Home » Software Atlasposting – Risk Assessment
Atlasposting:
Software Risk Assessment
Atlasposting è il nuovo Software Risk Assessment di Studio A&P che permette di valutare i potenziali rischi geopolitici, sanitari e limiti alla libertà personale del Paese di destinazione in conformità con le linee guida internazionali ISO 31030 e il quadro normativo italiano. Le aziende avranno così un documento di alto valore legale per salvaguardare la propria responsabilità penale e civile.
Quali sono i doveri del datore di lavoro in caso di distacco all'estero?

Secondo la normativa italiana, il datore di lavoro ha dei chiari adempimenti al momento dell’invio del personale all’estero.
Oltre ai principi generali e le norme di parte speciale di diritto penale, si ricordano nello specifico:
D.lgs. n. 81/2008, nonché trasposizione della direttiva EU 89/391
Secondo il D.lgs. 81/08, il datore di lavoro deve formare e informare il proprio personale su tutti i possibili rischi ai quali essi potrebbero andare incontro, includendo anche i cosiddetti rischi atipici esogeni, cioè quelle tipologie di rischio che non trovano origine nelle mansioni svolte. Tra gli obblighi non delegabili del Datore di Lavoro vi è la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
Art. 2087, Codice Civile
Secondo cui l’imprenditore deve adottare le misure che, in base alla particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei lavoratori.
Il D.lgs. 15 settembre 2015, n. 151 Articolo 18
Condizioni di lavoro dei lavoratori italiani da impiegare o da trasferire all’estero (in modifica della legge n. 398 del 3 ottobre 1987): Il contratto di lavoro dei lavoratori italiani da impiegare o da trasferire all’estero prevede: un’assicurazione per ogni viaggio di andata nel luogo di destinazione e di rientro dal luogo stesso, per i casi di morte o di invalidità permanente; il tipo di sistemazione logistica; idonee misure in materia di sicurezza.
D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231/01
Nel contesto penalistico, si ricorda l’importanza degli articoli 4 e 25 septies contenuti nel D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231/01, che hanno esteso l’addebito del reato anche agli Enti (società di capitali, di persone, associazioni), prevedendo una forma di responsabilità autonoma della persona giuridica che si somma a quella della persona fisica che ha commesso il fatto di reato, (dipendenti, manager, stakeholder).
Interpello Ministero del Lavoro 10/2016
All’interno della Prassi si cita invece l’interpello del Ministero del Lavoro 10/2016 in merito a valutazione dei rischi ambientali e sicurezza del posto di lavoro.
L’azienda è chiamata a rispondere a queste responsabilità in tutti i periodi di mobilità, siano essi trasferte di lungo o di breve periodo.
La Responsabilità Aziendale
Linee guida internazionali UNI ISO 31030
sottoscritte anche dall'Italia
L’ISO 31030 definisce le linee guida indispensabili per una corretta gestione dei rischi per i lavoratori durante le trasferte.
Il servizio proposto dallo Studio è conforme a questo standard, rispettando le fasi da esso proposte:
- Analisi preliminare della risk policy: si ha una prima valutazione del livello di rischio
- Identificazione e trattamento del rischio: si individuano i pericoli presenti e stabiliscono i processi da adottare
- Valutazione post trasferta: ogni specifica legata alla trasferta può essere revisionata identificare eventuali miglioramenti da apportare al proprio protocollo.
Il Software Risk Assessment Atlasposting permetterà di soddisfare queste esigenze
Valore legale del servizio Studio A&P
Il servizio offerto dallo Studio e i report forniti acquisiscono un alto valore legale per la salvaguardia dell’azienda, dimostrando infatti l’adempimento alle proprie responsabilità.
Tramite il Software Risk Assessment Atlasposting, sarà infatti possibile:
Stabilire processi aziendali che determinano attori e responsabilità.
Avere un record delle azioni intraprese per limitare i rischi e proteggere i propri dipendenti, da mostrare in caso di necessità giudiziale.
Archiviare elettronicamente l'intero processo di Risk Assessment condotto, che dovrebbe essere conservato per 2 anni.
per una consultazione chiara e sintetica
L'intervento dell'Intelligenza Artificiale
Con l’aiuto dell’AI saranno redatti dei report sintetici e ad hoc per l’Azienda. Tale supporto costituisce una feature unica del servizio, che consentirà di:
Risparmiare tempo, il report sarà disponibile in 5 giorni lavorativi
Risparmiare risorse
economiche
Ottenere un prodotto finale intellegibile e di facile consultazione
Come funziona il Software Risk Assessment Atlasposting?
Carica il tuo cantiere e monitora i rischi della trasferta dei tuoi collaboratori

