Il Ministero del Lavoro sulla presenza del preposto nel cantiere

La Commissione per gli Interpelli del Ministero del Lavoro ha risposto ad alcuni quesiti in merito alla figura del preposto in cantiere, ribadendone l’obbligatorietà.
Distacco dei lavoratori in Belgio: gli ultimi aggiornamenti legali e amministrativi

Il quadro legale relativo al distacco dei lavoratori in Belgio ha subito delle modifiche in merito alle modalità di presentazione della dichiarazione Limosa, l’inasprimento delle sanzioni, e nuove misure per contrastare il lavoro illegale.
Patente a punti nei cantieri obbligatoria dal 1° ottobre 2024

Per le imprese e i lavoratori autonomi nei cantieri, a partire dal 1° ottobre 2024 sarà obbligatorio il possesso di una patente a crediti, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro e combattere il lavoro sommerso.
Implementare una Travel Policy aziendale adeguata per le trasferte all’estero

In un mondo tanto globalizzato come quello in cui viviamo, i viaggi di lavoro sono diventati una componente fondamentale di qualsiasi operazione commerciale. Le aziende che operano internazionalmente si trovano ad affrontare numerose sfide legate alla gestione delle trasferte dei propri lavoratori, tra le quali la sicurezza, i costi, e la conformità alle norme locali.
La Germania ripristina i controlli alla frontiera nei confronti dei cittadini di Paesi terzi

Reintrodotti i controlli alla frontiera in Germania, per contrastare l’immigrazione irregolare e tutelare la sicurezza dei cittadini tedeschi.
Cripto-attività: chiarimenti su Quadro RW e imposta di bollo

L’Agenzia delle Entrate chiarisce il trattamento fiscale delle cripto-valute e l’applicazione dell’imposta sul valore delle cripto-attività.
Rinnovo collaborazione INL e Assolavoro contro il lavoro illecito

L’Ispettorato del Lavoro e Assolavoro proseguono la lotta comune contro il lavoro nero, il caporalato e l’uso improprio del distacco transnazionale.
Azienda responsabile per il reato del dipendente in distacco

In caso di distacco all’estero di personale l’impresa può essere comunque considerata responsabile per il reato del dipendente.
Protezione Lavoratori: Il Consiglio federale svizzero sulle differenze tra diritto nazionale ed europeo

Il Consiglio Federale Svizzero è stato chiamato a discutere sulle differenze tra legge nazionale e normative UE sulla protezione dei lavoratori.