri

Questo articolo intende guidarti su come aprire un conto corrente in Italia: scoprirai come aprirne uno anche se non residente, oltre alle varie tipologie tradizionali e online.
Ricongiungimento familiare concesso ai rifugiati minori non accompagnati anche se diventano maggiorenni durante la procedura

La Corte di Giustizia Europea ha stabilito che i rifugiati minorenni non accompagnati hanno diritto a ricongiungersi con i propri genitori, anche se sono diventati maggiorenni durante la procedura di ricongiungimento familiare.
La Corte di Giustizia Lombarda preclude il Regime Impatriati per integrazioni fuori tempo massimo (oltre 90 giorni)

La presentazione oltre i tempi limite di 90 giorni preclude l’applicazione del regime impatriati, anche se con dichiarazione integrativa a favore.