Atlasposting rispetta la normativa sulla privacy
Il Portale Atlasposting rispetta il GDPR: è stata inoltre effettuata la relativa DPIA, disponibile per la consultazione

Il Software Risk Assessment Altasposting si compone di funzionalità indispensabili per supportare le aziende prima ma anche durante l’organizzazione di una trasferta e il periodo all’estero.
In particolare:
Pre-analisi automatica
In grado di dare una rapida valutazione del Paese di destinazione scelto:
- Superamento della soglia di rischio per la situazione sicurezza in relazione alla combinazione delle mappe;
- Vaccinazioni obbligatorie e raccomandate per i Paesi di destinazione e assistenza per l’iter vaccinale;
- Index of freedom del Paese;
- Inquinamento atmosferico dell’aria di soggiorno dei lavoratori.
Consultazione di Mappe
Prodotte da sei diverse autorità governative.
Report Geopolitici
Stilati secondo le informative fornite da 7 Paesi.
Archiviazione elettronica
Delle azioni intraprese per il trattamento dei rischi individuati.
Set up di comunicazioni
Contatti aziendali e delle rappresentanze diplomatiche italiane all’estero e registrazione sul portale italiano della Farnesina.

rapida individuazione rischi
Pre-analisi automatica
Al momento del caricamento del cantiere, il software condurrà un’analisi preliminare per individuare facilmente e velocemente quali sono i maggiori rischi che possono influenzare la trasferta:
Superamento della soglia di rischio delle mappe (livello C o D)
Nel caso in cui il cantiere sarà collocato in una zona dal rischio particolarmente elevato, sulla base della mappa di rischio, il software genererà un alert per avvisare il cliente.
Index of freedom
Basandosi sulle ricerche condotte da Cato e il Fraser institute, l’alert indicherà una situazione particolarmente critica per quanto riguarda la situazione socioculturale. Confrontando e combinando 83 diversi indicatori si scopriranno restrizioni circa comportamenti da adottare in loco per non arrecare offese alla popolazione locale, limitazioni per la libertà personale e anche possibili divieti e aspetti legali da prendere in considerazione per garantire la sicurezza dei lavoratori.
Vaccinazioni obbligatorie
Ai Sensi del Regolamento Sanitario internazionale, il software comunicherà ogniqualvolta la nazione di destinazione richiede una vaccinazione obbligatoria per l’ingresso nel Paese, si cita ad esempio la certificazione obbligatoria contro la febbre gialla.
Vaccinazioni raccomandate
Se, secondo la fonte CDC, il numero restante di vaccinazioni sarà maggiore di 10 (considerando quelle di routine, normalmente effettuate a partire dall’infanzia, e quelle specifiche per i viaggiatori), scatterà questo secondo alerts di natura sanitaria.
Indicazione della qualità dell’aria in presenza di agenti inquinanti
In caso di superamento di una soglia critica, il livello sarà segnalato dalla piattaforma tramite alert.
Calamità naturali
All’interno del software sarà possibile visualizzare anche la presenza di eventuali calamità naturali in corso sul territorio del Paese di destinazione, e la loro evoluzione.
Le mappe di rischio sono stilate sulla base delle informazioni fornite da 6 fonti governative e visualizzano la totalità del territorio nazionale interessato.
Le fonti governative delle mappe di rischio
- Francia (FR): Ministère de l’Europe et des Affaires étrangères
- Stati Uniti (USA): U.S. Department of State – Consular Affairs
- Regno Unito (UK): Foreign, Commonwealth & Development Office
- Australia (AU): Department of Foreign Affairs and Trade
- Giappone (JP): Ministry of Foreign Affairs
- Paesi Bassi (NL): Ministry of Foreing Affairs of Netherlands
A
Livello
B
Livello
C
Livello
D
Livello

conosci il livello di rischio della trasferta
Consultazione delle mappe di rischio
Le mappe di rischio categorizzano le diverse aree del Paese d’interesse in 4 colori (verde, giallo, arancione e rosso).
Ogni colore indica un diverso livello di rischio, dal più moderato al più serio, prendendo in considerazione la differente situazione in corso nell’area.
Grazie alla loro consultazione sarà dunque possibile ricevere da subito un primo assessment della pericolosità dell’area di destinazione.

La fase di Assessment Preliminare
Condotto grazie all’AI, la fase di pre-analisi automatica fornirà indicazioni immediate sulle maggiori fonti di rischio del Paese di destinazione. A quel punto, dopo aver acquisito i dati della vostra trasferta, il team dello Studio A&P redigerà un Assessment Preliminare.
Questo documento è volto a indirizzare il cliente verso la consultazione dei Report Geopolitici più indicati al caso specifico. Sarà redatto in 1 giorno lavorativo e consegnato direttamente al responsabile di sicurezza, che sarà guidato in tutto il processo di valutazione del rischio.
per valutare il rischio geopolitico
Report Geopolitici
Dalla consultazione dei ministeri esteri di 7 Paesi (Francia, UK, USA, Italia, Australia, Germania e Giappone) si ottengono i nostri report internazionali completi di tutte le informazioni relative al Paese interessato dalla trasferta per valutare il rischio geopolitico.
I report geopolitici includono:
Informazioni geolocalizzate
Lo Studio A&P propone un servizio personalizzato redigendo un’informativa che include gli avvertimenti relativi alla città in cui è prevista la trasferta.
Informazioni valide su tutto il territorio, che includono
Norme: il quadro normativo del Paese, il funzionamento del sistema penale, carcerario, limitazioni alla libertà personale e sul codice stradale.
Raccomandazioni: Le raccomandazioni comprendono informazioni valide sulle azioni da intraprendere prima e durante la trasferta al fine di assicurare la sicurezza in viaggio.




per azioni prima e durante la trasferta
Raccomandazioni dei report
Safety and security
Consigli di viaggio
Sanità
Usi e costumi del Paese
Grazie a questa sezione è possibile comprendere le specificità del Paese e guadagnare consapevolezza su eventuali comportamenti da evitare o da adottare per la cultura o dettati dai dogmi religiosi (ex. Mese sacro del Ramadan).
Calamità naturali
Informazioni sulla possibilità che si verifichino disastri naturali estremi tipici del Paese. Si segnala anche la presenza di vulcani attivi nel territorio.
Terrorismo
È possibile avere una panoramica circa il rischio di attentati terroristici nel Paese grazie ad informazioni sulla presenza di principali gruppi terroristici, attacchi recenti accaduti e rapimenti a danno di civili.
Inoltre, si danno informazioni sui luoghi che potrebbero essere ritenuti target di futuri attentati e raccomandazioni da seguire.
aggiornamento costante e tempestivo
Il monitoraggio di mappe e report
Sia le Mappe di Rischio, sia le informazioni dei Report, sono monitorate e aggiornate costantemente, poiché seguono gli aggiornamenti forniti dalle fonti ministeriali su base quotidiana. Per questo motivo, il cliente sarà notificato di tali aggiornamenti entro 1 giorno lavorativo.
vaccinazioni obbligatorie o consigliate
I Servizi Sanitari

Tra le segnalazioni del software AtlasPosting, compare anche il numero di vaccinazioni obbligatorie o consigliate per ciascuno Stato, che informano quindi immediatamente il cliente circa gli adempimenti sanitari da completare prima dell’inizio della trasferta.
Verrà fornita infatti una lista esaustiva di tutte le vaccinazioni pertinenti, redatta sulla base delle seguenti fonti:
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- CDC, organo del Ministero della Salute statunitense, e ente di autorità riconosciuta dalla Ministero degli Esteri Italiano e a livello internazionale
- Ai sensi del Regolamento Sanitario Internazionale, redatto appunto dall’OMS, si segnalerà in particolare l’eventuale obbligatorietà di vaccinazione contro la febbre gialla, presente come requisito di ingresso in svariati Paesi del mondo.
Assistenza per l'iter vaccinale
Su richiesta del cliente, lo Studio potrà fornire tutte le informazioni sull’attuazione di tali vaccini, guidando il cliente al completamento dell’iter di vaccinazioni e all’ottenimento del certificato vaccinale necessario, secondo le tempistiche da rispettare.

Altri servizi di Studio A&P a supporto del Software Risk Assessment
- La redazione di un protocollo aziendale insieme al team legale dello Studio e ai vertici apicali dell’Azienda, per gestire la trasferta in ogni suo aspetto
- La redazione della sezione Speciale Mog 231
dal 1998
Consulenza Professionale per Aziende e Privati
Studio A&P supporta aziende e privati nelle loro attività in Italia e nel mondo con assistenza personalizzata in materia di global mobility e adempimenti fiscali in Italia e all’estero.

Siamo in Italia

Operiamo in tutta UE

Certificati ISO 9001

Siamo Dottori Commercialisti

Esperti in Relocation

Posted Workers Alliance

ICE Providers & Lecturers
+40 Esperti
Parliamo italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco
esperienza
nel 2023
Guide dai nostri Esperti
Ultime notizie
Chiedi ai nostri Esperti per il Software Risk Assessment
Per maggiori informazioni sul Software Risk Assessment, puoi compilare il form sottostante per un contatto diretto con i nostri Esperti.